COREu

COREu - CO2 Routes Across Europe

ID Call: HORIZON-CL5-2023-D3-01 Renewable Energy Valleys to increase energy security while accelerating the green transition in Europe

 

Ruolo di Sapienza nel progetto: Other beneficiary

Responsabile scientifico per Sapienza: Stanley Beaubien

Dipartimento: Scienze della terra

 

Data inizio progetto: 01/01/2024

Data fine progetto: 31/12/2027

Abstract del progetto:

Avviato nel gennaio 2024 per un periodo di 4 anni, COREu è il più grande progetto di ricerca e innovazione nella cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) mai finanziato da un programma europeo. COREu è un’iniziativa ambiziosa che mira ad accelerare la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio dimostrando le tecnologie chiave per l’intera catena del valore CCS nell’Europa meridionale e sostenendo lo sviluppo di rotte CCS che collegano gli emettitori con i siti di stoccaggio nell’Europa centro-orientale. Coordinato da Sintef, il progetto riunisce un consorzio di oltre 40 partner tra cui emettitori, fornitori di tecnologia, operatori del sistema di trasporto del gas, società di trasporto, istituti di ricerca e università, tutti noti per la loro competenza e leadership in questo campo. Per raggiungere i suoi obiettivi, COREu riunisce quattro potenziali rotte e le principali parti interessate nell’ambito dello stesso progetto: Prinos/Kavala in Grecia, Moravia meridionale nella Repubblica ceca, Baltico/Danzica in Polonia e Ucraina occidentale. Attraverso questi percorsi, COREu avvierà lo sviluppo di una rete transnazionale ad accesso aperto per collegare gli emettitori con i siti di stoccaggio in tutta Europa. Il progetto si concentrerà sul trasporto multimodale e sulla creazione di cluster di emettitori per creare la domanda necessaria e la logica degli investimenti per l’implementazione della CCS.

Sapienza contribuirà al monitoraggio ambientale presso il sito di Prinos (situato nel Mar Egeo all'interno della baia di Kavala, in Grecia) ed è leader del Task 5.3 Valutazione del rischio ambientale.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002