MSCA Postdoctoral Fellowships 2022

È aperta la call Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellowships 2022, con scadenza il 14 settembre 2022.

Le Postdoctoral Fellowships finanziano borse di durata biennale o triennale finalizzate a rafforzare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori tramite l’acquisizione di nuove competenze e la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.

La mobilità è un aspetto centrale delle Azioni Marie Sklodowska-Curie, ai ricercatori è dunque richiesto di realizzare il proprio progetto di ricerca presso un paese nel quale non hanno risieduto o svolto la loro principale attività per più di 12 mesi negli ultimi 3 anni (“mobility rule”). 

Informazioni per i ricercatori

Possono partecipare ricercatori di ogni età, nazionalità e disciplina, in possesso di un dottorato e un massimo di 8 anni di ricerca full-time.

I ricercatori possono presentare domanda di finanziamento congiuntamente ad un supervisor dell’ente di accoglienza prescelto per una delle seguenti tipologie di fellowship:

·        European Fellowships: supportano un periodo di ricerca e di formazione da 12 a 24 mesi presso un’istituzione di un Paese Membro dell’UE o di un Paese Associato.

·        Global Fellowships: supportano un periodo di ricerca e formazione da 12 a 24 mesi presso un’organizzazione extra-UE, seguito da una fase di rientro di 12 mesi presso un’istituzione europea.

Il contributo finanziario verrà erogato sotto forma di grant volto a coprire il 100% dei costi (salario del ricercatore, costi di ricerca e formazione, costi di gestione).

Informazioni per i supervisor

Le Postdoctoral Fellowships rappresentano un'opportunità non soltanto per i ricercatori, ma anche per l'Ateneo e per i Dipartimenti ospitanti, poiché permettono di:

  • incrementare il livello di internazionalizzazione della ricerca, in quanto offrono la possibilità di ospitare ricercatori stranieri di talento;
  • favorire il rientro di giovani ricercatori di nazionalità italiana che negli ultimi tre anni non sono stati residenti nel nostro Paese per più di 12 mesi;
  • consentire ai ricercatori di svolgere un periodo di ricerca presso un ente con sede in un paese extra UE e quindi rientrare in Sapienza.

I docenti interessati possono invitare i ricercatori stranieri e italiani con i quali collaborano a presentare domanda per una borsa Postdoctoral Fellowship con Sapienza come host institution, se in possesso dei requisiti di partecipazione.

CIVIS

Le Università CIVIS mirano ad attrarre i ricercatori più promettenti per partecipare al bando Marie-Sklodowska Curie Postdoctoral Fellowship nell’ambito dell’Alleanza CIVIS.

I ricercatori che vorrebbero partecipare al bando Postdoctoral Fellowship ma che non hanno ancora individuato un supervisor, possono effettuare una ricerca nel database sviluppato dalle università CIVIS. Il database raccoglie oltre 700 docenti che hanno manifestato la propria disponibilità ad accogliere ricercatori nell’ambito del programma MSCA. Maggiori informazioni su come identificare un potenziale supervisor tramite il database CIVIS sono disponibili qui

Sapienza fornisce assistenza durante la predisposizione della proposta progettuale a tutti i ricercatori che presentano una proposta con Sapienza come host institution, tramite consulenze individuali, materiale di supporto ("kit for applicants") e un servizio di pre-screening e revisione delle proposte.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai recapiti indicati nella sezione Contatti.

Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei in ambito socio-culturale

Capo settore

Giuditta Carabella

Staff
Benedetta Cassani
Rosa Di Stefano
Elisa Gigliarelli

Telefono

(+39) 06 4991 0359

Sedi

Palazzina Tumminelli CU007
II Piano - stanza 214
Piazzale Aldo Moro, 5
00185, Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002