Disturbi dell'apprendimento e dello sviluppo cognitivo
Con Decreto Rettorale n. 162/2020 del 16 gennaio 2020 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande al 3 febbraio 2020
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire conoscenze approfondite nei seguenti ambiti:
• gli aspetti scientifici della ricerca sulle difficoltà e sui disturbi dello sviluppo cognitivo, linguistico e dell’apprendimento scolastico;
• gli strumenti per valutare nell’età prescolare i prerequisiti per gli apprendimenti scolastici e i fattori di rischio che possono comprometterne un efficiente sviluppo;
• l’inquadramento diagnostico dei disturbi specifici dell’apprendimento, dei disturbi di attenzione e iperattività, dei disturbi dello spettro autistico, della disabilità intellettiva lieve e delle problematiche emotivo-motivazionali che possono cooccorrere con i disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo;
• le procedure per valutare nell’età scolare le principali funzioni cognitive e linguistiche, gli apprendimenti scolastici e fattori emotivo-motivazioni legati all’apprendimento;
• le normative con cui la scuola è chiamata a “prendersi cura” dei bambini con disturbi di apprendimento e bisogni educativi speciali e le “buone pratiche” con cui il clinico può stabilire un raccordo con la scuola;
• i trattamenti per i disturbi specifici di apprendimento e per potenziare memoria di lavoro e funzioni esecutive nei disturbi in cui queste funzioni sono compromesse;
• i trattamenti delle abilità sociali e della consapevolezza emotiva nella disabilità intellettiva lieve;
• l’individuazione di priorità per l’intervento a partire dalle informazioni fornite da genitori e insegnanti oltre che dai risultati della valutazione.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche e tanto altro.
nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Hai tempo fino al 15 gennaio 2020 per iscriverti!
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Pierluigi Zoccolotti
(+39) 06 49917650; (+39) 06 49917509