Area patrimonio e sostenibilità
La Sapienza ha un imponente patrimonio immobiliare che, dalla Città Universitaria, si estende nelle aree limitrofe di Via Scarpa, Castro Laurenziano e quartiere San Lorenzo e, secondo differenti direttrici, nell’area metropolitana e nella Regione Lazio. L’Università, forte di tale presenza diffusa e al fine di ottimizzare le istanze derivanti dall’incremento delle iscrizioni, ha rivestito negli anni un ruolo significativo nella trasformazione e gestione del territorio, in stretta collaborazione con enti territoriali nella Regione Lazio sottoscrivendo, sin dalla fine degli anni ’90, intese dirette ad accrescere la potenzialità dei singoli territori, sperimentando così la creazione di numerosi corsi di laurea a Civitavecchia, Rieti, Frosinone ecc. e, infine, creando il Polo universitario di Latina.
Per amministrare la complessità del patrimonio della Sapienza, l'ARPS è articolata in Uffici cui fanno capo diversi Settori (vedi menù di navigazione interna a destra), ciascuno con una propria specializzazione.
La segreteria fornisce il supporto operativo al Direttore di Area, svolgendo le seguenti attività:
- gestione delle relazioni interne ed esterne;
- attività preparatorie e conseguenti a scadenze, riunioni e gestione dei rapporti con il personale dell’Area;
- gestione delle presenze del personale dell’Area;
- protocollo informatico e archiviazione dei flussi documentali, quali corrispondenza degli atti in entrata ed in uscita;
- coordinamento attività relative alla programmazione e alla predisposizione del bilancio di previsione;
- coordinamento degli obiettivi assegnati ai responsabili degli Uffici e dei Settori, nonché rilevazione dei risultati raggiunti.
Direttore Area
Monica Facchiano
Staff Segreteria
Eva Brundo (+39) 06 4991 0760
Ursula Turchetti (+39) 06 4991 0767