Lisistrata di Aristofane 2012
Per la stagione teatrale 2012 il progetto Theatron Teatro Antico alla Sapienza porta in scena un nuovo allestimento della Lisistrata di Aristofane, ampliando per la prima volta il suo repertorio al genere della commedia.
Con Lisistrata Aristofane mette in scena nel 411 a. C. lo sciopero sessuale e l'occupazione dell'Acropoli di Atene da parte delle donne ateniesi allo scopo di ottenere la fine della guerra che gli uomini, spartani e ateniesi, portano avanti ormai da vent'anni, da quando è iniziata la fatale Guerra del Peloponneso. Dopo varie peripezie ed equivoci l'astinenza sessuale e l'impossibilità di accedere al tesoro per finanziare nuove imprese belliche indurranno gli uomini a desistere e a stipulare una pace duratura tra tutti i Greci. L'utopia immaginata da Aristofane, il rovesciamento dei ruoli, la ricerca di una soluzione ad una crisi che pare irresolubile ci interroga ancora oggi. Ma lo fa nell'unica forma possibile ai nostri giorni: quella dell'epifania dell'osceno, del comico, del corpo e dei suoi desideri, del carnevale che relativizza ogni certezza. Nella beffa, nella critica trasversale ad ogni assoluto, nella celebrazione del piacere erotico di tutti e di ognuno, si prospetta una nuova possibilità di convivenza umana e politica che ride dei suoi totem e delle sue ipocrite gerarchie, che non distingue tra bene pubblico e bene privato, che riafferma una nuova uguaglianza tra i generi e tra le le età, esorcizzando la pena della mortalità del singolo nella gioia comune (effimera ma straordinaria) del carpe diem, della festa dei sensi, del teatro.
Il nuovo lavoro è stato realizzato con la supervisione di Anna Maria Belardinelli per gli aspetti relativi al testo e il coordinamento di Giovanni Greco per la messa in scena. Le selezioni per la partecipazione all'allestimento sono avvenute, come di consueto, attraverso un bando aperto a studenti, dottorandi, docenti, personale amministrativo di tutte le Facoltà della Sapienza. Il bando, scaduto il 31 marzo 2012, è consultabile, unitamente alla lista delle persone selezionate, nell'area download a destra.
La prima di Lisistrata è in programma per il 6 luglio 2012 alle 19.30, presso il cortile dell'edificio di Matematica. Lo spettacolo sarà replicato il 14 luglio, alle ore 21, presso il Palazzo Orsini a Monterotondo.
Traduzione, adattamento e regia: Giovanni Greco con la partecipazione degli studenti di Theatron -Teatro antico alla Sapienza
Coordinamento: Anna Maria Belardinelli
Laboratorio di traduzione: Maria Gisella Giannone, Isabella Goglia, Giulia Iaiani, Francesca Pariti, Giulia Pascucci, Claudia Seri, Cristian Tomassi, Sergio Turrisi
Laboratorio di messa in scena: Gabriella Arcangeli, Margherita D’Andrea, Teresa Maddonni, Antonella Preziosi, Axenia Raulet, Francesco Rizzo, Lorena Semeraro, Bernardo Tafuri, Jessica Vengust, Giorgio Volpe, Claudia Zappia
Musiche: Laura Polimeno e Daniela Troilo
Basso: Andrea Avena
Percussioni: Roberto Capacci
'