ATENA

ATENA - Autobiographical memory, time and environmental navigation: unveiling the cognitive map of our past through an integrated neuropsychological perspective

ID Call: ERC-2021-STG ERC Starting Grant

 

Ruolo di Sapienza nel progetto: Host Institution

Principal Investigator: Maddalena Boccia

Dipartimento: Psicologia

 

 

Data inizio progetto: 01/09/2022

Data fine progetto: 31/08/2027

 

Abstract del progetto:

La memoria autobiografica episodica è la capacità di ricordare e rivivere eventi della propria vita che si sono verificati in un determinato momento e luogo. Essa consente lo sviluppo e il mantenimento della nostra identità personale e della consapevolezza di sé, ovvero della coscienza autonoetica. Ad oggi, manca ancora un modello integrato e completo di come e dove vengono immagazzinati i ricordi autobiografici nel cervello umano. L'ipotesi centrale di ATENA è che le esperienze precedenti siano organizzate spazialmente in una mappa cognitiva e che la codifica temporale indicizzi il contenuto di tale mappa. Inoltre, nel cervello dovrebbe verificarsi una ricodifica dinamica, man mano che il tempo passa dopo l'evento. I recenti progressi teorici e metodologici delle neuroscienze cognitive rendono attuale lo studio della memoria autobiografica episodica. ATENA integrerà approcci cognitivi, neuropsicologici e di neuroimmagine per dimostrare che il recupero dei ricordi autobiografici si basa in modo cruciale sull'elaborazione spaziale e temporale. In breve, saranno adottati approcci avanzati di neuroimmagine basati sull'informazione (ad esempio, l'analisi della similarità rappresentazionale e decoding) per testare direttamente la rappresentazione neurale alla base della memoria autobiografica episodica e la sua possibile ricodifica nel tempo. Sarà condotto inoltre uno studio lungo l'arco di vita per verificare il contributo ontogenetico delle abilità spaziali e di rappresentazione temporale alla memoria autobiografica episodica. Infine, sarà indagato il contributo delle alterazioni nella codifica del tempo e del luogo in diverse condizioni neuropsicologiche evolutive e acquisite caratterizzate da un deficit nella memoria autobiografica episodica. Oltre a fornire evidenze sperimentali e teoriche nell'ambito delle neuroscienze cognitive, ATENA aprirà nuove aree di indagine nel campo della mente umana e della sua complessità e ispirerà nuovi approcci per la riabilitazione neuropsicologica dei deficit di memoria.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002