Attuario

Puoi iscriverti a sostenere l'esame di stato per Attuario se sei in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea:

  • nuovi ordinamenti: laurea nelle classi LM-16, LM-82, LM-83 (DM 270/04), 19/S, 90/S, 91/S, 92/S (DM 509/99);
  • vecchi ordinamenti: laurea in Scienze economiche, statistiche e sociali, Scienze statistiche demografiche e sociali, Scienze statistiche ed attuariali, Scienze statistiche ed economiche, Statistica, Statistica e informatica per l’azienda, Economia delle Istituzioni e dei mercati finanziari, Economia e finanza.

AVVISO:  la modalità di svolgimento della prova orale per l'esame di stato di abilitazione all'esercizio delle professioni di attuario e attuario iunior è a distanza (vedi articolo 8, comma 3, del Bando Esami di Stato I e II sessione anno 2023 adottato con D.R. 1368/2023 del 31/05/2023).

Prove d'esame

L’esame di Stato è articolato nelle seguenti prove (art. 27 DPR 328/01):
a) una prima prova scritta, di carattere generale, concernente gli strumenti probabilistici, statistici e della finanza matematica, di impiego in ambito assicurativo, finanziario e previdenziale;
b) una seconda prova scritta su temi tecnico-attuariali e matematico-finanziari delle assicurazioni vita, danni e della previdenza;
c) una prova pratica, consistente nella elaborazione di un progetto tecnico-attuariale o di analisi valutativa di un caso aziendale, nell'ambito delle tematiche tecnico-attuariali delle imprese di assicurazioni e degli Enti di previdenza;
d) una prova orale su argomenti della tecnica attuariale e della finanza matematica nel campo delle assicurazioni e della previdenza, rivolta in particolare a verificare la cultura professionale del candidato, la sua capacità operativa di sintesi e di comunicazione, nonché la conoscenza delle regole applicative, delle linee guida e dei codici deontologici di settore, della legislazione professionale.

Procedura di iscrizione

Se non sei mai stato iscritto presso Sapienza Università di Roma ti devi registrare nel portale Infostud, ottenendo così una matricola.
Se ti sei laureato o ti sei iscritto ad un corso di studio presso questo Ateneo (comprese prove di accesso, master, specializzazione, dottorato), sei già registrato e quindi possiedi già un profilo su Infostud.

a) accedi al sistema Infostud;
b) verifica nel tuo PROFILO che siano aggiornati DATI PERSONALI - RECAPITI - TITOLI UNIVERSITARI. In particolare verifica che l'indirizzo di posta elettronica sia valido e funzionante, poichè rappresenterà la modalità di ingresso nella stanza virtuale di sostenimento dell'esame;
c) torna alla home;
d) entra in ESAMI DI STATO;
e) PRESENTA DOMANDA segui i passaggi elencati:
    1 DATI ANAGRAFICI - i campi sono già compilati
    2 RICERCA SESSIONI - inserisci la professione per la quale vuoi sostenere l'esame di abilitazione
    3 DICHIARAZIONE TITOLI - metti il flag sul titolo di studio valido per sostenere l'esame nella professione prescelta. Se tra le opzioni previste non trovi il tuo titolo di studio, manda una email alla Segreteria esami di Stato che provvederà a far inserire il titolo mancante nel sistema Infostud. Dopo pochi giorni potrai completare la procedura. Se sei laureando, dopo aver selezionato il titolo di studio metti il flag su “laureando”;
    4 DICHIARAZIONE TIROCINI - inserisci i dati relativi al tirocinio (per le professioni che lo richiedono);
    5 DICHIARAZIONE ABILITAZIONI - inserisci, se ne sei in possesso, una precedente abilitazione tra quelle valide per l'esenzione da una o più prove, oppure metti il flag su "Non dichiaro l'abilitazione";
    6 RIEPILOGO E STAMPA RICEVUTA DOMANDA - inoltra la domanda e stampa la ricevuta.
Ti consigliamo, al fine di concludere correttamente l'iscrizione, di utilizzare un computer e non un dispositivo mobile (smartphone, tablet, ecc.).

Dopo l’inserimento dell’iscrizione in Infostud, la procedura deve essere completata compilando la domanda online nel Google form accessibile al link https://forms.gle/VsoKiPkfx4W68s7fA, nella quale è necessario caricare gli allegati richiesti in base alla tua situazione:

 

L’iscrizione in Infostud e la compilazione della domanda online Google form devono essere effettuate dal 31 maggio 2023 al 23 giugno 2023.

L'originale dell'attestazione dei pagamenti viene trattenuta dal candidato che la esibirà solo in caso di richiesta.

 Attenzione:

  • la sola iscrizione su Infostud senza la compilazione della domanda online Google form entro le date previste, non costituisce iscrizione all'esame, pertanto sarà cura dell'Ufficio procedere alla rimozione delle iscrizioni non perfezionate;
  • il solo pagamento delle tasse senza l'inserimento della domanda su Infostud e la compilazione della domanda online Google form, non costituisce iscrizione all'esame;

N.B.: Tutti i candidati sono ammessi alla prova d’esame con riserva: l’Amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che, a seguito di verifica, non siano risultati in possesso dei titoli di studio previsti per l’ammissione o che abbiano dichiarato impropriamente di essere in possesso di una precedente abilitazione che, come da normativa, dà diritto all’esenzione di una o più prove d’esame. Nel caso in cui il candidato, nel corso dell’iscrizione abbia inserito dichiarazioni false e mendaci, rilevanti ai fini dell’ammissione all’esame o dell’esenzione di una o più prove d’esame, ferme restando le sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000, decadrà automaticamente d’ufficio dal diritto alla partecipazione all’Esame di Stato, e nel caso in cui le prove siano state già espletate, le medesime verranno annullate e non verranno rimborsate le tasse pagate dall’interessato.

Informazioni prima sessione 2023

Data inizio: 26 luglio 2023
Commissione:

PRESIDENTE

Prof. 

MEMBRI

Prof.
Segretario amministrativo: 

Candidati con disabilità e tempi aggiuntivi

I candidati con disabilità che durante lo svolgimento delle prove (ai sensi della legge 104/92) necessitino dell’aiuto di un tutor, di particolari ausili o di tempi aggiuntivi, devono presentare:

Titolo conseguito all'estero

I titoli accademici di studio stranieri non hanno valore legale in Italia, pertanto, qualora debbano essere utilizzati nel nostro paese per l'accesso agli Esami di Stato, è necessario chiederne il riconoscimento (ad eccezione di specifici accordi tra l'Italia ed altri Stati sul riconoscimento dei titoli). Gli interessati devono seguire le procedure previste dall'articolo 17 del Regolamento Studenti pubblicato sul sito https://www.uniroma1.it/it/content/valutazione-dei-titoli-di-studio-esteri-e-degli-esami-sostenuti-allestero.

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002