ANSELMUS

ANSELMUS - Advanced Nuclear Safety Evaluation of Liquid Metal Using Systems 

ID Call: HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01 - Nuclear Research and Training 

 

Ruolo di Sapienza nel progetto: Affiliated entity

Responsabile scientifico per Sapienza: Fabio Giannetti

Dipartimento: Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica

Data inizio progetto: 01/09/2022

Data fine progetto: 31/08/2026

 

Abstract del progetto:

L'importanza delle fonti di energia a basse emissioni di carbonio negli sforzi contro il cambiamento climatico rende l'energia nucleare parte di un mix energetico sostenibile. Pur essendo i reattori ad acqua affidabili e sicuri, un passaggio a progetti nucleari avanzati garantirebbe un miglioramento delle performance, in particolare per quanto riguarda la sicurezza intrinseca e la ridotta produzione di scorie nucleari. I sistemi che utilizzano metalli pesanti come refrigerante, ad esempio il reattore di tipologia LFR, combinano i vantaggi di un reattore veloce, che riduce la produzione di rifiuti radioattivi, con le proprietà relative alla sicurezza intrinseca come l'alto punto di ebollizione, l'inerzia chimica e il migliore trasferimento del calore prodotto. L'obiettivo di ANSELMUS è di contribuire in modo significativo alla valutazione della sicurezza dei reattori ALFRED e MYRRHA, in quanto inclusi nella roadmap per lo sviluppo di sistemi avanzati in Europa. Verrà utilizzata la maturità di entrambi i progetti per creare due tabelle dettagliate di identificazione e classificazione dei fenomeni (PIRT), che identificano tutte le esigenze di verifica e convalida e vengono utilizzate per un'ulteriore valutazione della sicurezza. Il progetto convaliderà, anche sperimentalmente, i principali sottosistemi relativi alla sicurezza, tra cui le barre di sicurezza, il rilevamento di barrette del combustibile guaste e il sistema di controllo della chimica del refrigerante primario. Un ulteriore obiettivo sarà la convalida dei modelli numerici che descrivono l'assieme del combustibile attraverso esperimenti e simulazioni, lavorando sul monitoraggio della sicurezza dei reattori e sull'ispezione dei sistemi HLM, concentrandosi in particolare sull'ispezione dei serbatoi ad alta temperatura.

Il contributo di Sapienza, tramite il consorzio CIRTEN, sarà di contribuire alle analisi termoidrauliche di transitori incidentali per il reattore ALFRED a supporto della PIRT.

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002