FAQ Posta Elettronica
Sto riscontrando problemi con l’utilizzo del mio client di posta?
A partire dal 14 marzo 2025, per garantire una maggiore sicurezza del tuo account, è necessario utilizzare il metodo di autenticazione OAuth per accedere alle app di terze parti.
Cosa significa questo per te?
- Non potrai più utilizzare le app che richiedono solo nome utente e password per accedere al tuo account.
- Dovrai utilizzare app che supportano OAuth, un metodo di accesso più sicuro.
Cosa devi fare?
- Verifica che le app che utilizzi supportino OAuth.
- In caso contrario, dovrai aggiornarle o passare ad app compatibili.
Perché questo cambiamento?
- OAuth offre una maggiore protezione contro accessi non autorizzati e furti di credenziali.
- Questo aggiornamento è necessario per mantenere elevati gli standard di sicurezza del tuo account.
Per ulteriori informazioni, consulta le guide ufficiale di Google:
Come faccio a impostare un messaggio di assenza dall'ufficio?
Attraverso la funzione Risponditore automatico è possibile abilitare una risposta predefinita ai messaggi in arrivo. Per attivarla, impostare la data di assenza e il messaggio di risposta, dalle impostazioni della casella Google Apps:
- Crea una risposta automatica in ferie [Guida di Google]
Posso fare l'inoltro automatico della posta che arriva sulla mia casella verso un altro indirizzo privato?
E' possibile inoltrare la posta in arrivo su altri indirizzi di cui si dispone l’accesso. La procedura deve essere fatta dal proprietario della casella Google Apps e prevede la conferma da parte del destinatario. Impostazioni>Inoltro e POP/IMAP:
- Inoltrare automaticamente messaggi di Gmail a un altro account [Guida di Google]
Ho dimenticato la password, come recuperarla?
Puoi eseguire la procedura di Recupero Password che si trova nella pagina dei servizi di posta --> "Password dimenticata?".
Il Recupero Password sarà Automatico quando nel proprio Profilo Utente risulteranno registrate le seguenti informazioni di sicurezza:
- un indirizzo email privato (utilizzato per ricevere la nuova password);
- la risposta alla domanda segreta (da scegliere tra quelle proposte).
Queste informazioni si registrano dalla pagina di login Casella Google Apps Profilo Utente.
Se hai dimenticato la password ma non avevi registrato le informazioni di sicurezza, potrai seguire la procedura di Recupero Password in Differita. Essa prevede di spedire una email all'indirizzo: recuperopassword@uniroma1.it dove dovrai indicare l'indirizzo email da sbloccare e un indirizzo email privato dove ricevere la password. E' necessario allegare la copia di un documento di identità.
Come posso configurare il mio dispositivo mobile?
Configurare l'apparato mobile mediante l'app Gmail, creare un nuovo account di posta di tipo "Google" e mettere il proprio indirizzo email. Il sistema ruoterà una-tantum la richiesta di nome utente e password alla classica pagina di accesso universitaria. Non sono richieste altre impostazioni.
Ho un indirizzo privato gmail.com, posso aprirlo contemporaneamente alla casella uniroma1.it?
Si, è possibile visualizzare contemporaneamente e con lo stesso browser, diversi account del dominio Google. Dalla propria casella Google Apps fare clic sull’icona associata al proprio indirizzo di posta (in alto a destra) e selezionare il pulsante “Aggiungi account”. Verranno richieste le credenziali dell’altro indirizzo che andrà ad occupare una nuova scheda del browser. Questa operazione si può ripetere per aggiungere altri indirizzi.
Scrivo correttamente il mio Username (la parte che precede la @) e digito la password ma il sistema risponde: Login Failed: Invalid user.
Accertarsi che la password sia digitata nei caratteri giusti tenendo presente che sono significative le differenze tra maiuscolo e minuscolo. L'utenza potrebbe essere stata sospesa se non si è risposto a nessuno dei 3 messaggi inviati dal programma triennale di censimento utenti, quest’ultima evenienza è verificabile attraverso la procedura di password dimenticata.
Ho un account istituzionale come DOTTORANDO/SPECIALIZZANDO, come accedo alla posta?
I DOTTORANDI/SPECIALIZZANDI dispongono di 2 account uno staff/personale (@uniroma1.it) ed uno studenti (@studenti.uniroma1.it).
I due account sono distinti in tutto e per tutto: differenti username, differenti password, differenti link di accesso alla posta e differenti strumenti di cambio password e reset.
-
Alla casella studenti si accede da https://mail.google.com/a/studenti.uniroma1.it con le credenziali Infostud. Il login non passa per SSO d'Ateneo e non ha nulla a che fare con IDM. La permanenza in attività di questa casella è legata al status di studente. La gestione delle credenziali passa per InfoStud (le modifiche richiedono fino a 2 ore per essere propagate).
-
Alla casella istituzionale, da personale "dipendente", si accede attraverso IDM con credenziali d'Ateneo da https://mail.google.com/a/uniroma1.it. Per cambi password e reset fare riferimento alla documentazione IDM
Non si può aprire https://mail.google.com/a/uniroma1.it e poi tentare il login da studente (non si sarà riconosciuti da Google). Così come non si può aprire https://mail.google.com/a/studenti.uniroma1.it e tentare il login con credenziali d'Ateneo; il login fallirà. Meno che mai può usare la password Infostud per l'utenza @uniroma1.it e viceversa.
Infine, essendo l'IDM un sistema SSO, cioè Single Sign On, se si è effettuato un accesso come studente (ad esempio all'elearning) si DEVE eseguire il logout per poter accedere alla posta @uniroma1.it oppure utilizzare un browser differente o una finestra in incognito.
Ci sono dei limiti sul numero dei messaggi che posso inviare dal mio account istituzionale?
Si, Google limita la quantità di messaggi di Gmail che gli utenti possono inviare ogni giorno e il numero di destinatari che possono essere aggiunti a ciascun messaggio:
I messaggi di phishing sono spariti dalla mia posta. È possibile che sia successo perché ho cliccato sul link?
Una volta che un messaggio di posta elettronica viene identificato come malevolo o SPAM potrebbe essere spostato nel Cestino, in Spam o rimosso d'ufficio.
Sono procedure volte a garantire la sicurezza degli utenti.
Come faccio a creare delle regole per filtrare le email?
Sul computer, puoi gestire la posta in arrivo utilizzando i filtri di Gmail per inserire in un'etichetta, archiviare, eliminare, aggiungere a Speciali o inoltrare automaticamente la posta.
È possibile esportare un calendario Google
Sì, è possibile esportare i calendari dall'elenco "I miei calendari" sul lato sinistro di Google Calendar. Per esportare un calendario, è necessario che sia attiva l'impostazione "Apportare modifiche e gestire le opzioni di condivisione".
Come esportare un calendario Google?
Puoi esportare sia tutti i tuoi calendari che un singolo calendario.
Esportare tutti i calendari
- Apri Google Calendar sul tuo computer.
- In alto a destra, fai clic su Impostazioni (l'icona a forma di ingranaggio).
- Nel menu a sinistra, fai clic su Importazione ed esportazione.
- Nella sezione "Esportazione", fai clic su Esporta.
- Il tuo computer scaricherà un file ZIP contenente i file ICS per ciascuno dei tuoi calendari.
Esportare un singolo calendario
- Apri Google Calendar sul tuo computer.
- Sul lato sinistro, individua la sezione "I miei calendari".
- Seleziona il calendario che desideri esportare, fai clic sui tre puntini verticali accanto al nome e seleziona Impostazioni e condivisione.
- Nella sezione "Impostazioni calendario", fai clic su Esporta calendario.
- Il tuo computer scaricherà un file ICS contenente gli eventi del calendario selezionato.
Per ulteriori informazioni, consulta la guida ufficiale di Google: