Formazione Generale SSL e aggiornamento periodico per Lavoratori ed Equiparati di Sapienza P010.1_C
Il nuovo corso “Formazione Generale SSL per Lavoratori ed Equiparati" è disponibile su piattaforma MOODLE ed è aperto alle iscrizioni spontanee da parte di tutti i Lavoratori ed Equiparati di Sapienza.
Il corso è stato progettato e realizzato specificatamente per Sapienza dai docenti di USPPAV, al fine di massimizzarne l’adeguatezza al contesto dell’Ateneo. Nel rispetto dei programmi previsti dalla norma, infatti, all’interno del corso vengono esplicitati contenuti peculiari e situazioni caratteristiche dell’operatività quotidiana e dell’organizzazione della Salute e Sicurezza del nostro Ateneo.
Al fine di migliorare la fruibilità e la gradevolezza del corso, è stata utilizzata una modalità sperimentale che ha previsto la registrazione delle lezioni erogate in aula. Tale modalità aumenta la soglia di attenzione dei partecipanti, che hanno la percezione di trovarsi in aula, in un contesto più coinvolgente.
Il corso è valevole anche ai fini dell’aggiornamento quinquennale dei lavoratori/equiparati, ai sensi dell’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii. e a quanto indicato nell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Si ricorda che resta in capo a ciascuna Unità Produttiva di assicurare la formazione specifica del personale, secondo quanto previsto dalla procedura Formazione Lavoratori - P010_C | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it), alla sezione "Formazione Specifica".
Caratteristiche del Corso
SU MISURA PER SAPIENZA
Il corso è stato progettato e realizzato dall’Ufficio Speciale Prevenzione, Protezione e Alta Vigilanza specificatamente per i lavoratori e gli equiparati di Sapienza, al fine di massimizzarne l’adeguatezza al contesto dell’Ateneo. Nel rispetto dei programmi previsti dalla norma, all’interno del corso vengono infatti esplicitati contenuti peculiari e situazioni caratteristiche dell’operatività quotidiana e dell’organizzazione della Salute e Sicurezza del nostro Ateneo.
Per il secondo anno consecutivo, anche considerati gli ottimi risultati dell’edizione appena conclusa, viene riproposta la modalità sperimentale della registrazione delle lezioni erogate in aula con lo scopo di rendere la fruizione più gradevole, aumentare la soglia di attenzione dei partecipanti e coinvolgerli maggiormente, proprio come se si trovassero in aula.
OBBLIGATORIO
Il corso è obbligatorio ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. La fruizione del corso con scaricamento del relativo attestato dovrà essere conclusa entro e non oltre 60 giorni dalla ricezione della email di convocazione. Il mancato completamento del corso è punibile con sanzioni disciplinari e con le sanzioni amministrative e penali previste dal comma 1, lett. a) dell’art. 59 del suddetto decreto legislativo.
MODALITA' E-LEARNING
Il corso è erogato in modalità e-learning con tracciamento del percorso di studio e verifiche in itinere e finale dell’apprendimento, ai sensi dell’Art. 37 c.2 del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm. e ii. e dell’Accordo Stato Regioni n. 221 del 21.12.2011 e n. 128 del 07/07/2016.
DURATA 4 ORE
La durata del corso è di 4 h (fruibili anche non consecutivamente) e i moduli didattici sono intervallati da brevi questionari di comprensione, necessari per il passaggio all’unità didattica successiva. Al termine del corso è previsto un test di verifica conclusivo.
VALEVOLE ANCHE COME AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE
Il corso è valevole anche come prima parte dell'aggiornamento quinquennale dei lavoratori/equiparati, ai sensi dell’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii. e a quanto indicato nell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 (Modulo 1 da 4 ore su 6 ore totali di aggiornamento obbligatorio quinquennale periodico previsto dalla normativa).
OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO
Ciascun Datore di Lavoro deve assicurarsi che tutti i lavoratori ed equiparati afferenti alla propria Unità Produttiva abbiano frequentato un corso di formazione generale e che abbiano frequentato un corso di aggiornamento di almeno 6 ore per ogni quinquennio successivo.
Si deve altresì assicurare che chi non sia in regola con quanto sopra descritto frequenti il Corso di cui alla presente procedura, che è valido sia come primo corso di formazione generale, sia come Modulo 1 del Corso di Aggiornamento quinquennale.
Il Datore di Lavoro si accerta dell'ottemperanza del Lavoratore/Equiparato richiedendo copia dell'attestato di superamento del corso.
OBBLIGHI DEL LAVORATORE
Ciascun lavoratore verifica di aver frequentato un Corso di Formazione Generale Lavoratori, e di aver messo a disposizione del Datore di Lavoro il relativo attestato; viceversa si iscrive al corso Generale Lavoratori con le modalità sopra riportate, e consegna l'attestato al Datore di Lavoro.
Ciascun lavoratore verifica di aver frequentato 6 ore di aggiornamento in materia di SSL nell'ultimo quinquennio, e di aver messo a disposizione del Datore di Lavoro il relativo attestato; viceversa si iscrive al corso Generale Lavoratori con le modalità sopra riportate, e consegna l'attestato al Datore di Lavoro. Fanno eccezione coloro che hanno frequentato il Corso di Formazione Generale di 4 ore su piattaforma Unitelma negli anni 2023 e 2024 (in quanto valido anche come prima parte dell'aggiornamento quinquennale) nonchè, ovviamente, coloro che hanno seguito il Corso di Formazione Generale attualmente presente su Moodle; questi completeranno l'aggiornamento con ulteriori corsi in fase di programmazione o erogati dalle varie strutture.
Si ricorda che le varie edizioni del Corso di Formazione Generale SSL per Lavoratori ed Equiparati organizzate da USPPAV dal 31.12.2020 in poi sono state erogate:
- direttamente da USPPAV (in presenza, anno 2023);
- per il tramite di KPMG (anni 2021-2023);
- UnitelmaSapienza (in e-learning 2023-2024, valevole anche come prima parte dell'aggiornamento quinquennale).
L'attuale Corso di Formazione Generale, valevole anche come prima parte dell'aggiornamento quinquennale, è disponibile su Moodle dal 2024.
Chi deve frequentare il corso?
Devono frequentare il corso Generale Lavoratori i lavoratori che:
- non hanno mai frequentato un “Corso di Formazione Generale SSL per Lavoratori”;
- hanno frequentato in passato un “Corso di Formazione Generale SSL per Lavoratori” e non hanno frequentato nell'ultimo quinquennio le 6 ore di aggiornamento periodico obbligatorio (per questi soggetti il nuovo corso di formazione vale come Modulo 1 dell’aggiornamento periodico);
- ricoprono il ruolo di Datore di Lavoro, Dirigente per la Sicurezza e/o RADRL e abbiano frequentato un “Corso Dirigenti per la Sicurezza” prima del 2021 (per questi soggetti il nuovo corso di formazione vale come modulo 1 dell’aggiornamento periodico).
NON sono obbligati a frequentare il corso coloro che:
- Hanno frequentato “Corso di Formazione Generale SSL per Lavoratori” nell'ultimo quinquennio, in Sapienza o presso qualsiasi altro ente/azienda, e possano presentare il relativo attestato di frequenza;
- Abbiano frequentato nll'ultimo quinquennio altri corsi SSL tra quelli di seguito elencati, e possano presentare il relativo attestato:
- RSPP - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;
- ASPP - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;
- CSP/CSE - Coordinatore Sicurezza;
- Corso RLS;
- Corso di formazione per Dirigenti o RADRL;
- Altro corso di aggiornamento
Se si riceve la convocazione al corso, e si desidera essere esonarati perché rientranti nei casi sopra elencati, è necessario compilare il seguente form: https://forms.gle/
MODALITA' DI ISCRIZIONE E FRUIZIONE DEL CORSO IN LINGUA ITALIANA
Per frequentare il corso, il lavoratore/equiparato deve:
1) collegarsi al link: https://elearning.
2) effettuare il login con le proprie credenziali Uniroma1
3) Dopo aver approvato la Privacy, Cliccare sul tasto "Iscrivimi"
4) AL TERMINE DEL CORSO E' NECESSARIO generare e scaricare l'attestato di partecipazione al corso, e verificare che i dati riportati siano corretti.
Programma del corso
- Introduzione al corso
- Normativa SSL: legislazione generale, specifica e normativa tecnica
- Salute e Sicurezza in Sapienza: dal Modello di Gestione al Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. La politica SSL di Ateneo
- Concetti generali: pericolo, danno, rischio, valutazione del rischio, prevenzione, protezione, principi generali di tutela
- Formazione informazione addestramento
- Incidenti, infortuni e near miss
- Segnaletica di sicurezza
- Dispositivi di protezione collettiva e individuale
- Figure chiave della sicurezza: definizioni, caratteristiche, diritti e doveri
- Dirigente
- RADRL (secondo D.M. 363/98)
- Preposto
- Lavoratore
- Referente Locale della Sicurezza in Sapienza (ex D.R. 1457/2015)
- APSA, ASEI, ADA
- RLS
- Gli Uffici della Sicurezza in Sapienza
- Organi di Vigilanza Controllo e Assistenza
- Medico Competente e Sorveglianza Sanitaria
- Test finale
MODALITA' DI ISCRIZIONE E FRUIZIONE DEL CORSO IN LINGUA INGLESE
Qualora vi sia la necessità di richiedere l'erogazione del corso in lingua inglese il Datore di Lavoro compila e sottoscrive il seguente Modulo di Iscrizione al Corso, inviandolo in formato .pdf e .xsl agli indirizzi: uspp@uniroma1.it e formazione.ssl@uniroma1.it, indicando nel corpo della mail (o nell'oggetto) la necessità dell'erogazione del corso in lingua inglese per il personale elencato.
P010.1_C rev 04 del 16.04.2025