Psicologia clinica

Tipo offerta formativa : 
Scuola di specializzazione
Tipo di corso : 
Area psicologica
Anno accademico : 
2024/2025
Durata : 
4 anni accademici (240 cfu)

 

Codice scuola : 
30773
Presentazione

 

Obiettivi formativi

La Scuola si propone di fornire conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo delle applicazioni della psicologia clinica e dinamica a differenti soggetti (persone, gruppi, sistemi), secondo diversi modelli operativi (individuale, sistemico-relazionale e di gruppo) e in base alle fasi evolutive dell'individuo, con particolare riferimento alle caratteristiche adattive e disadattive della personalità.

Lo scopo è formare specialisti preparati a svolgere interventi di carattere clinico, in ambito individuale e di gruppo, nelle istituzioni sanitarie, nonché nel campo della devianza, con competenze proprie della professionalità psicologica nei suoi aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi.

La Scuola rilascia il titolo di Specialista in Psicologia Clinica che consente l'iscrizione all'elenco degli psicoterapeuti del proprio albo professionale.

 

Attività didattica

I corsi consistono di una parte di CFU di didattica frontale e una parte di CFU laboratoriali.

Le lezioni si svolgono durante la settimana.

 

Attività di ricerca

Gli specializzando sono fortemente sostenuti nell’intraprendere attività di ricerca circa i loro ambiti di intervento clinico, e possono fruire di diverse occasioni di finanziamento da parte dell’Ateneo - bando Ayala, avvio alla ricerca, ecc.

 

Internazionalizzazione

Gli specializzandi possono trascorrere periodi della loro formazione all’estero in Università  e centri di ricerca e clinici qualificati, svolgendovi parte della loro attività formativa.

 

Risorse e servizi

Le risorse e i servizi fruibili a supporto della formazione dello specializzando sono quelli messi a disposizione dal Dipartimento di afferenza e dalla Facoltà (biblioteche, aule studio, spazio per specializzandi, abbonamento/accesso a riviste, laboratori, postazioni informatiche, materiale didattico).

 

Rappresentanze degli specializzandi

Ogni anno di corso elegge due suoi rappresentanti, che entrano a far parte del Consiglio della Scuola

 

 

Bacheca

Per l’iscrizione alla scuola è richiesto il possesso del diploma di abilitazione all’esercizio della professione di psicologo. Possono partecipare con riserva al concorso di ammissione i candidati che conseguiranno l’abilitazione entro e non oltre la prima sessione degli Esami di Stato 2023 tale riserva sarà sciolta positivamente con l’avvenuto conseguimento.

Direttore

Giampaolo Nicolais

Email di contatto
Contatti

nd

Bando
Graduatoria
Facoltà
Facoltà di Medicina e Psicologia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002