Bando per azioni congiunte di R&I Italia-Tunisia 2025
Il MUR ha pubblicato il bando Italia-Tunisia per azioni congiunte di R&I volte a sostenere progetti di ricerca, mobilità e formazione di studiosi e ricercatori, accesso alle infrastrutture e rafforzamento degli ecosistemi di innovazione – scadenza 1° settembre 2025 ore 12:00 CEST.
Le proposte progettuali devono realizzare attività congiunte (fino a un massimo di due tipologie di attività) rispondenti ai seguenti schemi: 1) interventi di ricerca fondamentale e/o di ricerca industriale; 2) mobilità individuale di studenti, docenti e ricercatori; 3) attività di istruzione e formazione superiore; 4) ecosistemi di innovazione.
Le aree tematiche prioritarie sono: Agri-Tech, including Health and Food security; ICT applications; Sustainable Blue Economy; Energy Security; Advanced Manufacturing; Cultural Heritage.
Sapienza come capofila
Fase 1
Il bando prevede che ogni Ente (quindi anche Sapienza) partecipi con una sola proposta progettuale in qualità di Soggetto Capofila (art. 3.6 dell’avviso integrativo), pertanto al fine di poter coordinare le proposte dell’Ateneo, i docenti interessati a presentare una proposta di cui Sapienza sia capofila, dovranno compilare l’apposito FORM entro il 7 luglio 2025 ore 11.59.
Le proposte saranno valutate da una Commissione di Ateneo, nominata dalla Magnifica Rettrice, sulla base dei criteri indicati nel Bando.
Fase 2
A seguito di apposita notifica da parte del Settore Cooperazione scientifica e reti, il proponente del progetto che verrà selezionato dovrà scaricare e compilare i documenti richiesti dal bando, i cui template sono disponibili alla pagina ministeriale.
In particolare:
- il proposal template Italia-Tunisia;
- lo schema di disciplinare (che dovrà essere firmato dal Legale rappresentante, Rettrice);
- il capitolato (che può essere firmato dal Responsabile Scientifico della proposta, di cui occorre allegare il CV in calce al capitolato).
Entro tre settimane dalla scadenza del bando, i predetti documenti, debitamente compilati, vanno trasmessi al settore Cooperazione scientifica e reti cooperazionepvs@uniroma1.it unitamente ai seguenti documenti, i cui template sono disponibili nella sezione allegati della presente pagina web:
- concept note del progetto;
- budget del progetto;
- manleva, firmata dal Direttore e dal RAD del Dipartimento, con cui si conferma la disponibilità del Dipartimento alla copertura dei costi di cofinanziamento e di tutti gli altri oneri derivanti dall’eventuale finanziamento.
Fase 3
Il docente, dopo aver ricevuto dal Settore Cooperazione scientifica e reti la documentazione firmata dalla Rettrice, potrà procedere a caricarla sul portale ministeriale. A conclusione della procedura di candidatura, il portale genererà la “domanda di finanziamento”, che – in ultima battuta – dovrà essere anch’essa firmata dal rappresentante legale dell’ente e dovrà essere caricata sulla piattaforma.
Si consiglia dunque di procedere all’application in congruo anticipo rispetto alla data di scadenza del bando per poter acquisire, in tempi utili, la firma della Rettrice.
N.B.: si raccomanda di prendere visione delle Linee guida sulla ricerca in ambito “dual use”
Sapienza come partner
I docenti interessati a presentare una proposta progettuale di cui Sapienza sia partner dovranno invece inviare al Settore Cooperazione scientifica e reti cooperazionepvs@uniroma1.it entro e non oltre il 5 agosto 2025 ore 11.59 i seguenti documenti, i cui template sono disponibili nella sezione allegati della presente pagina web:
- concept note del progetto;
- budget del progetto;
- manleva, firmata dal Direttore e dal RAD del Dipartimento, con cui il Dipartimento si impegna a coprire eventuali costi;
- lettera di delega della Rettrice in favore dell’ente capofila.
N.B: Si raccomanda di prendere visione delle Linee guida sulla ricerca in ambito “dual use”
Per informazioni sul bando, si prega consultare la pagina ministeriale dedicata.
Per informazioni inerenti alla procedura interna di Sapienza è possibile contattare il Settore Cooperazione scientifica e reti dell’Area Servizi per la Ricerca all’indirizzo cooperazionepvs@uniroma1.it
Ufficio Progettazione e gestione ricerca internazionale
Settore Cooperazione Scientifica e Reti
Capo Settore
Daniela Magrini
Telefono
(+39) 06 4991 0435
Staff
Antonello Battaglia
(+39) 06 4969 4234
Enrico Favara
(+39) 06 4991 0080
Claudia Fiorani
(+39) 06 4991 0978
Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
Piano terra