FAQ - Procedure d'esame
Cos’è Exam.net?
Exam.net è il software suggerito dall'Ateneo per la somministrazione, svolgimento e restituzione di prove di esame in modalità scritta, che può essere utilizzato con qualsiasi browser.
Come faccio a configurare un esame con Exam.net?
La documentazione per la configurazione di un esame con Exam.net è disponibile alla pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina/tecnologie-di-facile-utilizzo-supporto-della-didattica-distanza
È ammesso l'utilizzo di Exam.net con qualsiasi browser per lo svolgimento di esami scritti a distanza?
L'utilizzo di Exam.net con qualsiasi browser per lo svolgimento degli esami scritti a distanza è ammesso così come indicato nel DR n. 1141/2020 reperibile al link: https://ww.uniroma1.it/it/documento/procedura-straordinaria-conseguente-allemergenza-sanitaria-covid-19-lo-svolgimento-degli
Firefox si chiude dopo l'avvio di SEB.
SEB utilizza, sui sistemi operativi Windows, una sua versione di Firefox come user agent chiudendo eventuali altre sessioni - di Firefox - aperte sul pc.
Posso usare una nuova finestra di Firefox durante una sessione di esame con SEB o exam.net+SEB?
No, non è possibile. SEB utilizza, sui sistemi operativi Windows, una sua versione di Firefox come user agent chiudendo eventuali altre sessioni - di Firefox - aperte sul pc.
Come faccio a configurare un esame con Moodle e SEB attraverso la piattaforma Exam.net?
La documentazione per la configurazione di un esame con Moodle e SEB è consultabile alla pagina: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/configurare_seb_e_moodle.pdf
Si possono usare tutte le tipologie di dispositivi per fruire o erogare un esame con Moodle ed Exam.net?
Ad oggi la combinazione di Moodle ed Exam.net non funziona per Mac e Ipad.
Cos’è SEB (Safe Exam Browser)?
Safe Exam Browser (SEB) è un software che permette di far fare agli studenti esami online, impedendo temporaneamente l’accesso a funzionalità dei computer come il controllo remoto oppure ad altre pagine web o applicazioni, e impedendo che risorse non autorizzate vengano utilizzate durante l’esame.
SEB è disponibile per i sistemi operativi: Microsoft Windows da 7/8/10 (non Windows XP), Mac OS dalla versione 10.11 (El Capitan) in poi, Tablet iPAD (iOS) da iOS 9.3.5 in poi.
I software antivirus Kaspersky Total Security e Bitdefender Internet Security sono incompatibili con SEB.
Dove posso trovare una guida di SEB?
La guida di Seb è reperibile in lingua inglese al link https://safeexambrowser.org/news_en.html
Devo installare SEB sul mio pc prima di accedere all’esame?
Qualora il docente abbia predisposto l’esame richiedendo l'uso del Safe Exam Browser, è necessario installare SEB sul proprio PC prima di accedere all'esame, verificandone preventivamente la corretta funzionalità.
Come posso installare SEB sul mio pc prima di accedere all’esame?
È possibile installare SEB sul proprio device scaricando il programma dal link https://support.exam.net/#/seb. In alternativa, prima dell’avvio dell’esame configurato in modalità “alta sicurezza - opzione solo SEB”, la piattaforma Exam.net richiederà l’installazione del programma suggerendo il link per il download.
In qualsiasi momento è possibile effettuare un test del corretto funzionamento di SEB accedendo ad un esame fittizio predisposto dal Centro InfoSapienza, raggiungibile al link https://exam.net/, inserendo il codice esame (exam key): hQQSSq
Serve allo studente un codice per accedere all’esame organizzato con Exam.net?
Si. Per accedere all’esame lo studente deve essere in possesso del codice (Exam Key) fornitogli dal docente.