Mostra MARTIN LUTHER KING. DIRITTO ALLA LIBERTÀ e MARTIN LUTHER KING E L’ITALIA

Nelle foto: Manifestazione in onore di Martin Luther King, Roma 6 aprile 1968 / Archivio Fotografico AGI (Agenzia Giornalistica Italia) | Il discorso I Have a Dream di King, pronunciato durante la Marcia su Washington / Foto: Bob Adelman/Library of Congress

Dal 28 ottobre 2025 al 15 gennaio 2026 Sapienza Università di Roma accoglierà una mostra sulla figura di Martin Luther King e sul valore della sua battaglia per il riconoscimento dei diritti civili. L’iniziativa è parte di un programma culturale voluto dalla Rettrice Polimeni e promosso dall’Ateneo sul tema della giustizia sociale, dell’impegno civico e della dignità umana e si compone di due percorsi espositivi:

-        “Martin Luther King. Diritto alla libertà”, curata da Ashley Woods in collaborazione con The King Center & The Estate of Dr. Martin Luther King Jr and Real Expo, e in precedenza accolta presso il Museo dei Premi Nobel di Stoccolma. Incentrata sul movimento per i diritti civili degli afroamericani degli anni '50 e '60 e sulla visione di King di uguaglianza e giustizia attraverso la non violenza, la mostra illustra la lotta per i diritti umani a livello globale, accogliendo il motto secondo cui “tutte le vite sono interconnesse” e “ciò che colpisce direttamente uno, colpisce indirettamente tutti”.

-       “Martin Luther King e l’Italia”, frutto di un progetto scientifico e culturale coordinato da Irene Baldriga e condotto da Sapienza nell'area della propria Terza Missione. Il percorso mette in luce le connessioni tra il movimento americano per i diritti civili e la società italiana dell’epoca — dalla politica alla letteratura, dalla religione alla cultura popolare. Una prospettiva originale e poco nota, frutto di ricerche svolte presso numerosi archivi italiani, che arricchisce la comprensione del messaggio universale di libertà e giustizia incarnato dal leader nero.  

La mostra è sostenuta dalla Fondazione CHANGES - PNRR (Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society). Sarà allestita all’interno della Città Universitaria, all'interno degli eventi per la celebrazione del suo novantesimo anniversario, negli spazi del Museo di Scienze della Terra (MUST) e offrirà ai visitatori un’ampia selezione di documenti, filmati e testimonianze che metteranno in relazione la battaglia per i diritti civili dei neri americani con la storia del movimento nonviolento e dell’impegno per la pace tra i popoli.

L’evento si rivolge ad un pubblico ampio. L’impostazione didattica e il forte apporto valoriale, oltre a mettere al centro la Comunità Sapienza, si prestano alla partecipazione delle scuole, con evidenti opportunità di approfondimento e di adattamento alla programmazione dei vari livelli di istruzione, con particolare attenzione al tema dell’educazione civica; al contempo, la ricchezza della documentazione e l’originalità dei temi affrontati potranno accendere l’interesse di tutti i cittadini interessati ai temi della partecipazione, della giustizia e dell’impegno sociale.
 

L’ingresso alla mostra sarà gratuito per tutti i visitatori.

Il Comitato Scientifico dell’iniziativa è composto dalla Magnifica Rettrice Antonella Polimeni (Presidente), Marco Mancini (Vice Presidente), Giovanni Andreozzi, Irene Baldriga, Giuseppe Ciccarone, Gaetano Lettieri, Fabio Lucidi, Alessandro Saggioro, Donatella Strangio.

Il Coordinamento Organizzativo della mostra è stato curato da Giovanni Andreozzi, Irene Baldriga, Gaetano Lettieri, Fabio Lucidi, Michele Macrì, Alessandro Saggioro, con il supporto dell'Ufficio Terza Missione di Ateneo.

Il progetto di allestimento è a cura di MEDIACOR srl.

Sponsor tecnico: CoopCulture

È prevista la pubblicazione di un volume sulla sezione italiana della mostra, Martin Luther King e l’Italia a cura di Irene Baldriga (Editore EDIFIR, Firenze).

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto conferire all'iniziativa la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana.

Hanno concesso il patrocinio: Senato della Repubblica Italiana, Roma Capitale, Rete delle Università Italiane per la Pace, Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement (ApeNET), Centro Studi Americani, Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.

Orario di apertura: da martedì a sabato, ore 10.00 - 18.00 (lunedì e domenica CHIUSO)

Dove: Museo di Scienze della Terra (MUST)

Ingresso: GRATUITO

Per prenotare visite guidate gratuite rivolte alle scuole:
· mail edu@coopculture.it
· tel. 06.39967111 attivo dal lunedì al sabato ore 9 – 16

Per informazioni e chiarimenti: terzamissione.artem@uniroma1.it

 

Area Terza e Quarta Missione

Ufficio Terza Missione

Settore Produzione di beni pubblici (cultura e public engagement)

 

Capo Settore
Giulia Antinucci
(+39) 06 4991 0325

Staff

Rita Appodia
(+39) 06 4991 0323

Marina Cibati
(+39) 06 4969 0456

Luana Ghezzi
(+39) 06 4991 0867

Lorenzo Rossi Mandatori
(+39) 06 4969 0208
 

terzamissione.artem@uniroma1.it

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002