Iniziative ed opportunità per Start Up
Partecipazione Collettiva a Latitude59, Tallin
L'ICE-Agenzia organizza, per la prima volta, una partecipazione collettiva alla prossima edizione di Latitude59, che si svolgerà a Tallinn, in Estonia, dal 24 al 26 Maggio 2023.
Per informazioni: link.
L'iniziativa è dedicata esclusivamente alle Startup e PMI innovative iscritte al Registro Speciale delle Camere di Commercio.
Perché partecipare:
Latitude59 è la piu’ importante rassegna dedicata alle startup in Estonia, si svolge con cadenza annuale a Tallinn, presso il Kultuurikatel (antica fabbrica riconvertita a centro congressi e fiere) e rappresenta un’ottima opportunità di incontro tra startup e investitori internazionali. La manifestazione ospita infatti i principali key players del mondo dell'innovazione ed è una occasione unica per conoscere la realtà di un Paese molto avanzato nel campo dell’innovazione tecnologica.
Nonostante una popolazione di appena 1,3 milioni di persone, l'Estonia figura tra le società digitalmente più avanzate al mondo. Negli ultimi 20 anni questa nazione è diventata una mecca per la tecnologia, con il più alto numero di startup pro capite (oltre 30 ogni 100mila abitanti, contro le 5 della media europea), una delle connessioni ad Internet più estese e potenti al mondo, e uno dei primi dove ogni singolo servizio pubblico funziona online. E' un Paese costruito su Internet, il Wi-Fi è ovunque, perfino nei luoghi più remoti.
Un pilastro chiave della società digitale dell’Estonia è stato il lancio della e-Residency, che ha anche avuto merito di dare ulteriore slancio al suo già florido ecosistema di startup. Questa iniziativa, unica nel suo genere, consente a chiunque, in tutto il mondo, di presentare domanda per diventare un residente elettronico del paese e creare una società sul posto. Ciò significa che le persone al di fuori dell’UE possono costituire una società estone su Internet e ottenere un facile accesso al mercato europeo.
Il Paese produce un numero pro-capite di startup superiore a quello di qualsiasi altro Paese in Europa. Con oltre 400 startup, la capitale Tallinn è stata ribattezzata dal New York Times “una Silicon Valley sul Mare Baltico”.
La realizzazione dell'iniziativa sarà subordinata all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni.
Partecipazione Collettiva alla Fiera Collision 2023 Riapertura Bando
L'ICE-Agenzia organizza una partecipazione collettiva alla fiera COLLISION, che si svolgerà dal 26 al 29 giugno 2023 presso l'Exhibition Place di Toronto, Canada.
Per informazioni: link.
La partecipazione è riservata alle sole startup e PMI innovative, regolarmente iscritte nel Registro delle Camere di Commercio, Sezione Startup e PMI innovative.
Collision è una conferenza con esposizione dedicata a Information and communication technologies (ICT) e altre tecnologie avanzate, tra le più grandi in Nord America. L’evento copre 6 aree tematiche: marketing & media, developers & data, society, commerce, lifestyle e business development.
Il focus della manifestazione sono le startup tecnologiche e il suo ruolo primario quello di favorire le occasioni di incontro, confronto e
collaborazione fra startup, imprese e investitori. Collision vanta altresì un nutrito programma di seminari, presentazioni, workshop ed eventi di networking. Nel corso dei quattro giorni della conferenza, i partecipanti potranno ascoltare e incontrare alcuni dei più importanti esperti mondiali nell’ambito di riferimento.
La realizzazione dell'iniziativa sarà subordinata all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni.
Partecipazione Collettiva a Singapore Fintech Festival 2023
L'ICE-Agenzia organizza una partecipazione collettiva al Singapore Fintech Festival 2023, in programma dal 15 al 17 novembre 2023.
Per informazioni: link.
Singapore è il principale hub finanziario del sud-est asiatico e rappresenta un trampolino di lancio per le startup fintech che si affacciano sull'enorme mercato asiatico.
Singapore è la prima città FinTech dell'Asia nel ranking Findexable's Global FinTech Index 2020. Oltre il 40% delle FinTech del Sud est dell’Asia ha sede a Singapore. Il governo di Singapore ha investito più di 200 milioni di dollari per sostenere la crescita dell'ecosistema Fintech; secondo il rapporto di Oliver Wyman del 2020, questa tendenza manifesterà un trend di crescita che perdurerà nei prossimi anni.
L'iniziativa è dedicata alle startup e PMI innovative, regolarmente iscritte nel registro delle imprese sezione startup/PMI, che siano attive nel settore del FINTECH.
La manifestazione, giunta alla sua 7a edizione, è organizzata in collaborazione con la Monetary Authority of Singapore e la Association of Banks in Singapore per lo sviluppo dei servizi finanziari, le politiche pubbliche e la tecnologia.
I macro ambiti del settore di interesse per Singapore sono:
- buy now pay later
- wallets/merchant payment acceptance
- neobanks e consumer payments
- corporate credit cards and expense management
- fintech-as-a-service / banking-as-a-service
- "embedded finance" (soluzioni per integrare prodotti finanziari come pagamenti e finanziamenti in b2b marketplaces o software di gestione)
- crypto infrastructure (stablecoins, alternative payment rails, IT infrastructure to run crypto nodes and validators)
- regulated crypto wallets e altri regulated high-yield savings
La realizzazione dell'iniziativa sarà subordinata all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni.
Attività formative - Centro PatLib di Torino
Nuove attività formativo-informative connesse al tema della tutela della PI organizzate per il periodo Marzo- Maggio 2023 dal Comitato Provinciale per la lotta alla Contraffazione – CPLC Torino, che è CENTRO PATLIB di Torino e fa parte del PUNTO IMPRESA DIGITALE della Camera di commercio di Torino.
Di seguito i prossimi eventi pubblicati:
- Il contratto di licenza - 14 marzo – Webinar
- E-commerce: i nuovi obblighi per le imprese e le prospettive future - 18 aprile 2023 - Webinar
- Piccole imprese crescono - Come si tutelano e si comunicano gli asset immateriali d’azienda - 23 maggio 2023 - Webinar
Si tratta di eventi gratuiti e di taglio molto operativo rivolti alle MPMI e organizzati con i professionisti che collaborano pro bono allo Sportello Tutela Proprietà industriale.
Di seguito i prossimo webinar:
Il brevetto EU con effetto unitario e il sistema del Tribunale Unificato dei brevetti previsto per il 27 marzo 2023.
Si tratta del primo dei 4 webinar rientranti nel programma di formazione continua per avvocati e consulenti in PI proposto da INDICAM e organizzato per il Torinese con il CPLC di Torino.
Driving Innovation Hackathon
Il Driving Innovation Hackathon è un evento organizzato da Motor Valley Accelerator in collaborazione con Bocconi for Innovation per affrontare i cambiamenti rivoluzionari nel settore dell'automotive e della mobilità indirizzato a team di studenti.
Gli studenti che si iscriveranno dovranno inviare un breve video di illustrazione di una tecnologia innovativa. I finalisti avranno l'opportunità di presentare le loro soluzioni di fronte a leader del settore di rinomate aziende. Per saperne di più sull'Hackathon e su come iscriversi, segui il link.
Programma internazionale di accelerazione AG 4 Future Food
Il programma internazionale di accelerazione AG 4 Future Food è promosso dal gruppo Sella e realizzato da dpixel, il Venture Incubator del Gruppo e si propone di identificare i migliori team portatori di innovazioni e tecnologie particolarmente attente all’impatto ambientale, che forniranno gli strumenti più appropriati per affrontare le sfide che ci attendono nei prossimi decenni: crescita della popolazione, cambiamenti climatici, diversificazione nel consumo di cibo pro capite, spreco alimentare, inefficienza ecologica, denutrizione e scarsità delle risorse naturali. I principali ambiti di intervento dell’iniziativa sono le biotecnologie applicate all’agricoltura, automazione e robotica, gestione di dati e logistica, alimenti innovativi.
“AG 4 Future Food” è il terzo programma internazionale di accelerazione realizzato da dpixel – dopo “Retail 4 the Future”, dedicato a individuare e far collaborare startup e corporate per innovare il settore del commercio, e il “Metaverse 4 Finance” accelerator rivolto al mondo della finanza applicata al Web3 – e rientra nel piano triennale del venture incubator del gruppo Sella caratterizzato da una dotazione complessiva di 3 milioni di euro da investire in startup.
La sfida
Scopo del programma è individuare e supportare la crescita di startup che offrano soluzioni disruptive in ambito agricolo e alimentare in grado, ad esempio, di ridurre i costi, minimizzare l'impatto e la complessità della industry e creare nuove regole di mercato e di business. L’iniziativa interviene così sull'intera catena alimentare del futuro rendendola più sostenibile, accessibile, efficiente, resiliente al cambiamento e, in particolare, al “climate change”.
I destinatari
“AG 4 Future Food” è rivolto a startup nazionali e internazionali in grado di realizzare soluzioni altamente innovative sul mercato agrifood. Tra i requisiti richiesti alle startup figurano un core team definito, una chiara value proposition, un prototipo pronto per il lancio sul mercato entro 6-10 mesi e un livello di maturità tecnologica TRL (Technology Readiness Level) maggiore o uguale a 6.
Le fasi e l’investimento
L’iniziativa, suddivisa in 4 fasi, si articolerà in un arco temporale di 6 mesi: una prima fase di scouting durante la quale verrà effettuata una selezione delle migliori startup, cui seguirà un secondo momento di business acceleration per supportarne il business plan e individuare le 10 migliori realtà. Ci sarà poi la fase di validazione tecnica dei prodotti e delle soluzioni per le 5 startup finaliste – che riceveranno un investimento di 100.000 euro ciascuna – prima di passare al “matchmaking” che prevede la possibilità di integrare le innovazioni sviluppate all’interno dei processi di aziende consolidate operanti nel settore.
I partner
dpixel, Venture Incubator del gruppo Sella operante da oltre 10 anni nel mercato europeo e con oltre 36 milioni di euro di investimenti generati, è l’Accelerator Partner dell’iniziativa, con il compito di gestire tutta la progettazione, la realizzazione e gli investimenti dell’iniziativa. Le startup selezionate beneficeranno per oltre 16 settimane del supporto dei suoi mentor e di quello di un network esclusivo di partner globali, partner di ecosistema, accelerator partner e partner industriali.
MARCHIEDISEGNI.EU sbarca su Twitter
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti Marchi, segnala il lancio della nuova pagina TWITTER https://twitter.com/Marchi_
Fondo PMI di EUIPO per gli incentivi in materia di proprietà industriale
Il Fondo PMI, gestito dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), è un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese. Al momento prevede il finanziamento della registrazione di marchi e disegni nazionali ed esteri fino ad un massimo di 1.000 euro ad impresa (Voucher 2).
Qui l’elenco delle tasse ammesse a finanziamento.
A fine marzo 2023 si prevede verranno lanciati anche il Voucher 3 (finanziamenti ai brevetti nazionali ed europei) e il Voucher 4 (finanziamenti per le varietà vegetali).
Complessivamente i 3 voucher consentiranno alle PMI un risparmio fino a 2.725 euro sugli investimenti in proprietà industriale.
Le imprese possono far domanda online direttamente o tramite un loro rappresentante.
Per il bando e le regole di partecipazione, clicca QUI.
Il Fondo, che ha una dotazione complessiva per l’anno in corso pari a 27,1 milioni di euro (25 milioni per i marchi e disegni, 2 milioni per i brevetti e
100.000 euro per le varietà vegetali), rimarrà aperto fino ad esaurimento della dotazione complessiva e comunque non oltre l'8 dicembre 2023.
Altri servizi di assistenza alle piccole e medie imprese offerti da EUIPO (inclusa assistenza a titolo gratuito in italiano fornita da consulenti in proprietà industriale) sono accessibili al seguente indirizzo.
Permanent Open Call for Proposals for the European Space Agency Business Incubation Centre Lazio (“ESA BIC Lazio”)
ESA BIC Lazio fa parte del network ESA SPACE SOLUTIONS, il punto di riferimento per idee innovative di business che coinvolgono lo Spazio in tutti i settori della società e dell’economia. La missione della rete è supportare gli imprenditori in Europa nello sviluppo del business utilizzando applicazioni satellitari e tecnologia spaziale.
La Regione Lazio, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) lanciano il nuovo bando per supportare l’avvio di startup che intendono applicare know how e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività (downstream) o proporre tecnologie terrestri da applicare nel settore spaziale (upstream).
Le risorse stanziate nella Call ammontano complessivamente a 1 milione di euro (co-finanziamento Regione Lazio e Agenzia Spaziale Italiana). Ad ogni progetto selezionato spetterà un massimo di 50.000 euro, per i costi legati alla fase di prototipazione, sviluppo del nuovo prodotto/servizio e della tutela di proprietà intellettuale.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Fare Impresa Lazio
Contributi a fondo perduto e strumenti per l’accesso al credito, in totale 205 milioni a sostegno della competitività delle imprese. ‘Fare Impresa Lazio’ è un insieme di misure messe in campo e in programmazione per sostenere la ripartenza delle Pmi del territorio. Un nutrito pacchetto di iniziative che comprendono contributi a fondo perduto e strumenti finanziari per favorire l’accesso al credito bancario e non.
Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata.
Regione Lazio: Call Boost Your Ideas prevista per marzo 2023
La Regione Lazio lancerà a marzo 2023 una nuova Call BOOST YOUR IDEAS.
Le candidature del 2022 sono chiuse.
Aggiornamenti alla pagina dedicata.
Aggiornato al 20 marzo 2023
Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico
Ufficio valorizzazione e trasferimento tecnologico
Settore Partnership strategiche, Spin Off e Start Up