Esperto contabile

Puoi iscriverti a sostenere l'esame di stato per Esperto contabile se sei in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea:

  • L-18 (DM 270/04), 17 (DM 509/99) - classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale:
  • L-33 (DM 270/04), 28 (DM 509/99)- classe delle lauree in scienze economiche

e di un tirocinio professionale della durata di 18 mesi. Tutte le informazioni  relative al tirocinio si richiedono all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili presso il quale si è iscritti in qualità di tirocinanti.

Esonero

L’esonero dalla prima prova d’esame per la professione di Esperto Contabile può essere concesso a coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle convenzioni tra gli Ordini territoriali e le Università.

Per usufruire di tale esonero i candidati, dopo aver verificato presso il proprio Ateneo il possesso dei requisiti previsti dalle convenzioni summenzionate, dovranno consegnare all’ufficio Esami di Stato, unitamente alla documentazione richiesta per l’iscrizione, apposita istanza (scarica modulo richiesta esonero).

Ai candidati verranno applicate le norme contenute nell’Accordo siglato dall’Ateneo presso il quale è stato conseguito il titolo di laurea e l’Ordine territoriale competente.

Prove d'esame

L'esame prevede lo svolgimento di tre prove scritte (di cui una a contenuto pratico) e di una prova orale.
Le prove scritte consistono in:

  1. una prima prova, vertente sulle seguenti materie: contabilità generale, contabilità analitica e di gestione, disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati, controllo della contabilità e dei bilanci;
  2. una seconda prova, vertente sulle seguenti materie: diritto civile e commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro e della previdenza sociale, sistemi di informazione ed informatica, economia politica ed aziendale, principi fondamentali di gestione finanziaria, matematica e statistica;
  3. una prova a contenuto pratico, costituita da un'esercitazione sulle materie previste per la prima prova scritta.

La prova orale, ha ad oggetto le materie previste per le prove scritte e questioni teorico-pratiche relative alle attività svolte durante il tirocinio professionale, nonché aspetti di legislazione e deontologia professionale.

 

 

 

Sedi

Palazzo Ortopedia CU016
III piano

Stanza 29 - Stanza 30 
P.le Aldo Moro, 5
00185 Roma

Ricevimento su appuntamento

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002