Dottore commercialista

Puoi iscriverti a sostenere l'esame di stato per Dottore Commercialista se sei in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea:

  • nuovi ordinamenti: laurea nelle classi LM-56, LM-77 (D.M. 270), 64/S, 84/S (D.M. 509/99) e di un tirocinio della durata di 18 mesi purché un anno sia svolto dopo il conseguimento della laurea specialistica o magistrale;
  • vecchi ordinamenti: diploma di laurea rilasciato dalle facoltà di Economia, secondo gli ordinamenti didattici previgenti al DM 509/99 e di un tirocinio post-lauream non inferiore a 18 mesi. Diploma di laurea in Scienze Politiche e Giurisprudenza e di un tirocinio post-lauream della durata di tre anni purché iniziato entro il 31/12/2007.

Esonero

L'esonero dalla prima prova scritta è previsto unicamente per:

   - coloro i quali provengono dalla Sezione B dell'albo;
   - coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base della convenzione di cui all'articolo 43 del D. Lgs. 28 giugno 2005, n. 139.
      per usufruire dell'esonero i candidati dovranno compilare il modulo esonero prima prova scritta e consegnarlo unitamente alla documentazione richiesta per l'iscrizione all'esame di abilitazione; verrà applicato l'accordo siglato dall'Ateneo di provenienza e l'Ordine territoriale competente.
Non hanno diritto all'esonero tutti coloro che sono in possesso di una laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99).

Prove d'esame

L'esame prevede lo svolgimento di tre prove scritte e di una prova orale.
Le prove scritte consistono in:

  1. una prima prova, vertente sulle seguenti materie: ragioneria generale e applicata, revisione aziendale, tecnica industriale e commerciale, tecnica bancaria, tecnica professionale, finanza aziendale;
  2. una seconda prova, vertente sulle seguenti materie: diritto privato, diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, diritto processuale civile;
  3. una prova a contenuto pratico, costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta ovvero dalla redazione di atti relativi al contenzioso tributario.

La prova orale è diretta all'accertamento delle conoscenze del candidato, oltre che nelle materie oggetto delle prove scritte, anche nelle seguenti materie: informatica, sistemi informativi, economia politica, matematica e statistica, legislazione e deontologia professionale.

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002