FAQ - Procedura scatti stipendiali docenti

Quando viene emanato il bando per l'attribuzione della classe stipendiale?

La procedura di valutazione per l'attribuzione della classe stipendiale, è indetta con decreto rettorale ed ha cadenza semestrale.
L’elenco dei docenti aventi diritto, unitamente al bando di indizione della procedura, viene pubblicato sulla pagina Docenti del sito web di Ateneo al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-stato-giuridico-ed-economico-d....
La relativa comunicazione è trasmessa ai docenti interessati mediante l’indirizzo di posta elettronica istituzionale. La domanda di partecipazione deve essere inviata entro 20 giorni dal ricevimento della suddetta comunicazione (i termini sono riportati nell’avviso). 

Chi ha diritto a presentare domanda in questa sessione?

La tornata di valutazione di giugno 2022 coinvolge i seguenti docenti:
1) i professori e i ricercatori universitari a tempo indeterminato che hanno maturato l'anzianità di servizio necessaria per conseguire la progressione economica nel primo o nel secondo semestre dell'anno 2021.
2) i professori e i ricercatori universitari a tempo indeterminato in servizio alla data del 06.07.2021 che, pur avendo maturato tra il 01.01.2020 e il 31.12.2020 l'anzianità di servizio necessaria, non hanno presentato per via telematica nella tornata di giugno 2021 la richiesta di attribuzione dello scatto stipendiale;
3) i professori e dei ricercatori universitari a tempo indeterminato in servizio alla data del 06.07.2021 che hanno presentato nella tornata di giugno 2021 la richiesta di attribuzione dello scatto stipendiale e che, all'esito del procedimento di verifica, non sono risultati in possesso in tutto o in parte dei requisiti previsti dall'art. 4, comma 1, punto 1 o punto 2, del Regolamento di Ateneo per la valutazione del complessivo impegno didattico, di ricerca e gestionale, ai fini dell'attribuzione degli scatti stipendiali dei professori e dei ricercatori universitari a tempo indeterminato emanato con D.R. n. 61/2021 dell'11.01.2021;
4) i professori e i ricercatori a tempo indeterminato in servizio alla data del 06.07.2021 che, pur avendo maturato in data anteriore al 01.01.2020 la prescritta anzianità di servizio, non hanno presentato per due tornate di valutazione consecutive la domanda di riconoscimento della progressione economica.

Come si presenta la domanda di attribuzione dello scatto?

Per presentare la domanda di attribuzione dello scatto stipendiale i docenti aventi diritto, sono tenuti prima di tutto a compilare e “salvare” sulla piattaforma Gomp la relazione biennale/triennale sul complesso delle attività didattiche, di ricerca e gestionali svolte nel biennio/triennio oggetto di valutazione disponibile sulla piattaforma Gomp per il triennio/biennio di riferimento, indicato nel bando di indizione e nell’elenco pubblicato.
La scheda della relazione è raggiungibile all’indirizzo web https://gomp.uniroma1.it/ cui si accede con le credenziali di posta elettronica istituzionale nel formato nome.cognome@uniroma1.it. Entrando nella sezione “Docenti” (da “smart_edu” in alto a destra), è presente la funzione “Relazione sull’attività didattica e di ricerca” da cui è possibile selezionare il triennio/biennio di riferimento per la presentazione della relazione. 
Il docente ammesso alla valutazione visualizzerà un messaggio che indica se è soggetto alla progressione biennale o triennale e il triennio o il biennio accademico oggetto di valutazione. L’invio della relazione richiederà l’utilizzo della firma digitale remota (on-line) in uso per la verbalizzazione degli esami. Il docente potrà visionare il file in formato PDF riassuntivo della propria relazione prima di apporre la firma. L’invio con contestuale firma renderà non più modificabile la relazione.
Dopo aver compilato e chiuso con l’apposizione della firma digitale la relazione, restando all’interno del portale Gomp, il docente dovrà selezionare prima la funzione “Domanda di scatto” e quindi la funzione “Presenta una nuova domanda” e procedere con la richiesta. Anche in questo caso l’invio non consentirà più di effettuare modifiche alla domanda.

Mi trovo all’estero e sono impossibilitato a inviare la domanda di scatto stipendiale e la relazione. Come posso fare per partecipare alla procedura?

I docenti impossibilitati all’invio telematico della relazione biennale/triennale e della domanda di attribuzione dello scatto stipendiale attraverso l’utilizzo della firma digitale remota (on-line) a causa di un impedimento oggettivo (ad esempio soggiorno all’estero del docente e/o impedimenti di natura tecnica) potranno, entro i termini indicati nel bando, richiedere la chiusura della relazione precedentemente caricata sulla piattaforma informatica Gomp e della domanda di scatto stipendiale, inviando dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale una mail all’indirizzo gomp@besmart.it,  specificando l’impedimento oggettivo che rende impossibili le due operazioni di invio.

Cosa deve contenere la relazione?

La relazione deve contenere la rendicontazione del complesso delle attività didattiche, di ricerca e gestionali svolte dal docente nel biennio/triennio oggetto di valutazione. Le attività didattiche sono precaricate dal sistema che inserisce le rendicontazioni dell’attività didattica dei tre/due anni accademici identificati. 
Per le attività di ricerca, sono precaricate dal sistema le pubblicazioni presenti nel Catalogo IRIS relative al triennio/biennio solare identificato. Il docente può inserire altre pubblicazioni e prodotti della ricerca nei campi liberi presenti nella scheda. 
Per le attività gestionali, il docente può inserire gli incarichi accademici svolti nel triennio/biennio accademico oggetto di valutazione, indicando l’oggetto dell’incarico, gli estremi del provvedimento di conferimento e il periodo di svolgimento dello stesso. Quest’ultima tipologia di attività completa la relazione ma non costituisce oggetto di valutazione.

La relazione deve essere presentata al Dipartimento di afferenza?

Sì. Una volta preparata, sarà cura del docente trasmettere al Direttore del Dipartimento di afferenza il documento PDF della relazione telematica, generato dall’applicativo Gomp, per la necessaria presa d’atto da parte del Consiglio di Dipartimento e successivamente della Giunta di Facoltà.
Nel caso in cui il docente presenti la relazione telematica contestualmente all’invio dell’istanza di scatto, l’elaborato presente sul sistema è acquisito e valido ai fini della valutazione, anche qualora la suddetta persa d’atto intervenga dopo i 20 giorni previsti per la presentazione della domanda.

Quali sono i requisiti utili per una positiva valutazione?

Per conseguire il passaggio di classe stipendiale i professori e i ricercatori a tempo indeterminato, all’esito del procedimento di verifica, devono risultare in possesso di tutti i quattro requisiti sotto indicati.
DIDATTICA. L’assolvimento dei compiti didattici svolti nel triennio/biennio accademico precedente la data di maturazione, è verificato sulla base delle rendicontazioni didattiche regolarmente compilate, chiuse e inviate on line presenti sulla piattaforma Gomp. Devono essere presenti 3 rendicontazioni nel caso di valutazione triennale e 2 nel caso di valutazione biennale.
I periodi di congedo per motivi di studio e di ricerca sono considerati periodi di effettivo servizio; per tali periodi, il docente è esonerato dalla presentazione della scheda annuale di rendicontazione didattica e la relazione riguarderà esclusivamente l’attività di ricerca.
Ai fini della richiesta di scatto stipendiale, il docente in congedo per motivi di studio sarà dunque esonerato dallo svolgimento dell’attività didattica per massimo due anni accademici su tre, se sottoposto a valutazione triennale, e massimo per un anno accademico su due, se sottoposto a quella biennale. 
RICERCA. L'accertamento della pubblicazione dei lavori scientifici nel triennio/biennio solare oggetto di valutazione, è effettuato sulla base dei prodotti della ricerca, delle tipologie ammissibili per le procedure di Abilitazione scientifica nazionale, pubblicati dal docente nel triennio o biennio solare oggetto di valutazione e che risultano conferiti al Catalogo della Ricerca di Ateneo entro la data di scadenza del termine per la presentazione e della relazione biennale/triennale e della domanda di attribuzione dello scatto.
Per i docenti sottoposti a valutazione triennale il numero minimo di lavori richiesto è 1 nel triennio solare di riferimento. Per i docenti la cui valutazione è su base biennale il numero minimo di lavori è 1 nel biennio solare di riferimento.
Si consiglia, prima di inviare la domanda di scatto e la relazione, di verificare i prodotti conferiti al Catalogo della ricerca di Ateneo. 
SANZIONI E CENSURE. Il requisito viene verificato d’ufficio e si possiede se, nel triennio/biennio solare precedente la maturazione del diritto all’attribuzione dello scatto, il docente non ha commesso violazioni del Codice Etico accertate dal Senato Accademico e/o sanzioni disciplinari, anche se le stesse siano state successivamente annullate in sede giurisdizionale per decadenza del termine di promozione dell’azione disciplinare, ovvero perché irrogate oltre il termine di 180 giorni dall’avvio dell’azione disciplinare.
PRESENZE Il requisito è accertato sulla base dei dati relativi alla partecipazione alle sedute delle Assemblee e delle Giunte di Facoltà e dei Consigli e delle Giunte di Dipartimento, presenti nei verbali conservati presso le Segreterie amministrative delle suddette Strutture, registrati dalle Facoltà e dai Dipartimenti sulla piattaforma informatica degli scatti stipendiali sull’applicativo Gomp.
La valutazione è positiva se, dalla verifica condotta, risulta che il docente ha partecipato, nel triennio/biennio accademico precedente la maturazione, alle sedute dell’Assemblea di Facoltà e del Consiglio di Dipartimento cui afferisce, e della Giunta di Facoltà e/o di Dipartimento di cui sia eventualmente componente, totalizzando un numero complessivo di presenze effettive uguale o superiore al numero complessivo delle assenze ingiustificate. 
Per i docenti che hanno maturato l’anzianità utile nel 2017 o nel 2018, la valutazione di questo parametro è positiva qualora, nel triennio accademico precedente la maturazione del diritto all’attribuzione dello scatto, non abbiano superato il 40% di assenze ingiustificate considerate complessivamente tra Facoltà e Dipartimento di afferenza. 

È possibile visionare i dati sulla partecipazione agli Organi collegiali presenti in Gomp?

Sì. Il sistema Gomp consente ai docenti di effettuare in autonomia la verifica dei dati sulla partecipazione agli organi collegiali. Prima dell’invio della domanda si consiglia di accedere con le proprie credenziali a Gomp _Funzioni per i docenti_ Le mie Presenze. 
Inserendo gli estremi temporali da …. a…, relativamente al triennio/biennio accademico oggetto di valutazione (ad es. da 01.11.2017 a 31.10.2019) è possibile conoscere il numero delle proprie presenze, assenze giustificate e assenze ingiustificate.
Qualora il docente ritenga che i dati presenti in Gomp siano erronei o incompleti dovrà segnalare la circostanza al proprio Dipartimento e/o Facoltà. Le suddette strutture, in autonomia, potranno inserire, modificare o integrare i dati relativi alla partecipazione, rispettivamente, alle sedute del Consiglio e della Giunta di Dipartimento, e dell’Assemblea e della Giunta di Facoltà tenutesi entro il 31.12.2021 fino alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di attribuzione dello scatto stipendiale per la tornata 2022. 
Successivamente alla scadenza del bando, i Dipartimenti e le Facoltà per effettuare qualsiasi modifica dei dati relativi alle presenze alle sedute degli Organi Collegiali tenutesi fino al 31.12.2021, precedentemente caricati sulla piattaforma informatica degli scatti stipendiali, dovranno essere prentivamente autorizzati dai preposti uffici dell’Amministrazione. 

Ho già compilato la relazione biennale/triennale per il periodo di riferimento, cosa mi resta da fare per richiedere lo scatto stipendiale?

Nel caso in cui, prima dell’indizione della procedura, un docente abbia già caricato sulla Piattaforma informatica Gomp la relazione biennale/triennale relativa al biennio/triennio oggetto di valutazione, si dovrà solo inviare la domanda di attribuzione dello scatto, sottoscritta con la firma digitale entro la scadenza del termine di 20 giorni. 
I docenti che non abbiano precedentemente caricato sulla Piattaforma informatica Gomp la relazione biennale/triennale al fine di conseguire lo scatto entro la scadenza del termine di 20 giorni indicato nel Decreto di indizione della procedura dovranno invece completare la relazione e firmare digitalmente il documento per poi inviare la domanda di scatto stipendiale.

Devo presentare la relazione biennale/triennale telematica anche se non intendo inviare la domanda di attribuzione della progressione economica?

Sì. La presentazione della relazione sul complessivo impegno didattico, di ricerca e gestionale, resta un adempimento obbligatorio per il docente, indipendentemente se questi intenda o meno inviare la domanda di attribuzione dello scatto. 
L’attività contenuta nella relazione deve essere relativa al triennio/biennio precedente la data di maturazione del diritto a richiedere la progressione di carriera e non al triennio/biennio successivo all’ultima relazione presentata con riferimento alla data di presa di servizio.
Una volta preparata, sarà cura del docente trasmettere al Direttore del Dipartimento di afferenza il documento PDF della relazione telematica, generato dall’applicativo Gomp, per la necessaria presa d’atto da parte del Consiglio di Dipartimento e successivamente della Giunta di Facoltà.

I docenti in servizio presso Sapienza Università di Roma prevenienti da altro Ateneo dove devono presentare la domanda di valutazione? 

La relazione biennale/triennale e la domanda di attribuzione dello scatto devono essere presentate, a seguito dell’indizione della relativa procedura di valutazione, all’Ateneo in cui il docente era in servizio alla data di maturazione dell’anzianità di servizio prescritta per il conseguimento della progressione economica. Pertanto il docente proveniente dai ruoli di un altro Ateneo dovrà presentare relazione e la domanda di scatto in Sapienza se era in servizio presso questo Ateneo alla data di maturazione dello scatto. In tal caso il docente interessato riceverà la mail di comunicazione dell’indizione della procedura di valutazione e il suo nominativo sarà presente nell’elenco dei docenti che hanno maturato l’anzianità utile per la richiesta di attribuzione dello scatto pubblicato sul sito web di Ateneo. 
Nel caso in cui il docente abbia maturato l’anzianità di servizio prescritta per il conseguimento della progressione economica prima del suo trasferimento in Sapienza, l’interessato dovrà presentare la relazione biennale/triennale e la domanda di attribuzione dello scatto all’Ateneo presso il quale prestava precedentemente servizio, secondo le modalità e le tempistiche stabilite dall’Università di provenienza.

I docenti provenienti da altri Atenei, in caso di valutazione presso Sapienza, devono produrre la documentazione sull’attività svolta nell’Università di origine?

Non è necessario. L’attività da dichiarare è relativa ai dati precaricati, presenti nel sistema Gomp al momento dell’avvio della procedura. Al momento della presentazione della domanda, pertanto, resta obbligatorio predisporre ed inviare la relazione triennale/biennale telematica su Gomp unitamente all’istanza di scatto senza allegare alcun documento. Sarà cura degli Uffici, durante la fase di valutazione, richiedere all’Ateneo di provenienza l’accertamento dei requisiti, sulla base delle rispettive norme in vigore, e per la parte di servizio che vi è stato prestato, ricompreso nel periodo oggetto di valutazione.

Quando e come si può conoscere l’esito della richiesta di attribuzione dello scatto? 

Il procedimento di verifica si conclude entro 90 giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione della domanda. L’esito della valutazione viene comunicato agli interessati tramite apposita comunicazione trasmessa sulla posta elettronica istituzionale. 
Nella sezione “sessione 2022” della pagina web del Settore Stato Giuridico ed Economico Personale Docente https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-stato-giuridico-ed-economico-d..., sarà inoltre possibile consultare il Decreto di approvazione degli atti della procedura di valutazione e l’elenco dei docenti che, all’esito della valutazione, hanno conseguito la progressione economica.

Da quando decorrono gli effetti economici a seguito di attribuzione dello scatto?         

Gli effetti giuridici dell’attribuzione dello scatto decorrono dalla data di maturazione del diritto; gli effetti economici decorrono dal primo giorno del mese di maturazione del diritto.
L'adeguamento stipendiale conseguente allo scatto di prassi è riconosciuto con i relativi arretrati al termine delle operazioni di caricamento sull'applicativo CITRIX-CSA del Cineca del nuovo inquadramento giuridico ed economico. 
Per i docenti titolari di assegno personale ai sensi degli artt. 36 e 38, del DPR n. 382/1980 o dell’art. 3, comma 5, del DPR n. 232/2011, l’attribuzione dello scatto stipendiale avrà luogo contestualmente alla rideterminazione dell’emolumento. 

Cosa accade in caso di valutazione negativa?

Qualora la valutazione abbia esito negativo, lo scatto stipendiale non è riconosciuto al docente e la somma corrispondente è conferita al Fondo di Ateneo per la Premialità dei professori e dei ricercatori, di cui all'articolo 9 della Legge n. 240/2010.
È possibile chiedere nuovamente l’attribuzione dello scatto stipendiale solo dopo che sia trascorso almeno un anno accademico e, comunque, non prima di 365 giorni dalla data della precedente maturazione. In tal caso il triennio o il biennio (solare e accademico) oggetto di valutazione saranno differiti di un anno rispetto al triennio o al biennio (solare e accademico) che precedono l’originaria data di maturazione dell’anzianità di servizio prescritta per il conseguimento della progressione economica.
Saranno dunque differiti di un anno anche gli effetti giuridici ed economici dell’attribuzione dello scatto qualora l’esito della valutazione sia positivo.

Cosa accade se non si invia la domanda di scatto pur essendo legittimati a richiedere la progressione economica?

In caso di mancata presentazione della domanda nella tornata di riferimento, il docente potrà presentare nuovamente domanda nella sessione immediatamente successiva. In tal caso il triennio o il biennio (solare e accademico) oggetto di valutazione saranno costituiti dallo stesso triennio o biennio (solare e accademico) relativi alla originaria data di maturazione dell’anzianità di servizio prescritta per il conseguimento della progressione economica. Qualora nella sessione successiva il docente presenti la domanda e ottenga la valutazione positiva la progressione economica sarà dunque riconosciuta dall’originaria data di maturazione del diritto.
Nella circostanza in cui un docente non presenti domanda per due tornate di valutazione consecutive, l’interessato potrà richiedere l’attribuzione dello scatto stipendiale solo dopo che sia trascorso almeno un anno accademico e, comunque, non prima di 365 giorni dalla data della precedente maturazione e il triennio o il biennio (solare e accademico) oggetto di valutazione saranno differiti di un anno rispetto al triennio o al biennio (solare e accademico) che precedono l’originaria data di maturazione dell’anzianità di servizio prescritta per il conseguimento della progressione economica. Gli effetti giuridici ed economici dell’attribuzione dello scatto saranno differiti di un anno dalla data di maturazione del diritto originaria.

Come si può conoscere il proprio inquadramento attuale e l’anzianità maturata?

L’inquadramento economico in godimento e la relativa anzianità nella classe sono indicati nella prima parte del cedolino dello stipendio come nell’esempio che segue.

Come si può sapere quando si matura il periodo utile alla valutazione per l’attribuzione dello scatto stipendiale? 

Il cedolino dello stipendio riporta l’anzianità nella classe acquisita fino al mese relativo al cedolino e compreso il mese in esame. Ad esempio, se un docente in data 15 novembre 2020 ha maturato il secondo anno della classe triennale 5, il 15 novembre 2021 avrà concluso il triennio, e avrà diritto a presentare domanda per il riconoscimento dello scatto nella presente sessione.

Perché due colleghi, entrati in servizio insieme, possono conseguire la maturazione delle classi in date diverse?

Ciò può accadere perché la progressione di carriera è personale ed è determinata non solo dalla data di presa di servizio ma anche dal riconoscimento dei servizi prestati anteriormente alla nomina in ruolo.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002