cerimonia istituzionale

Cerimoniale, Galateo ed eventi istituzionali

Identificativo : 
31506
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2021/2022
Livello : 
M1
Durata : 
annuale
Importo : 
2500
CFU : 
60

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 

Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 

Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.

Hai tempo fino al 17 gennaio 2022 per iscriverti!

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

I rapporti istituzionali sono disciplinati e codificati da norme e prassi che garantiscono l'osservanza e il rispetto dei ruoli all'interno delle Istituzioni e il funzionamento delle stesse. Oggi la mediatizzazione degli eventi istituzionali ha democraticizzato la partecipazione e la fruizione agli stessi, senza però restituirne una alfabetizzazione di senso che ne restituisca la valenza simbolica. Spesso infatti la forma non viene corredata di sostanza, ma nel contesto pubblico e del rispetto delle Istituzioni, questo legame diventa fondamentale. La disciplina del cerimoniale, unitamente al galateo e alle norme di protocollo, si pone a salvaguardia e garanzia di questo, per mantenerne la coerenza storica attraverso una mediazione di senso tra realtà istituzionali, nazionali ed internazionali, realtà private e cittadini. Il Master di Primo livello in “Cerimoniale, galateo ed eventi istituzionali" nasce quindi dalla necessità e dalla volontà di creare dei professionisti di cerimoniale, protocollo e galateo, nazionale ed internazionale. E' il Dipartimento SARAS dell’Università “La Sapienza” di Roma in partnership con l’Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici - ANCEP e con il sostegno dell’Accademia Italiana Buone Maniere, Galateo e Costume ad aver dato vita alla creazione di questo percorso di specializzazione per la qualificazione di Cerimonialisti professionisti.

Direttore

Romana Ando'

Dipartimento
Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Contatti

0649693241

Facoltà
Facoltà di Lettere e Filosofia
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002