Erasmus+ - Mobilità docenti
Il Programma Erasmus+ – Staff Mobility for Teaching (STA) permette a docenti e ricercatori universitari di trascorrere un periodo di docenza all'estero presso un Istituto d'Istruzione Superiore di uno dei Paesi partecipanti al Programma Erasmus+, titolari di ECHE, con gli obiettivi di:
- offrire ai docenti occasioni di aggiornamento e crescita professionale;
- arricchire la gamma ed i contenuti dei corsi;
- promuovere lo scambio di competenze ed esperienze sulle metodologie didattiche.
Per maggiori informazioni
Settore Mobilità Erasmus UE
Requisiti
Il periodo di mobilità può essere effettuato da professori di I e II fascia e da ricercatori di tutte le tipologie presso una delle sedi partner con cui Sapienza ha stipulato accordi inter-istituzionali Erasmus+, verificare preventivamente con il Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà. (Per i ricercatori la partecipazione è possibile solo nel caso in cui il contratto stipulato dagli interessati con Sapienza copra il periodo di mobilità e preveda la possibilità di effettuare missioni all’estero).
La mobilità dovrà rispettare i seguenti requisiti (cfr Circolare Teaching Mobility del 20.05.2024 n. 93627)
- deve essere svolta all’estero, con modalità in presenza;
- deve svolgersi per tutta la sua durata in un solo Istituto ospitante;
- deve avere una durata minima di 2 giorni consecutivi (escluso il viaggio);
- deve prevedere lo svolgimento di almeno 8 ore di insegnamento per periodi di mobilità da 2 fino a 7 giorni. Per mobilità superiori a 7 giorni sono riportate nella "Tabella calcolo ore di insegnamento" le ore di insegnamento obbligatorie. Nel caso in cui il docente che effettua la mobilità non sia promotore dell’accordo, dovrà essere autorizzato dal promotore dello stesso.
Tale autorizzazione non è richiesta in caso di mobilità per la partecipazione ad un Blended Intensive Programme attivato nel quadro dell’Alleanza CIVIS.
Criteri di assegnazione
Nell’assegnazione del ristoro dei costi saranno prioritarie:
1. le richieste avanzate nell’ambito di accordi per i quali sia attiva anche la mobilità degli studenti, al fine di promuovere la sinergia tra le diverse azioni di internazionalizzazione;
2. le richieste di docenti che si rechino per la prima volta in mobilità all’estero. Ciascun docente potrà richiedere il ristoro dei costi di un numero massimo di 3 periodi di mobilità all’estero per anno accademico (per un totale complessivo di 30 giorni), al fine di garantire opportunità di finanziamento al maggior numero di docenti possibile.
Procedura di autorizzazione alla missione
Le richieste di Staff Mobility for Teaching dovranno essere preventivamente inoltrate al Settore Mobilità Erasmus UE tramite email: teachingmobility@uniroma1.it almeno 30 gg prima della partenza prevista, corredate della scheda dati
Verificare preventivamente con il Referente Amministrativo Erasmus di Facoltà la presenza dell’accordo con la sede di destinazione prescelta.
Il Settore Erasmus Mobilità UE, dopo le dovute verifiche sull’ammissibilità della mobilità, predisporrà la documentazione Erasmus sottoelencata:
- Mobility Agreement: Accordo didattico che dovrà essere trasmesso al Settore compilato e firmato dal docente e dall'Ateneo ospitante prima della partenza.
- Contratto: Accordo finanziario tra il docente e Sapienza, che dovrà essere trasmesso al Settore firmato digitalmente.
- Attestato di docenza da far compilare, al termine della missione, all’Ateneo ospitante con l’indicazione dei giorni di attività didattica concordati, utilizzabile per la rendicontazione didattica.
Contestualmente, il docente dovrà procedere alla compilazione della richiesta di autorizzazione alla missione, tramite applicativo "U-WEB Missioni" (per le istruzioni operative cfr. Manuale istruzioni U-Web Missioni)
Le richieste dovranno essere autorizzate sull’applicativo dal Direttore del Dipartimento di afferenza.
In fase di richiesta autorizzazione il docente dovrà optare per rimborso:
- a piè di lista: le spese di mobilità, relativamente ai costi di viaggio, vitto e soggiorno sono rimborsate sulla base delle spese documentate e certificate. Ammissibile solo per missioni di durata sino a 7 giorni (una settimana - viaggio escluso).
- forfettario: rimborso del trattamento alternativo di missione, nei limiti di importo previsti dal suddetto Regolamento Missioni, in aggiunta alle spese di viaggio. Per missioni di durata superiore a 7 giorni (viaggio escluso), tale modalità di rimborso è obbligatoria.
Le richieste inviate fuori dai termini e incomplete non consentiranno l’attivazione del percorso di mobilità.
Si raccomanda di prendere visione della Circolare Prot. 0003067 del 10.01.2025 sulla tracciabilità delle spese missione
Durante la mobilità
Prima del rientro, il docente deve far compilare all'Istituzione partner ospitante l'Attendance certificate for teaching in cui si certifica la durata della mobilità.
Richiesta di liquidazione della missione
Successivamente al rientro dalla missione, il docente dovrà effettuare la richiesta di liquidazione tramite predetto applicativo “U WEB-Missioni” (cfr. Manuale istruzioni U-Web Missioni).
Ai fini del rimborso, sarà necessario trasmettere la documentazione richiesta dal programma Erasmus+ (Attendance certificate)
IMPORTANTE:
Si precisa che la Legge 30 dicembre 2024 n. Legge 30 dicembre 2024 n. 207 art. 1 c. 81 lett. A) ha apportato alcune modifiche in tema di tracciabilità delle spese di missione per l’applicazione dell’esenzione Irpef. A decorrere dal 01/01/2025 il dipendente che si reca in missione dovrà effettuare i pagamenti esclusivamente attraverso strumenti tracciati. Il dipendente medesimo dovrà presentare, oltre alla documentazione delle spese sostenute, idonea ricevuta dell’avvenuto pagamento con strumenti tracciabili; in mancanza di ciò l’importo delle spese di cui sopra verrà assoggettato a tassazione come reddito di lavoro dipendente in base alle aliquote proprie del percettore.
Per i dettagli si prega di fare riferimento alla seguente Circolare Prot. 0003067 del 10/01/2025 e di contattare per competenza il Settore Missioni, anticipazioni, e liquidazioni utenze (settoremissioniarcofig@uniroma1.it)
Capo Settore
Tiziana De Matteis
Staff
Maria Pia Battista
Serena Sardone
Città universitaria
(CU016) Edificio di Clinica Ortopedica
3° piano
P.le Aldo Moro 5
00185 Roma