Controlli Operativi - P005_C

Procedura per l'effettuazione dei controlli operativi sui luoghi di lavoro

Per “controlli operativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” si intendono tutte le attività di verifica che il Datore di lavoro (eventualmente per mezzo del Referente Locale della Sicurezza), il Dirigente e il Preposto, devono mettere in atto secondo quanto previsto dal “Regolamento per il sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro” adottato con Decreto n. 1457/2015 prot. n.0035319 del 19/05/2015.

 

FIGURE COINVOLTE NEL PROCESSO DI CONTROLLO

Le figure coinvolte nel processo dei controlli sono: il Datore di lavoro (DL) e/o Dirigente Delegato (DirigD), il Dirigente ai fini della Salute e Sicurezza sul Lavoro ai sensi dell’art. 2 del D.R. 1457/2015 (DIR), il Responsabile della Attività di Didattica e di Ricerca (RADRL), il Preposto, il Referente Locale per la sicurezza (RL) o altre persone individuate dal Datore di Lavoro.


I controlli operativi vengono effettuati dal:

  • Referente Locale, qualora nominato, in nome e per conto del DL o DirigD nominante, come previsto dall’art. 15 del D.R. 1457/2015, secondo la periodicità definita dal nominante;

  • Preposto, per la verifica dei luoghi di lavoro di propria competenza;

  • Responsabile Tecnico di Laboratorio (RTL), con particolare riferimento ai laboratori di propria assegnazione;

  • Responsabile della Attività di Didattica e di Ricerca (RADRL), con particolare riferimento ai laboratori in cui si svolgono le attività di propria pertinenza;

  • Dirigente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (DIR), qualora lo ritenga opportuno, per la verifica dei luoghi di lavoro di propria competenza;

  • DL o DirigD, qualora lo ritenga opportuno, per la verifica dei luoghi di lavoro di propria competenza.

QUALI CONTROLLI EFFETTUARE

CONTROLLI OPERATIVI per l’aggiornamento di PMA/PASA (a cura del RL) - Controlli periodici delle non conformità riportate nei PMA/PASA, finalizzati al loro aggiornamento ed integrazione.

CONTROLLI OPERATIVI – ANTINCENDIO (a cura del RL, con l’ausilio di ASEI e ASPA) - Controlli periodici rivolti a verificare l’efficienza ed il corretto funzionamento di impianti e presidi antincendio, presidi di primo soccorso, compartimentazioni e porte resistenti al fuoco REI, impianti di illuminazione di emergenza e verifica periodica della fruibilità delle vie di fuga, nonché la presenza e visibilità della cartellonistica di sicurezza e di emergenza.

CONTROLLI OPERATIVI - LUOGHI DI LAVORO (a cura di RL, Preposto, RTL RADRL ed eventualmente di DL, DIR, DirigD) - Controlli periodici relativi alle problematiche di salute e sicurezza degli ambienti di lavoro (studi, uffici, archivi, magazzini, sale riunioni, aule, servizi igienici, passaggi in genere ed eventuali parti all’aperto di pertinenza degli immobili, etc.) compresa la verifica del corretto funzionamento degli impianti di servizio e contestuale verifica e aggiornamento di PMA/PASA.

CONTROLLI OPERATIVI – LABORATORI (a cura dei RTL e RADRL)
Il RADRL e/o il RTL effettua controlli periodici per verificare la conformità dei laboratori alle norme vigenti. Verifica inoltre l’efficienza di impianti, attrezzature e macchinari di Laboratorio, dispositivi di protezione collettiva, e cura la tenuta della registrazione delle loro verifiche e manutenzioni periodiche, secondo quanto prescritto dai libretti di uso e manutenzione e dalla normativa vigente.

Il Referente locale per la sicurezza periodicamente verifica che l’attività di verifica periodica su impianti macchine e attrezzature sia stata effettivamente condotta e registrata in maniera corretta dai responsabili dei laboratori.

QUALI DOCUMENTI UTILIZZARE

I documenti necessari alla corretta effettuazione dei controlli operativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono:

Per quanto concerne il PMA, PASA e PVF questi sono disponibili presso ogni struttura organizzativa e custoditi dal Datore di lavoro.

Nota: In alcuni edifici il PMA e il PASA sono fusi in un unico documento, il PMA.

MODALITA' OPERATIVE

Le Modalità operative per l'effettuazione dei controlli sono descritte nelle indicazioni operative, scaricabile sulla spalla di questa pagina.


P005_C rev 00 del 15.12.2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002