European Institute of Innovation & Technology (EIT)

Logo EITL’European Institute of Innovation & Technology (EIT) è un organismo indipendente dell’UE creato nel 2008 con l’obiettivo di rafforzare e sviluppare le capacità di innovazione e di imprenditorialità dell’Europa. L'EIT è parte integrante dei programma quadro Horizon 2020 ed Horizon Europe (Pillar III - "Innovative Europe").

Triangolo della conoscenza KICsLo strumento principale di intervento dell’EIT è rappresentato dalle Knowledge and Innovation Communities (KIC), ovvero comunità pan-europee della conoscenza e dell’innovazione, ciascuna delle quali dedicata alla ricerca di soluzioni per affrontare una sfida globale specifica (dal cambiamento climatico e dall’energia sostenibile a una vita sana e un’alimentazione salutare) e composta da enti che rappresentano il cosiddetto “triangolo della conoscenza” (Università, Centri di ricerca, Imprese). 

Le KIC attualmente istituite sono 8 (altre 2 sono in fase di costituzione):

  • Climate-KIC: Drivers of climate innovation in Europe and beyond
  • Digital: For a strong, digital Europe
  • Food: EIT Food connects businesses, research centres, universities and consumers
  • Health: Together for healthy lives in Europe
  • InnoEnergy: Pioneering change in sustainable energy
  • Manufacturing: Strengthening and increasing the competitiveness of Europe's manufacturing
  • Raw Materials: Developing raw materials into a major strength for Europe
  • Urban Mobility: Smart, green and integrated transport

L’adesione alle KICs dell’EIT consente di entrare a far parte della più grande rete europea (con oltre mille partner) al servizio degli innovatori e degli imprenditori per trasformare le loro migliori idee in prodotti, servizi, lavoro e crescita e, più in particolare, permette di:

  • Accedere ad opportunità di finanziamento per la ricerca e l’innovazione;
  • Sostenere i percorsi di valorizzazione e trasferimento sul mercato dei risultati della ricerca;
  • Promuovere e sostenere finanziariamente  ricercatori, dottorandi e studenti nell’avvio di start-up basate su idee e tecnologie innovative;
  • Interagire con imprese e partner industriali ai fini del rafforzamento o della creazione di percorsi accademici per l’innovazione;
  • Essere parte di un contesto favorevole per creare ulteriori collaborazioni specifiche, anche nell’ottica della partecipazione ai programmi comunitari (ad es. Horizon Europe).

Al fine di programmare l’adesione di Sapienza ad una o più KICs, è stata presentato in Senato Accademico, il documento Opportunità e modalità di adesione alle Knowledge and Innovation Communities (KIC) dell’European Institute of Innovation & Technology (EIT)", con il programma delle iniziative da intraprendere, coinvolgendo e condividendo nella loro implementazione le strutture dipartimentali potenzialmente interessate. Il piano di adesione, in particolare, prevede i seguenti step:

  • Manifestazione di interesse da parte dei dipartimenti (anche congiuntamente) per l’adesione ad una o più KIC EIT, a valle di webinar informativo di presentazione delle KICs EIT organizzato da ASURTT;
  • Individuazione delle KIC EIT alle quali aderire, sulla base delle espressioni di interesse dei Dipartimenti e definizione del relativo piano di copertura delle spese di adesione, che prevederà un cofinanziamento da parte dei Dipartimenti aderenti;
  • Candidatura di Sapienza per adesione alle KICs EIT selezionate.

Coerentemente a tale programma, è stato pubblicato in data 18 ottobre 2022 l'avviso per la manifestazione di interesse a partecipare alla candidatura Sapienza di adesione alle Knowledge and Innovation Communities (KIC) dell’European Institute of Innovation & Technology (EIT). Sarà  possibile manifestare interesse entro e non oltre le ore 14.00 del 30 novembre 2022, secondo le modalità descritte nelle linee guida allegate all'avviso e disponibili alla pagina: Candidatura Sapienza di adesione alle KIC dell’EIT

Per maggiori informazioni, si invita a partecipare, in data 28 ottobre 2022, a partire dalle ore 14.30, al Webinar EIT di presentazione delle KIC dell'EIT e delle modalità di adesione. Per iscriversi: Form di registrazione.

Settore Grant Office programmi collaborativi internazionali

Capo Settore

Emanuele Gennuso
+39 06 4991 0188

grantoffice@uniroma1.it

Staff

Ilaria Anglani
+39 06 4991 0183 

Andrea Iacovitti
+39 06 4991 0322

Maria Cristina Pierazzi
+39 06 4991 0373

Sedi

Palazzina Tumminelli - (Edificio CU007)
II Piano - Stanza 212

Indirizzo
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 - Roma , RM , Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002