Formazione per la sostenibilità
Anno accademico 2025-2026. Corso di laurea magistrale CIVIS - Transdisciplinary Studies of Climate, Environment, and Energy TRACEE
Sapienza partecipa al corso di laurea magistrale a titolo multiplo organizzato dall'allenza CIVIS Transdisciplinary Studies of Climate, Environment, and Energy (TRACEE), un'iniziativa all'avanguardia per formare i leader di domani nella lotta contro i cambiamenti climatici, nella transizione energetica e nella gestione delle crisi ambientali.
il corso offre agli studenti gli strumenti indispensabili per comprendere la complessità dei sistemi climatici, energetici e ambientali.
Vai alla pagina
Anno accademico 2024-2025. Le Scienze della sostenibilità
Per l'anno accademico 2024-2025 la Sapienza propone a tutte le studentesse e a tutti gli studenti un insegnamento interfacoltà, a libera scelta, erogato nel secondo semestre, su piattaforma Moodle. L'insegnamento è da 6 CFU, costituito da tre moduli di 2 CFU ciascuno, con un modulo propedeutico obbligatorio e due moduli successivi a scelta.
Il corso può essere inserito nel piano di studi entro il 7 marzo 2025.
Tutte le informazioni saranno disponibili sulla pagina dedicata.
Vai alla pagina
Locandina
Anno accademico 2024-2025. Scienze della sostenibilità in ingegneria
Per l’anno accademico 2024-2025 la Sapienza propone una nuova edizione dell'insegnamento in Scienze della sostenibilità in ingegneria (codice corso 10596228), aperto a tutti gli studenti e studentesse iscritti a tutti i corsi di laurea dell'Ateneo. Sono previste 6 discipline con docenti diversi. Per scegliere il corso è necessario inserirlo nel proprio piano di studi. Maggiori informazioni sulla pagina dedicata.
Vai alla pagina dedicata
Locandina
Altri corsi orientati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs dell'Agenda Onu 2030)
- Corso a libera scelta Cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere Vai al corso
- Corso di laurea magistrale Progettazione Sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere Vai al corso
- Corso di laurea magistrale Management delle tecnologie, innovazione e sostenibilità Vai al corso
- Corso di laurea magistrale Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali Vai al corso
- Corso di laurea Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere Vai al corso
- Corso di laurea Cooperazione Vai al corso
- Master in Tutela dei diritti umani Vai al corso
- Corso di alta formazione Il ruolo delle donne nei processi di pace e mediazione Vai al corso
- Corso di formazione Rifugiati e migranti Vai al corso
Edizioni passate
Anno accademico 2023-2024 - Corso di formazione per tutti in Scienze della sostenibilità
Il corso di formazione interdisciplinare in Scienze della sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale è un percorso formativo aperto a tutti. Il corso si struttura in due parti, la prima con lezioni dei Presidi di Facoltà erogate per tutti gli iscritti al corso; la seconda parte prevede da parte dello studente, la scelta di due pacchetti tra quelli proposti dalle Facoltà. Alla conclusione della formazione saranno riconosciuti 6CFU nell'ambito dell'AAF e l'attestato di frequenza.
Leggi la notizia
Anno accademico 2022-2023 - Corso di formazione per tutti in Scienze della sostenibilità
Nel secondo semestre dell'anno accademico 2022-2023 la Sapienza propone la nuova edizione del Corso di formazione in Scienze della sostenibilità: un corso per tutti gli studenti dell'Ateneo, finalizzato a esplorare il concetto di sostenibilità in una prospettiva trans-disciplinare. Il corso, fruibile attraverso webinar, è gratuito per gli iscritti ai corsi dell'Ateneo e rilascia 6 Cfu, riconosciuti nel percorso curriculare tra le "altre attività formative - conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro".
Vai al programma del corso
Vai alla pagina del corso
Depliant del corso (pdf)
Infografica del corso (pdf)
Anno accademico 2021-2022 - Corso di formazione per tutti in Scienze della sostenibilità
Nel secondo semestre dell'anno accademico 2021-2022 la Sapienza ha proposto il corso di formazione per tutti in Scienze della sostenibilità, un corso con didattica frontale in presenza e/o a distanza per gli studenti di Sapienza, delle scuole secondarie e per i dipendenti della Pubblica amministrazione.
Anno scolastico 2021-2022 - Ingegneria per lo Sviluppo sostenibile a scuola
Il Consiglio d'Area Didattica di Ingegneria Civile e Industriale di Sapienza - Sede di Latina ha organizzato un'iniziativa culturale rivolta agli studenti delle scuole medie superiori, preferibilmente delle classi quarte e quinte, intitolata "Ingegneria per lo Sviluppo Sostenibile a Scuola".
Si tratta di 6 conferenze che si terranno da febbraio ad aprile 2022, su alcuni degli Obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Anno accademico 2021-2022 - Insegnamento a libera scelta sulla Sostenibilità in ingegneria
Dall'anno accademico 2020-2021 è stato istituito un nuovo insegnamento opzionale a libera scelta interfacoltà da 6 crediti, con 6 discipline e 6 docenti diversi (uno per ogni credito), dal titolo "Scienze della sostenibilità in ingegneria".
L'insegnamento è erogato al primo semestre del primo anno della Laurea in Ingegneria Ambientale e Industriale (sede di Latina) L-7 L-9, ma può essere scelti dagli studenti di tutte le Facoltà della Sapienza interessati al tema.
Il corso comprende sei moduli su grandi questioni legate alla sostenibilità:
Modulo 1 - Sostenibilità energetico-ambientale
Modulo 2 - Materie prime e riciclo
Modulo 3 - Mobilità sostenibile
Modulo 4 - Idroclimatologia
Modulo 5 - Servizi ecosistemici
Modulo 6 - Diritto dell'ambiente
Le leziono saranno svolte in presenza e online presso la sede di Roma della Facoltà di Ingegneria civile e industriale.
Le modalità e gli orari delle lezioni saranno comunicati sul sito del Corso di laurea.
Anno accademico 2020-2021 - Un corso per tutti per imparare la sostenibilità
Gli studenti della Sapienza, iscritti a qualunque corso di studio, sono stati coinvolti in un corso interfacoltà sulle Scienze della sostenibilità, avviato con l’offerta formativa dell’anno accademico 2019-2020. Il corso è finalizzato a introdurre il tema della sostenibilità come elemento di progresso culturale della società e ad approfondire le possibili applicazioni di modelli sostenibili nei diversi ambiti disciplinari.
Gli studenti possono scegliere di frequentare il solo corso base, che consente l’acquisizione di 3 Cfu, oppure di frequentare il corso base più
un corso specifico per un totale di 6 Cfu.
Ogni Facoltà organizza in autonomia i corsi specifici, con il contributo di tutti i docenti dell’Ateneo.
Il corso può essere frequentato anche da utenti esterni, per esempio da dipendenti di aziende, come corso di formazione universitaria.