Attuario
Puoi iscriverti a sostenere l'esame di stato per Attuario se sei in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea:
- nuovi ordinamenti: laurea nelle classi LM-16, LM-82, LM-83 (DM 270/04), 19/S, 90/S, 91/S, 92/S (DM 509/99);
- vecchi ordinamenti: laurea in Scienze economiche, statistiche e sociali, Scienze statistiche demografiche e sociali, Scienze statistiche ed attuariali, Scienze statistiche ed economiche, Statistica, Statistica e informatica per l’azienda, Economia delle Istituzioni e dei mercati finanziari, Economia e finanza.
AVVISO: la modalità di svolgimento della prova orale per l'esame di stato di abilitazione all'esercizio delle professioni di attuario e attuario iunior è a distanza (vedi articolo 8, comma 3, del Bando Esami di Stato I e II sessione anno 2023 adottato con D.R. 1368/2023 del 31/05/2023).
Prove d'esame
L’esame di Stato è articolato nelle seguenti prove (art. 27 DPR 328/01):
a) una prima prova scritta, di carattere generale, concernente gli strumenti probabilistici, statistici e della finanza matematica, di impiego in ambito assicurativo, finanziario e previdenziale;
b) una seconda prova scritta su temi tecnico-attuariali e matematico-finanziari delle assicurazioni vita, danni e della previdenza;
c) una prova pratica, consistente nella elaborazione di un progetto tecnico-attuariale o di analisi valutativa di un caso aziendale, nell'ambito delle tematiche tecnico-attuariali delle imprese di assicurazioni e degli Enti di previdenza;
d) una prova orale su argomenti della tecnica attuariale e della finanza matematica nel campo delle assicurazioni e della previdenza, rivolta in particolare a verificare la cultura professionale del candidato, la sua capacità operativa di sintesi e di comunicazione, nonché la conoscenza delle regole applicative, delle linee guida e dei codici deontologici di settore, della legislazione professionale.
Procedura di iscrizione
Per iscriverti all'Esame di Stato, segui la procedura di iscrizione
Informazioni prima sessione 2023
Data inizio: 26 luglio 2023
Commissione:
PRESIDENTE: PROF. GILBERTO CASTELLANI
MEMBRO: PROF. EMANUELE VANNUCCI
MEMBRO: DOTT. BRUNO FLAVIANO
MEMBRO: DOTT.SSA ROSA MARIA LACQUANITI
MEMBRO: DOTT.SSA FRANCESCA DI PAOLA
Segretario amministrativo: Sig.ra Anna Mosca
Candidati con disabilità e tempi aggiuntivi
I candidati con disabilità che durante lo svolgimento delle prove (ai sensi della legge 104/92) necessitino dell’aiuto di un tutor, di particolari ausili o di tempi aggiuntivi, devono presentare:
- richiesta scritta all'Ufficio esami di Stato entro i termini di scadenza previsti per l'iscrizione all'esame;
- idonea documentazione attestante lo stato di disabilità al Settore studenti con disabilità e DSA
Titolo conseguito all'estero
Normativa
Palazzo dei servizi generali
II piano scala C
Ricevimento su appuntamento