Ecosistemi dell'Innovazione
Il bando promosso dal MUR, nell’ambito della Missione 4, Componente 2, del PNRR, prevede la creazione di 12 Ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale.
Gli Ecosistemi dell’innovazione sono reti di Università statali e non statali, Enti Pubblici di Ricerca (di seguito EPR), Enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati ed internazionalmente riconosciuti, e intervengono su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.
Gli Ecosistemi dell’innovazione valorizzano i risultati della ricerca, agevolano il trasferimento tecnologico e accelerano la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.
Sapienza è soggetto pubblico proponente del progetto ROME TECHNOPOLE, che si configura come un ecosistema di innovazione a carattere regionale che punta a rafforzare la filiera di ricerca, formazione e innovazione in sinergia con il mondo imprenditoriale, nell'ambito di tre direttrici tematiche ad alta priorità per il Lazio: la transizione energetica, la transizione digitale e i settori legati al biopharma e alla salute.
Il progetto mira a rafforzare e valorizzare in un unico polo le eccellenze accademiche di Roma e del Lazio per incrementare il numero di laureati nei settori di maggiore prospettiva e interesse strategico regionale, per sostenere crescita e innovazione, per rendere più attrattivo il nostro territorio per le imprese, i giovani e gli investitori, rafforzando il dialogo e la sinergia con le imprese del sistema produttivo regionale e nazionale.
SPOKES
Sapienza coordina lo Spoke 1. Ricerca applicata, sviluppo tecnologico e innovazione; la referente scientifica è Maria Sabrina Sarto.
Sapienza è affiliata a:
- Spoke 2. Trasferimento tecnologico, nuova imprenditorialità, incubazione e accelerazione di impresa; il referente scientifico è Roberto Carnevale;
- Spoke 3.Formazione universitaria, corsi di dottorato industriali, internazionalizzazione; il referente scientifico è Ersilia Barbato;
- Spoke 4. Formazione professionale universitaria in tecnologia; il referente scientifico è Fabio Russo;
- Spoke 5. Raggiungimento e coinvolgimento del pubblico, lifelong learning; la referente scientifica è Tiziana Pascucci;
- Spoke 6.Infrastrutture di ricerca aperte, laboratori congiunti, istruzione superiore con collaborazione industriale; il referente scientifico è Luciano Galantini.
FLAGSHIP PROGECTS
I Flagship Projects (FP) sono progetti verticali di innovazione con leadership industriale sviluppati in un’ottica di ecosistema: si delineano all’interno di una specifica area di specializzazione strategica (Transizione energetica; Transizione digitale; Salute & Bio-Pharma), in maniera trasversale agli Spokes.
- Flagship Project 1. Decarbonizzazione e digitalizzazione nella ricerca sulle nuove fonti energetiche verdi. Referente scientifico FP1 Franco Rispoli; Co-referente scientifico FP1 Livio De Santoli
- Flagship Project 2. Transizione energetica e transizione digitale nella rigenerazione urbana e nell'edilizia. Referente scientifico FP2 Fabrizio Tucci; Co-referente scientifico FP2 Anna Maria Giovenale
- Flagship Project 3. Transizione digitale nel processo di decarbonizzazione e nei processi di riciglaggio dei rifiuti. Referente scientifico FP3 Nicola Verdone; Co-referente scientifico FP3 Antonio Carcaterra
- Flagship Project 4. Sviluppo, innovazione e certificazione di dispositivi medici e non-medici per la salute. Referente scientifico FP4 Domenico Alvaro; Co-referente scientifico FP4 Livia Ottolenghi; Co-referente scientifico FP4 Fabrizio Guerra
- Flagship Project 5. Transizione digitale attraverso la tecnologia radar AESA (Acrive Electronally Scanned Array), la crittografia quantistica e le comunicazioni quantistiche. Referente scientifico FP5 Fabio Sciarrino; Co-referente scientifico FP5 Stefan Wabnitz.
- Flagship Project 6. Intelligenza Artificiale, realtà virtuale, digital twin per l'ingegneria avanzata e per l'aerospazio. Referente scientifico FP6 Alberto Giacomello; Co-referente scientifico FP6 Enrico Tronci
- Flagship Project 7. Laboratori di innovazione avanzati e automatizzati per soluzioni biofarmaceutiche diagnostiche e terapeutiche. Referente scientifico FP7 Andrea Isidori; Co-referente scientifico FP7 Cristina Limatola
- Flagship Project 8. L'intelligenza artificiale incentrata sull'uomo per offrire esperienze migliorate ai clienti
UFFICIO SUPPORTO ALLA RICERCA NAZIONALE
Capo Ufficio
Ciro Franco
Settore PNRR
Capo Settore
Cristina Fato
(+39) 06 4991 0573 (int. 20573)
pnrr.supportoricerca@uniroma1.it
Staff
Annarita Gravante
(+39) 06 4991 0296 (int. 20296)
Zana Belic (+39) 06 4969 0740 (int. 30740)
Antonio Natale
(+39) 06 4969 0057 (int. 30057)
Camilla Arcangioli (responsabile Disseminazione e Comunicazione)
(+39) 06 4991 0566 (int. 20566)
Città Universitaria
Palazzo del Rettorato (Edificio CU001)
Mezzanino
Stanza 5