Cerimoniale
Le attività del Cerimoniale
Il Cerimoniale, cura in particolare le attività relative a:
- Organizzazione e coordinamento delle manifestazioni e delle cerimonie istituzionali della Sapienza Università di Roma (inaugurazione dell'anno accademico, conferimento di lauree honoris causa, ricevimento di delegazioni straniere, saluti di accoglienza al personale assunto), convegni e congressi in cui sia prevista la presenza di autorità ed eventi non protocollari in cui è prevista la presenza del Rettore, in coordinamento, ove necessario con il centro Sapienza Crea, gli Uffici dell'Area per l'Internazionalizzazione e l'Ufficio Comunicazione-Settore Ufficio stampa e comunicazione.
- Gestione patrocini di Sapienza
- Gestione e pubblicazione necrologi e telegrammi istituzionali
Patrocinio e logo della Sapienza Università di Roma: cosa sono e come richiederli
Il patrocinio della Sapienza è concesso a titolo gratuito per iniziative di rilievo culturale, sociale, scientifico, artistico e sportivo organizzate sul territorio nazionale o all’estero.
Si escludono le richieste con scopi o finalità commerciali, anche indiretti.
La concessione del logo della Sapienza è subordinata alla richiesta di patrocinio o alla preventiva stipula di accordi di partnership, di atti convenzionali con l’Istituzione o Ente richiedente.
La richiesta di patrocinio, redatta su carta intestata del richiedente, sottoscritta dal responsabile dell’iniziativa o dal legale rappresentante dell’Istituzione o Ente, può essere inviata:
- a mezzo posta ordinaria al seguente indirizzo:
Sapienza Università di Roma
Cerimoniale
P.le Aldo Moro, 5
00185 Roma
- per posta elettronica al seguente indirizzo:
La richiesta deve contenere, oltre a una breve sintesi dell’iniziativa, le seguenti informazioni:
- nome e cognome del promotore dell’evento, indirizzo, numero di telefono, e-mail, nonché qualifica professionale e ruolo svolto nell’evento specifico; Istituzione o Ente richiedente: indirizzo, numero telefonico, e-mail, sito web;
- luogo e data in cui si svolgerà l’evento e durata delimitata e definita;
- programma dettagliato, con l’indicazione del target relativo ai partecipanti e relatori, contenuti e obiettivi, durata;
- indicazione di eventuali concessioni (o richieste) di patrocinio da parte di altri Enti e Istituzioni debitamente documentate;
- dichiarazione del proponente (qualora si tratti di persona fisica), o del rappresentante legale dell’Istituzione o Ente proponente, in merito al carattere non lucrativo, anche indirettamente, dell’evento;
- dichiarazione del proponente (qualora si tratti di persona fisica), o del rappresentante legale dell’Istituzione o Ente proponente, sotto la propria responsabilità e consapevole della responsabilità penale in caso di dichiarazioni non veritiere ai sensi dell’art. 76 DPR 445/2000, della veridicità di quanto indicato nella domanda e nella eventuale documentazione fornita a corredo.
Le richieste devono pervenire con congruo anticipo e almeno 2 mesi prima dell’evento ed essere accompagnate dalle informazioni e documenti utili a consentire la valutazione.
I documenti e gli allegati in formato digitale devono essere comprensivi di firma in formato PDF, non devono essere protetti da password ed il nome del file PDF deve contenere l’oggetto del documento; non sono accettati altri formati.
Tutti i documenti e gli allegati trasmessi in formato cartaceo per posta ordinaria non devono essere voluminosi e le informazioni devono essere contenute in un massimo di cinque/sei pagine.
In mancanza degli elementi sopra indicati non si potrà procedere alla prescritta istruttoria di valutazione.
Responsabile
Donatella Carini
Staff
Danny Cinalli
(+39) 06 4991 0385
Federica Diamanti
(+39) 06 4991 0291
Silvia Gemmati
(+39) 06 4991 0541
Mara Pausilli
(+39) 06 4969 0356
Fax
(+39) 06 4991 0153
Mail
Cerimoniale
Palazzo del Rettorato
I piano, Corridoio dei ritratti