Erasmus+ - Mobilità docenti
Il Programma Erasmus+ – Staff Mobility for Teaching (STA) permette a docenti e ricercatori universitari di trascorrere un periodo di docenza o docenza e formazione all'estero presso un Istituto d'Istruzione Superiore di uno dei Paesi partecipanti al Programma Erasmus+, titolari di ECHE, con gli obiettivi di:
- offrire ai docenti occasioni di aggiornamento e crescita professionale;
- arricchire la gamma ed i contenuti dei corsi;
- promuovere lo scambio di competenze ed esperienze sulle metodologie didattiche.
Per maggiori informazioni
Settore Mobilità Erasmus UE
06 4969 0430 - int. 30430
06 4969 0438 - int. 30438
teachingmobility@uniroma1.it
Destinatari
Al Programma Erasmus+ STA sono ammesse le seguenti categorie di docenti:
- professori di I e II fascia,
- ricercatori di tutte le tipologie.
Si ricorda che per i ricercatori la partecipazione è possibile solo nel caso in cui il contratto stipulato dagli interessati con Sapienza copra il periodo di mobilità e preveda la possibilità di effettuare missioni all’estero.
Attività, borse di mobilità
Le mobilità sono assegnate esclusivamente per effettuare un periodo di docenza o docenza e formazione all'estero, nell'ambito di un programma di mobilità concordato, presso una delle sedi partner con cui le Facoltà di afferenza hanno stipulato accordi inter-istituzionali Erasmus+ (verificare preventivamente con il Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà).
Nel caso in cui il docente che effettua la mobilità non sia promotore dell’accordo, dovrà essere autorizzato dal promotore dello scambio.
Di seguito le attività ammissibili:
- mobilità per docenza:
da un minimo di 2 giorni ((+ eventuali 2 giorni di viaggio o 4 in caso di viaggio green (1)); con un minimo di 8 ore di insegnamento per settimana e massimo di 3 missioni;
- mobilità combinata: (formazione abbinata alla docenza):
da un minimo di 2 giorni ((+ eventuali 2 giorni di viaggio viaggio o 4 in caso di viaggio green (1)); con un minimo di 4 ore di insegnamento per ogni settimana di permanenza.In linea con gli obiettivi della nuova agenda dell’UE per l'istruzione superiore, relativi al rilancio di un insegnamento di qualità, la mobilità combinata ha lo scopo di intensificare il sostegno strategico assicurato attraverso Erasmus + ai docenti dell'insegnamento superiore per aiutarli a sviluppare competenze pedagogiche nuove ed innovative e competenze nell'elaborazione di piani di studio rilevanti per il mondo del lavoro.
(1) VIAGGIO GREEN: il Programma Erasmus prevede la possibilità di fruire sino 4 giorni di viaggio in caso di viaggio green (bike, bus, carpooling e treno).
Criteri
Con delibere n. 253/18 del Senato Accademico e n. 351/18 del Consiglio di Amministrazione, assunte rispettivamente in data 18.9.2018 e in data 25.9.2018, sono stati definiti i criteri di Ateneo per la partecipazione al Programma, nel rispetto della disciplina comunitaria:
1. riconoscere la priorità alle richieste avanzate da docenti nell’ambito di accordi per i quali sia attiva anche la mobilità degli studenti, allo scopo di favorire l’incremento della partecipazione di studenti a programmi di studio all’estero grazie alla migliore collaborazione che la Staff Mobility for Teaching crea tra i proponenti degli accordi;
2. favorire le richieste di docenti che si rechino per la prima volta in mobilità, allo scopo di assicurare la partecipazione del maggior numero possibile di docenti;
3. Sono consentite un numero massimo di 3 missioni per ogni docente, allo scopo di garantire opportunità di finanziamento ad un maggior numero di docenti;
4. riconoscere le ore di docenza, effettuate all’estero, che potranno essere inserite nell’autocertificazione dell’attività didattica e di servizio agli studenti, purché regolarmente attestate dall’Ateneo partner, ai sensi delle Linee guida relative al regolamento sull’attribuzione, autocertificazione e verifica delle attività didattiche e di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori (approvate dal Senato Accademico nella seduta del 20.09.2016, delibera n. 232/16).
Contributi
Ai sensi del Regolamento missioni vigente, il contributo finanziario può essere corrisposto secondo due modalità alternative, richieste in fase di autorizzazione della missione, come segue:
- Rimborso a piè di lista: le spese di mobilità, relativamente ai costi di viaggio, vitto e soggiorno sono rimborsate sulla base delle spese documentate e certificate, nel rispetto degli importi previsti dal Regolamento Missioni.
- Rimborso forfettario: in alternativa al rimborso a piè di lista, il docente può fare richiesta, in fase di autorizzazione, di rimborso del trattamento alternativo di missione, nei limiti di importo previsti dal suddetto Regolamento Missioni, in aggiunta alle spese di viaggio.
Sono previsti inoltre contribuiti comunitari per i docenti con esigenze speciali: per informazioni contattare il Settore Erasmus.
Riepilogo procedura
- Contattare il Settore Erasmus UE tramite e-mail (teachingmobility@uniroma1.it) almeno 30 giorni prima della partenza per richiedere l'assegnazione della mobilità Staff Mobility for Teaching previa verifica con il Referente Amministrativo Erasmus di Facoltà della presenza dell’accordo con la sede di destinazione prescelta. Il Settore avrà cura di controllare l'ammissibilità della stessa e in caso provvederà a chiedere della documentazione aggiuntiva,l
- Inviare la "Scheda dati" al Settore Erasmus (teachingmobility@uniroma1.it) che redigerà l' "Accordo per la mobilità Erasmus" e il "Mobility Agreement Staff Mobility for Teaching";
- Trasmettere al Settore Erasmus (teachingmobility@uniroma1.it) la seguente documentazione
- Il modulo di "Richiesta autorizzazione missione”, corredato delle eventuali preventive dichiarazioni e firmato digitalmente (utilizzando il tool https://www.studenti.
uniroma1.it/CryptoClientWeb/ ) oltre che dal richiedente e dal Responsabile della struttura di appartenenza, anche dal RAD (per la verifica di competenza della conformità al Regolamento missioni). La domanda sarà sottoposta alla firma della Direttrice dell'Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio per l'autorizzazione all’utilizzo dei fondi, - Il "Mobility Agreement Staff Mobility for Teaching debitamente firmato.
- Firmare digitalmente l'Accordo finanziario per la mobilità Erasmus.
Si precisa che le missioni dei partecipanti al Programma Erasmus+ dovranno essere preventivamente autorizzate dal Direttore del Dipartimento di afferenza come definito dalla circolare n. 0066728 del 25/07/2019.
Le richieste inviate fuori dai termini e incomplete non consentiranno l’attivazione del percorso di mobilità.
Durante la mobilità
Prima del rientro, il docente deve far compilare all'Istituzione partner ospitante l'Attendance certificate for teaching o l'Attendance certificate for teaching and training in cui si certifica la durata della mobilità.
Al termine della mobilità
Al rientro, il docente dovrà presentare e far firmare nei modi e nei termini previsti dal Regolamento Missioni, la Richiesta di liquidazione al RAD della struttura di afferenza che dovrà verificare la conformità della richiesta alle disposizioni contenute nel citato Regolamento e sottoporla al Direttore del Dipartimento.
Il modulo di liquidazione corredato di tutti i giustificativi di spesa e delle preventive autorizzazioni, ove resesi necessarie, firmato digitalmente dal richiedente, dal RAD e dal Direttore del Dipartimento di afferenza dovrà essere trasmesso, via e-mail al Settore Mobilità Erasmus UE (teachingmobility@uniroma1.it) per la successiva autorizzazione alla liquidazione a valere sui fondi dedicati.
La Richiesta di liquidazione controfirmata dalla Direttrice dell'Area Offerta formativa e Diritto allo studio, dovrà essere consegnata dal docente al RAD di competenza che la trasmetterà via PEC, insieme ai giustificativi, al protocollo centrale inserendo la nota la presente documentazione deve essere trasmessa ad ARCOFIG - Settore Missioni, anticipazioni, e liquidazioni utenze- Alla ca. Dr. Fabio RAMICCIA).
IMPORTANTE:
In caso non venissero trasmessi i documenti di spesa in originale, in ottemperanza a quanto stabilito dall'art. 22 comma 1 del CAD il quale recita: "le copie informatiche di documenti analogici hanno piena efficacia ai sensi degli articoli 2714 e 2715 del Codice civile, se ad essi è apposta o associata una firma digitale o altra firma elettronica di colui che le spedisce o le rilascia e che la loro esibizione e produzione sostituisce l'originale", i documenti stessi, se inoltrati dall'interessato dovranno contenere la sua firma digitale, nel caso in cui, invece, venissero inoltrati dal Dipartimento dovranno essere firmati digitalmente dal Responsabile Amministrativo Delegato.
NB: il docente dovrà trasmettere per e-mail a teachingmobility@uniroma1.it:
- Attendance certificate for teaching/training;
- Mobility Agreement, qualora non già consegnato.
Il docente dovrà conservare gli originali per successiva consegna alla Ragioneria
Capo Settore
Tiziana De Matteis
Lingue parlate
Italiano/Inglese
Telefoni
(+39) 06 4969 0430
(+39) 06 4969 0438
Città universitaria
Palazzina Tumminelli (CU007)
Secondo piano
Ingresso da
Viale dell'Università, 36