Bando Italia-Cina-NSFC 2026-2028
Il MAECI ha pubblicato il bando di cooperazione scientifica e tecnologica Italia-Cina-NSFC 2026-2028 per il finanziamento di progetti congiunti italo-cinesi nell’ambito dei seguenti settori:
- Environment and Energy (Production, storage and transport of hydrogen; fuel cells; Energy with reference to renewable energies and advanced distributed generation);
- Biodiversity (Marine biodiversity; Use of advanced technologies for species and ecosystem monitoring and conservation);
- Agrifood (food quality and safety through innovative scientific models of evaluation and monitoring)
- Health Science (Cancer Immunotherapy and Cancer Vaccines; Gene Therapy for Genetic and Rare Diseases);
- Interdisciplinary projects to be performed on Large Italian and Chinese research infrastructures (including astronomy, physics, life science, polar and marine science).
La proposta progettuale dovrà essere elaborata congiuntamente dai responsabili scientifici italiano e cinese e dovrà essere presentata, per la parte italiana, dal P.I. italiano esclusivamente attraverso il portale del MAECI entro il 6 dicembre 2025 alle ore 12:00 (CEST).
Il P.I. potrà presentare soltanto una proposta progettuale e dovrà caricare sul portale del MAECI anche la Letter of Endorsement (scaricabile alla sezione allegati della presente pagina) debitamente firmata dal legale rappresentante (Rettrice).
Finanziamento
Il contributo finanziario del MAECI per ciascun progetto è pari a circa 30.000,00 € l’anno e copre fino a un massimo del 50% del costo totale annuo del progetto.
L’Istituzione del P.I. italiano è tenuta a cofinanziare obbligatoriamente almeno il 50% del budget complessivo.
Il cofinanziamento può includere il costo del personale dell’Ateneo formalmente impiegato nel progetto (espresso in ore o mesi/persona) e i costi generali (overhead, pari a circa il 10%).
Procedura Sapienza
Per ottenere la firma della Letter of Endorsement in tempo utile da parte della Rettrice, il P.I. dovrà inviare al Settore Cooperazione scientifica e reti (cooperazionepvs@uniroma1.it) entro e non oltre il 25 novembre 2025 ore 11,59 la seguente documentazione:
- copia del progetto comprensiva di budget;
- lettera di manleva del Direttore del dipartimento, controfirmata dal RAD, con cui si conferma la disponibilità del Dipartimento alla copertura dei costi di cofinanziamento e di tutti gli altri oneri derivanti dall’eventuale finanziamento (il fac-simile è disponibile alla sezione allegati della presente pagina);
- Letter of endorsement (da sottoporre alla firma della Rettrice).
Sperimentazione animale
Per i progetti che prevedono esperimenti su animali, in fase di candidatura il P.I. dovrà dichiarare:
- di aver presentato il progetto all’OPBA della propria istituzione;
- di rispettare le norme vigenti (D.Lgs. 26/2014 e Direttiva 2010/63/UE).
Tale dichiarazione dovrà essere inserita tramite autodichiarazione nella sezione Metodi del portale di candidatura (fac-simile disponibile nella sezione Allegati della presente pagina).
L’autorizzazione formale del Ministero della Salute sarà richiesta dal MAECI in caso di selezione del progetto e prima dell’inizio degli esperimenti.
Dual Use
Le proposte di ricerca che prevedono tecnologie progettate per uso militare o per applicazioni sia civili sia militari (le cosiddette tecnologie “dual use”) non saranno accettate nell’ambito del bando in questione.
N.B. si raccomanda di prendere visione e di essere a conoscenza delle Linee Guida sulla compliance delle attività di ricerca su tematiche dual-use nell’ambito di collaborazioni fuori dall’Unione Europea
Il bando e le FAQ sono disponibili alla seguente pagina
Per qualsiasi richiesta relativa al bando è possibile contattare: dgsp-09bandi2@esteri.it
Per informazioni inerenti alla procedura interna di Sapienza è possibile contattare il Settore Cooperazione scientifica e reti dell’Area Servizi per la Ricerca all’indirizzo cooperazionepvs@uniroma1.it
Settore Cooperazione Scientifica e Reti
Capo Settore
Daniela Magrini
Telefono
(+39) 06 4991 0435
Staff
Antonello Battaglia
(+39) 06 4969 4234
Enrico Favara
(+39) 06 4991 0080
Claudia Fiorani
(+39) 06 4991 0978
Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
Piano terra
