Management dei servizi per gli edifici e le città - Le nuove competenze dei Facility, Energy & Space e-Managers
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.
Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
- Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
- Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.
Il Master a distanza, istituito nel 2002, è promosso e organizzato dal Dip. DIAEE della Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma, in partnership scientifica con Terotec. Intende rispondere alla sempre più crescente domanda di formazione, aggiornamento e specializzazione di nuove figure e competenze professionali dedicate al management e al procurement dei servizi per gli edifici e le città. Si incentra in particolare sui processi, gli appalti, le tecnologie e le strumentazioni digitali per la gestione integrata del censimento anagrafico immobiliare, della riqualificazione e della manutenzione edilizia e impiantistica, dell'efficienza e della sostenibilità energetica e ambientale, dell'organizzazione degli spazi di lavoro e dei servizi per le persone (Facility, Energy & Space e-Management). La domanda di queste nuove competenze da parte del mercato proviene da enti pubblici e privati proprietari o gestori di patrimoni immobiliari e urbani, da società di servizi e di costruzioni e da strutture professionali operanti specie nell'architettura e nell'ingegneria. Fino ad oggi sono più di 300 i "super-esperti" settoriali specializzati presso il Master ed immessi nel mercato dei servizi integrati di Facility, Energy & Space e-Management. Le lezioni vengono svolte a distanza su piattaforma web il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina, evitando lo spostamento dei partecipanti dalle sedi di residenza e/o di attività e rendendo così compatibile la frequenza del Master con eventuali impegni lavorativi.
Giuseppe Piras
(+39) 348 9915357; (+39) 338 2934281
