Competenze trasversali, di orientamento al lavoro e imprenditoriali

Sapienza offre una vasta gamma di iniziative formative volte a fornire competenze complementari alle conoscenze disciplinari, consentendo di avvicinarsi al mondo del lavoro con più determinazione, consapevolezza, preparazione.

In particolare, Sapienza offre opportunità di formazione correlate all’acquisizione di:

  • Competenze trasversali - peculiarità e competenze personali che influenzano il modo in cui si lavora e ci si relaziona. Sono strettamente collegate all’intelligenza emotiva e includono abilità come comunicazione e ascolto, gestione del conflitto, capacità relazionali, collaborazione e cooperazione, lettura del contesto, e apertura al feedback, ecc.
  • Orientamento al lavoro - strategie per impostare una ricerca del lavoro efficace, per scoprire i trend produttivi e le figure professionali più richieste al fine di indirizzare alla professione più adatta alle proprie esigenze e personalità, tenendo conto di due fattori principali: da un lato, la centralità della persona, i suoi interessi, le skills, la capacità di relazionarsi con gli altri e, dall’altro, il mercato del lavoro.
  • Competenze imprenditoriali - conoscenze, attitudini e abilità che consentono di avere successo nello sviluppo di progetti, prodotti o servizi originali e di valore, basati sulle esigenze di un’azienda-target e, di conseguenza, sulla realizzazione di obiettivi funzionali, sociali o emotivi.

I corsi per lo sviluppo di competenze trasversali, di orientamento al lavoro e imprenditoriali sono erogati sono forma di Webinar/incontri in presenza

Destinatari: studenti, laureandi, neolaureati Sapienza

Carico di lavoro: è possibile partecipare a un singolo webinar di proprio interesse (normalmente della durata di 2 ore), oppure partecipare ad attività più composite, in cui è prevista una combinazione di attività tra webinar, workshop e colloqui individuali.

La frequenza di questo tipo di attività per un monte ore superiore a 10 consente l’acquisizione di Open Badge, come ad esempio:

  • Employability Lab, promosso dal Career Service Sapienza e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia, per supportare i neolaureati nel processo di ricerca del lavoro;
  • Career Management Skills volto all’acquisizione di strumenti e metodologie per elaborare una strategia di ricerca del lavoro efficace.

La partecipazione ai corsi di questa tipologia è gratuita.

L'iscrizione è online utilizzando la propria e-mail istituzionale su Jobteaser: uniroma1.jobteaser.com/it/users/sso_activation

Consulta il Catalogo delle Competenze trasversali, di orientamento al lavoro e imprenditoriali
 

Oltre alle iniziative di formazione, Sapienza attraverso il Career Service offre un servizio specialistico di orientamento al lavoro, strumenti e iniziative per un supporto allo sviluppo della propria occupabilità nella delicata fase di passaggio dall'università al lavoro. L’impegno del Career Service in particolare è quello di favorire consapevolezza e capacità per avviare azioni di ricerca attiva del lavoro efficaci, individuando e valorizzando le risorse personali in funzione dei percorsi formativi di provenienza e delle aspirazioni professionali.

Per maggiori informazioni, vai alla pagina del Career Service

Area Offerta formativa e Diritto allo studio

Ufficio Orientamento, tutorato, placement e mobilità

Career Service Sapienza
Settore Orientamento al lavoro e tirocini


Email
orientalavoro.sapienza@uniroma1.it

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002