Architetto

Puoi iscriverti a sostenere l'esame di stato per Architetto se sei in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea:

  • nuovi ordinamenti: laurea nella classe LM-4 delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura, compresa la laurea magistrale in Architettura - Interni e allestimenti (D.M. 270/04), le lauree nella classe 4/S - Architettura e ingegneria edile (corso di laurea corrispondente alla direttiva 85/384/CEE).

  • vecchi ordinamenti: laurea in Architettura, Architettura U.E., Ingegneria edile-architettura.

ATTENZIONE: il calendario della prova relativo alla prima commissione è stato aggiornato in data 14/11/2023. I candidati sono invitati e prendere visione del nuovo file pubblicato

Prove d'esame

L'esame di Stato è articolato nelle seguenti prove (art. 17 DPR 328/01):
a) una prova pratica avente ad oggetto la progettazione di un'opera di edilizia civile o di un intervento a scala urbana;
b) una prova scritta relativa alla giustificazione del dimensionamento strutturale o insediativo della prova pratica;
c) una seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell'architettura;
d) una prova orale consistente nel commento dell'elaborato progettuale e nell'approfondimento delle materie oggetto delle prove scritte, nonché sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale.

Procedura di iscrizione

Per iscriverti all'Esame di Stato, segui la procedura di iscrizione


 

Informazioni seconda sessione 2023

 

I Commissione (A - I)

Data inizio: 16/11/2023

Sede esame: 

Presidente Prof. Roberto Cherubini
Membro Prof:ssa Alessandra Criconia
Membro Dott. Giorgio Pulcini
Membro Dott. Marco Rocchi
Membro Dott. Daniele Cardoli
Membro Dott. Andrea Sciandivasci
Membro Dott. Riccardo Ludovisi
Membro Dott.ssa Maria Costanza Pierdominici
Membro  
Membro  
   
Segretario amministrativo dott.ssa Filomena Carelli

II Commissione (J - Z)

Data inizio: 16/11/2023

Sede esame: 

Presidente

Prof. Antonello Monaco 

Membro Prof. Domenico D'Olimpio 
Membro Dott. Pierluigi Iommi
Membro Dott.ssa Paola Gallio
Membro Dott. Leonardo Busiri Vici 
Membro Dott. Francesco Aymonino
Membro Dott. Mauro Guadagnoli 
Membro Dott. Raffaele Bencardino
Membro Dott. Giuseppe De Pasquale 
Membro  
   
Segretario amministrativo dott. Ivano Belluomo

Candidati con disabilità e tempi aggiuntivi

I candidati con disabilità che durante lo svolgimento delle prove (ai sensi della legge 104/92) necessitino dell’aiuto di un tutor, di particolari ausili o di tempi aggiuntivi, devono presentare:

  • richiesta scritta all'Ufficio esami di Stato entro i termini di scadenza previsti per l'iscrizione all'esame;
  • idonea documentazione attestante lo stato di disabilità al Settore studenti con disabilità e DSA

Titolo conseguito all'estero

I titoli accademici di studio stranieri non hanno valore legale in Italia, pertanto, qualora debbano essere utilizzati nel nostro paese per l'accesso agli Esami di Stato, è necessario chiederne il riconoscimento (ad eccezione di specifici accordi tra l'Italia ed altri Stati sul riconoscimento dei titoli). Gli interessati devono seguire le procedure previste dall'articolo 17 del Regolamento Studenti pubblicato sul sito https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002