Opportunità

Iniziative ed opportunità per Start Up

Scopri nuove calls, programmi, bandi ed eventi per Start Up che possono aiutare lo sviluppo della tua idea innovativa

Calls, programmi, bandi ed eventi:
 

EIT Culture & Creativity 

EIT Culture & Creativity ha aperto le candidature per due programmi di accelerazione e post-accelerazione 2025 destinati a start-up, scale-up e PMI che operano nei settori e nelle industrie culturali e creative europee (CCSI).

I programmi, della durata di 8-10 settimane, sostengono i soggetti di cinque settori chiave - moda, architettura, patrimonio culturale, media audiovisivi e giochi - offrendo l'opportunità alle imprese con alto potenziale di fare scale-up, prepararsi a round di finanziamento, raccogliere fondi ed espandersi nei mercati internazionali. I due programmi disponibili sono:

  1. SHAPE Programme (Accelerazione): rivolto a imprese emergenti pronte a rafforzare il proprio modello di business, accedere al mercato e prepararsi all’ingresso nel capitale da parte di investitori.
  2. SCALE Programme (Post-Accelerazione): dedicato a imprese in fase di crescita, già operative in almeno due paesi europei, con l’obiettivo di consolidare la presenza sui mercati internazionali e raccogliere nuovi capitali.

Possono candidarsi imprese con almeno due anni di attività e con sede in Paesi UE o associati a Horizon Europe, che abbiano un prodotto già validato sul mercato, un modello di business testato e intenzioni concrete di crescita o raccolta fondi.

Tra le opportunità principali offerte:

  • accesso gratuito all’ecosistema EIT CC durante il programma,
  • possibilità di accedere a servizi post-programma, come supporto per l’internazionalizzazione, attrazione di talenti e formazione continua,
  • premi finanziari fino a 60.000 euro per le migliori imprese partecipanti, con un budget totale di 990.000 euro, nello specifico:
    • Premi per ciascuna coorte (10 premi) - SHAPE Programme (Accelerazione):
      • 3 premi da €30.000
      • 3 premi da €15.000
      • 4 premi da €7.500
    • Premi per ciascuna coorte (10 premi) - SCALE Programme (Post-Accelerazione):
      • 3 premi da €60.000
      • 3 premi da €30.000
      • 4 premi da €15.000

Le scadenze per la presentazione delle candidature sono:

  • 23 maggio 2025 per la prima coorte,
  • 11 luglio 2025 per la seconda.

Fondazione HEAL ITALIA

Fondazione HEAL ITALIAlancia un nuovo bando da 2 milioni di euro, dedicato a PMI innovative, start-up e spin-off (anche in fase di costituzione) con sede nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna
 
Obiettivo: finanziare progetti di Ricerca Industriale e/o Sviluppo Sperimentale per sviluppare PoC (Proof-of-Concept) – prototipi, tecnologie, processi o modelli – nei settori della Medicina di Precisione: oncologia, malattie cardiovascolari, metaboliche, rare e neurodegenerative.
 
Beneficiari potranno ricevere fino a 150.000 € a progetto, realizzabili nelle Regioni target, anche sfruttando finanziamenti PNRR già previsti. L’iniziativa supporta la transizione dal laboratorio al mercato, puntando a innalzare il grado di TRL, sviluppare prototipi, definire strategie di go‑to‑market, visibilità e networking con Hub universitari, centri IRCCS e imprese del network HEAL ITALIA.

Women TechEU

è un progetto biennale finanziato dall'UE che finanzia e supporta le donne che guidano le startup deep tech in Europa. 

Nel corso dei due anni, il consorzio lancerà un totale di quattro bandi di candidatura. Le startup candidate saranno sottoposte a una rigorosa valutazione e un totale di 160 startup vincitrici riceveranno 75.000 € in sovvenzioni non diluitive

Clicca qui per partecipare alle vacancy

Il PDF fornirà un aiuto con delle linee guida per i partecipanti
Per maggiori info visita la pagina

EIC Accelerator: Innovazione Rivoluzionaria al Tua Portata!

L'EIC Accelerator, parte di Horizon Europe, è un'occasione imperdibile per startup e PMI che vogliono sviluppare e lanciare innovazioni rivoluzionarie ad alto impatto. L'obiettivo è creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti.

Finanziamenti per Alimentare la Crescita

Il bando mette a disposizione 634 milioni di euro per il 2025. Ci sono due tipi di bando: EIC Accelerator Open ed EIC Accelerator Challenges. Le aziende possono accedere a due tipi di finanziamento:

Grant: contributo a fondo perduto fino a 2,5 milioni di euro per attività di innovazione con TRL 6-8, da completare entro 24 mesi.

Investment component: investimento da 500.000 a 10 milioni di euro per supportare innovazioni ad alto rischio.

Tre opzioni di finanziamento:

Grant only: per startup e PMI che vogliono scalare la loro attività.

Blended finance: grant e investimento diretto in equity o quasi-equity.

Investment only: per mid-cap e aziende che hanno già ricevuto un "grant only".

Aperto a Tutti i Settori

L'EIC Accelerator Open non ha priorità tematiche e accetta proposte in qualsiasi settore. L'EIC Accelerator Challenges si concentra su cinque sfide specifiche:

● Materiali avanzati

● Sistemi di produzione alimentare e mangimi a basse emissioni

● Intelligenza artificiale generativa

● Mobilità del futuro

● Infrastruttura spaziale dell'UE resiliente

Chi Può Partecipare?

Startup e PMI (inclusi spin-out) da Stati membri dell'UE e Paesi associati a Horizon Europe.

Piccole mid-cap (fino a 499 dipendenti) che necessitano di uno scale-up rapido fino al TRL 9. Possono richiedere solo investimenti.

Persone fisiche o giuridiche che vogliono creare una PMI o mid-cap.

Candidati da Paesi terzi che delocalizzano la loro azienda in uno Stato membro dell'UE o Paese associato a Horizon Europe prima della domanda completa.

Tre Fasi per il Successo

1. Short proposal: modulo online, pitch deck (max 10 slide) e video pitch (max 3 minuti).

2. Full proposal: business plan, pitch deck e video pitch.

3. Intervista: colloquio con la giuria EIC.

Supporto a 360 Gradi

Le aziende selezionate accedono ai Business Acceleration Services (BAS):

● Accesso a partner globali

● Accesso a coach, mentori, competenze e formazione

● Accesso all'ecosistema dell'innovazione

Candidature Aperte

La short proposal per l'EIC Accelerator si può presentare in qualsiasi momento. Le cut-off date per la full proposal nel 2025 sono il 12 marzo e il 1° ottobre.

Un'Opportunità da Non Perdere

L'EIC Accelerator supporta gli innovatori europei, con particolare attenzione a startup e PMI guidate da donne. Non perdere l'occasione di far crescere la tua azienda e contribuire al futuro dell'innovazione in Europa!

Maggiori info

Startup Marathon - Area Science Park

Il progetto Startup Marathon è stato pensato per aiutare le spinoff universitarie ad incrementare le relazioni internazionali e le occasioni di incontro con la comunità degli investitori, che sono molto ben rappresentati tra i partner dell’iniziativa, promossa insieme a Unicredit e Fondazione Comunica.

Sul sito https://startupmarathon.it/  sono pubblicate le informazioni per partecipare.

La novità di quest’anno è l’attivazione del nuovo percorso di OPEN INNOVATION B2B, in cui Area ha raccolto le esigenze di innovazione delle imprese partner e le sottopone alle start up per incrociare la loro offerta di innovazione.

Cartier Women's Initiative

Cartier Women's Initiative è un programma internazionale dedicato a sostenere le donne che generano impatto positivo nel mondo.
 
Possono candidarsi imprese guidate e partecipate da donne con un impegno hashtag#sociale e/o hashtag#ambientale nel risolvere le sfide globali più urgenti.
 
Per le vincitrici:
Sostegno fino a 100.000 dollari di finanziamento
Sostegno in capitale con visibilità mediatica, opportunità di networking e accesso alla community CWI
Sostegno in capitale con borse di studio e formazione
 
Sono aperte le candidature in due categorie: Regional Awards e Science&Technology Pioneer Award.
 
Cartier Women’s Initiative ha sostenuto 330 donne imprenditrici provenienti da 66 Paesi e ha sostenuto le attività d’impatto con un supporto finanziario pari a circa 12.000.000 dollari.
 
Più info e candidature:
 
La deadline per candidarsi è il 24 giugno.

Aggiornato al 18 giugno 2025

 

 

 

 

Area Terza e quarta missione

Ufficio valorizzazione e trasferimento tecnologico

Settore Imprenditorialità Innovativa e Partnership strategiche

spinoff@uniroma1.it

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002