immagine decorativa

Tecnologie di facile utilizzo a supporto della didattica a distanza

Istruzioni per i docenti

L'attivazione delle lezioni a distanza e la scelta della piattaforma sarà effettuata in autonomia da ciascun docente. Eventuali soluzioni diverse da quelle proposte, individuate dai docenti, sono ammesse purché conformi alle misure minime di sicurezza informatica previste da Sapienza.

Le soluzioni tecnologiche - differenziate in base agli obiettivi di utilizzo - sono illustrate nel manuale richiamato  in questa pagina e già inviato a tutti i docenti.
In sintesi gli strumenti proposti sono i seguenti:

  1. Software per la creazione di una classe virtuale, la condivisione di materiale didattico, la comunicazione diretta (chat/forum) con gli studenti:

    • Classroom: applicazione web gratuita, presente nella Suite Google Educational. Accesso tramite posta elettronica di Ateneo.

    • Moodle. Accessibile ai docenti tramite piattaforma dedicata (https://elearning.uniroma1.it/). Suggerito per utenti che hanno già confidenza con la piattaforma Moodle.
       

  2. Software per la realizzazione di una lezione/ricevimento/webinar a distanza

    • Meet: applicazione web gratuita, presente nella Suite Google Educational. Accesso tramite posta elettronica di Ateneo.

    • Zoom piattaforma di comunicazione e videoconferenza accessibile da client o browser, da smartphone Android e iOS. Accesso tramite posta elettronica di Ateneo.
       

  3. Software per la creazione di audio/video lezioni.

    • PowerPoint: strumento finalizzato alla creazione di una audiolezione in modalità offline, con relativa possibilità di condivisione in rete.

    • Open Broadcaster Software: strumento finalizzato alla registrazione di video e realizzazione di video streaming definendo una o più sorgenti di input (https://obsproject.com). Suggerito per utenti che hanno già confidenza con lo strumento OBS.

Ogni soluzione indicata è corredata da documentazione operativa di utilizzo. Inoltre il Centro InfoSapienza organizzerà sessioni formative telematiche su questi strumenti, al fine di agevolarne l’utilizzo.

Il docente che sceglie di avvalersi degli strumenti per la didattica a distanza, deve pubblicare un messaggio con le istruzioni operative sulla bacheca della propria Scheda docente nel Catalogo dei Corsi di studio.

Istruzioni per gli studenti

Per la fruizione delle lezioni a distanza gli studenti troveranno le indicazioni operative fornite da ciascun docente nella Scheda docente del Catalogo dei corsi di studio.
La Scheda docente è raggiungibile dal tool Cerca il tuo docente
Vai alla pagina

Di seguito vengono esposte brevemente le caratteristiche salienti di ciascuna soluzione, contenute anche nel manuale in pdf richiamato di seguito. Il documento si conclude con una tabella di sintesi dei principali vantaggi e svantaggi nell’adozione dei singoli strumenti.

Il docente che sceglie di avvalersi degli strumenti per la didattica a distanza deve pubblicare un messaggio con le istruzioni operative sulla bacheca della propria Scheda docente, nel Catalogo dei Corsi di studio.

Consulta il manuale "Tecnologie di facile utilizzo a supporto della didattica a distanza" (pdf)

Classroom - approfondimenti

Per utilizzare Classroom è sufficiente avere una postazione informatica dotata di accesso a Internet e scegliere uno dei browser presenti nel pc (per esempio Chrome, Firefox, Internet Explorer o Safari - in generale Classroom supporta le principali versioni dei browser su base continuativa).

Creare un corso. Vai alla documentazione ufficiale Google Classroom

Moodle - approfondimenti

Questo strumento è suggerito per utenti che hanno già una buona familiarità con la piattaforma Moodle.

Per utilizzare la piattaforma è sufficiente avere una postazione informatica dotata di accesso a Internet e utilizzare un browser relativamente recente, quali per esempio Firefox, Chrome, Edge.

Meet - approfondimenti

È uno strumento per svolgere lezioni video, ricevimento o riunioni fra più persone collegate da remoto. Consente di comunicare via chat e videoconferenza, sia in bilaterale che in gruppo. Include strumenti per l'accessibilità, come i sottotitoli automatici. 

Si raccomanda di invitare gli utenti a partecipare alle proprie lezioni/riunioni esclusivamente attraverso il link dell'evento MEET (e non tramite PIN). 

N.B. La registrazione riunione/video è disponibile solo con la versione di Meet per computer. Gli utenti di app per dispositivi mobili ricevono una notifica quando la registrazione inizia o si interrompe, ma non possono controllare la registrazione.

Non puoi registrare, inoltre, una riunione video se partecipi solo per fare una presentazione, ad esempio, da un laptop, mentre ti trovi già in una sala per videoconferenze. Devi prima partecipare alla riunione video, poi iniziare la presentazione e infine registrare.

È possibile partecipare alle riunioni con un pc o un altro device.

Per utilizzare Meet è sufficiente avere una postazione informatica dotata di accesso a Internet e scegliere uno dei browser presenti nel pc (per esempio Chrome, Firefox, Internet Explorer o Safari - in generale Meet supporta le principali versioni dei browser su base continuativa).

Zoom - approfondimenti

Zoom è una piattaforma di comunicazione e videoconferenza accessibile da client o browser web, da app per smartphone Android e iOS.
Offre una connessione senza limiti di tempo.
Permette di organizzare e partecipare a videoconferenze, call di lavoro, webinar, corsi didattici online come le lezioni universitarie e altri eventi da remoto, in modo semplice fornendo un link ai partecipanti che si collegheranno da remoto.


Consulta le linee guida all'utilizzo di Zoom

Consulta le linee guida allo streaming di un meeting Zoom su YouTube Live

Consulta le linee guida Buone pratiche per proteggere i tuoi meeting con Zoom

Power Point - approfondimenti

Video tutorial:

È consigliato, una volta pronta la presentazione, esportarla in formato video per permettere la più larga fruizione verso gli utenti.

Per utilizzare Power Point è necessario un pc Windows o Mac, il pacchetto Microsoft Office dalla versione 2013 per le funzionalità base oppure Office365/Microsoft Office versione 2019, per le funzionalità avanzate dove è possibile visualizzare la webcam del docente all’interno delle slide prodotte e utilizzare lo schermo come lavagna interattiva, microfono, webcam. Si ricorda che per tutta la comunità universitaria, attraverso il contratto di tipo Campus sottoscritto dall’Ateneo, è disponibile gratuitamente la suite Microsoft Office 365 in versione aggiornata installabile anche su dispositivi personali di docenti e studenti.
Vai al pacchetto Microsoft Office

Exam - approfondimenti

Istruzioni per l'uso di Exam.net con qualsiasi browser:

Istruzioni per l'uso di Moodle con Exam.net e SEB:

Pagina di approfondimenti: FAQ procedure d'esame

Avvertimento per lo svolgimento di esami scritti a distanza con Exam.net e Safe Exam Browser:

Nell'utilizzo degli strumenti Exam.net e Safe Exam Browser (SEB) per lo svolgimento di esami scritti a distanza, raccomandiamo agli studenti di procedere per tempo, prima della sessione di esame, ad effettuare una verifica preliminare di installazione ed avvio del prodotto SEB sul dispositivo che verrà utilizzato per la prova scritta.

Per l'installazione, invitiamo a prestare attenzione alle incompatibilità dichiarate dagli sviluppatori del prodotto, in particolare verso eventuali antivirus presenti sul dispositivo, come indicato alla pagina https://safeexambrowser.org/faq/faq_en.html.

In generale, qualora l'antivirus rilevi SEB come un programma non permesso, è solitamente sufficiente inserirlo fra le eccezioni autorizzate (secondo le modalità proprie di ogni antivirus, per le quali di norma è possibile reperire manuali e tutorial on-line).

In qualsiasi momento è possibile effettuare un test del corretto funzionamento di SEB accedendo ad un esame fittizio predisposto dal Centro InfoSapienza, raggiungibile al link https://exam.net/, inserendo il codice esame (exam key): hQQSSq

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002