Festival della Sapienza: La dignità inquieta

Immagine di copertina: L'eccezione e la regola, Teatri di Pistoia - Ph. Emiliano Pona

Dal 24 al 26 settembre 2025, presso il Nuovo Teatro Ateneo e nel perimetro della città universitaria, si svolgerà la prima edizione del Festival della Sapienza.

La dignità inquieta è il titolo e il cuore della prima edizione del Festival: tre giornate di teatro e performance per interrogare il presente a partire dalle sue ferite. Al centro, una parola – dignità – intesa non come principio astratto, ma come condizione concreta dell’esistenza, costantemente minacciata da disuguaglianze, violenze e esclusioni. Una dignità che non è mai garantita una volta per tutte, ma va difesa, riaffermata, reinventata. Inquieta, perché vive nella tensione e nel conflitto; viva, perché chiede di essere esperita.

Il programma del Festival raccoglie proposte che affrontano la dignità là dove è più messa in discussione: nella memoria rimossa, nei processi di esclusione, nella violenza sistemica, nei corpi colpiti, nelle parole negate. 

Il Festival sarà il punto di inizio di un percorso di valorizzazione della conoscenza e attenzione al tema dei diritti civili che Sapienza intende ospitare tra le mura della sua città che compie novant’anni. Un percorso che si collega così idealmente alla grande mostra A Right to Freedom - Martin Luther King, che Sapienza ospiterà a partire dalla fine di Ottobre.


Tutti gli spettacoli saranno a ingresso libero fino ad esaurimento posti
È gradita la prenotazione al seguente form: https://forms.gle/rQoaxMUeL3R9oiid9


PROGRAMMA
 

24/09/2025 - Giornata di pre-festival

ore 20:00: Apertura e ingresso spettatori presso il Nuovo Teatro Ateneo
ore 20:30: Saluti istituzionali – Magnifica Rettrice Sapienza Università di Roma
ore 21:00: Associazione Teatrale Teatro Potlach ETS – Ventimila leghe sotto i mari (60') - Nuovo Teatro Ateneo
 

25/09/2025

ore 11:00: Karakorum srl Impresa Sociale – Sulle tracce di Majorana (90') - percorso itinerante all’interno della città universitaria, punto di partenza: Piazzale Aldo Moro
ore 15:30: Karakorum srl Impresa Sociale – Sulle tracce di Majorana (90') - percorso itinerante all’interno della città universitaria, punto di partenza: Piazzale Aldo Moro
ore 16:00: Essenzateatro di Paolo Perelli APS – Donne maledette (50') - Nuovo Teatro Ateneo
ore 18:30: Karakorum srl Impresa Sociale – Sulle tracce di Majorana (90') - percorso itinerante all’interno della città universitaria, punto di partenza: Piazzale Aldo Moro
ore 19:30: Tedacà – Urla silenziose (60') - Sala E01P01L007 c/o edificio CU017 “Dopolavoro”
ore 21:00: Cantieri Meticci APS – Il bianco e la ferita (60') - Nuovo Teatro Ateneo
 

26/09/2025

ore 16:00: Beppe Casales – Il monsone - Nuovo Teatro Ateneo
ore 19:30: Attori&Musici – Ogni stupida cosa (60') - Sala E01P01L007 c/o edificio CU017 “Dopolavoro”
ore 21:00: Fondazione Teatri di Pistoia – L’eccezione e la regola (60') - Nuovo Teatro Ateneo
ore 22:30: Claudia Catarzi - 14.610 (30’) -  Atrio del Dipartimento di Chimica     

Area Terza e Quarta Missione

Ufficio Terza Missione

Settore Produzione di beni pubblici (cultura e public engagement)

 

Capo Settore
Giulia Antinucci
(+39) 06 4991 0325

Staff

Rita Appodia
(+39) 06 4991 0323

Marina Cibati
(+39) 06 4969 0456

Luana Ghezzi
(+39) 06 4991 0867

Lorenzo Rossi Mandatori
(+39) 06 4969 0208
 

terzamissione.artem@uniroma1.it

Sedi

Palazzo Tumminelli
Secondo piano - stanza 203

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002