MULTICARE
MULTICARE - Multi-hazard low-carbon resilient technologies and multi-scale digital services for a future-proof, sustainable & user-centred built environment
ID Call: HORIZON-CL5-2022-D4-02 Designs, materials and solutions to improve resilience, preparedness & responsiveness of the built environment for climate adaptation (Built4People)
Ruolo di Sapienza nel progetto: Other beneficiary
Responsabile scientifico per Sapienza: Stefano Pampanin
Dipartimento: Ingegneria strutturale e geotecnica
Data inizio progetto: 01/10/2023
Data fine progetto: 30/09/2027
Abstract del progetto:
L'ambiente costruito è poco preparato ad eventi climatici estremi, sempre più frequenti ed intensi. Questi causano gravi perdite socioeconomiche e influiscono negativamente sulla salute pubblica. I recenti progressi scientifici e tecnologici nell'industria delle costruzioni offrono soluzioni per migliorare la resilienza degli edifici per specifici “rischi”, ma spesso queste non sono economicamente convenienti o ecologiche. C'è una mancanza di procedure di valutazione della resilienza climatica, rendendo difficile sviluppare soluzioni ottimali per scenari multi-rischio. MULTICARE affronterà questa sfida sviluppando procedure decisionali multi-criterio e fornendo tecnologie resilienti ecologiche e "plug & play" per migliorare la resilienza dell’ambiente costruito in modo economico, affidabile e sostenibile. Sarà sviluppata una serie di strumenti digitali multidisciplinari per la valutazione, la progettazione, il funzionamento e la gestione della resilienza a diverse scale (materiale, componente, edificio, quartiere). Ciò consentirà ai portatori d’interesse di prendere decisioni consapevoli nella selezione di materiali/soluzioni e nello sviluppo di catene di approvvigionamento resilienti, anche per edifici di interesse storico-culturale. L’efficacia sarà provata mediante “dimostratori” (3 edifici, 4 quartieri/città) in paesi con condizioni diverse. Sarà costantemente implementato un approccio basato sull’utente in tutte le fasi del progetto, per coinvolgere i cittadini, ed estendere la durata dell'impatto del progetto MULTICARE. Per raggiungere i vari obiettivi, MULTICARE coinvolge 21 partner che coprono l'intero spettro di competenze tecniche necessarie per edifici resilienti e sostenibili. Il Consorzio include esperienza nelle scienze sociali, coinvolgimento degli utenti e formazione. Il Consorzio supporterà attività di clustering con altri progetti mirati a condividere conoscenze, esperienze e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla resilienza climatica.
Il contributo di Sapienza, all’interno del consorzio MULTICARE, riguarda principalmente lo sviluppo di innovativi sistemi strutturali/non-strutturali caratterizzati da alti livelli prestazionali per garantire la resilienza nell’approccio multi-rischio proposto dal progetto, e che, allo stesso tempo, siano basati su materiali eco-sostenibili. Considerando quest’ultimo punto, la ricerca condotta presso l’Università la Sapienza, si concentrerà principalmente sullo sviluppo di sistemi in legno. Più nello specifico, le attività di ricerca condotte dal gruppo prevedono anche l’esecuzione di test sperimentali al fine di valutare e provare l’efficacia della soluzione proposta. Infine, ci si concentrerà sulla stesura di linee guida, di supporto ai professionisti del settore, per la progettazione ed implementazione di sistemi strutturali e non-strutturali resilienti per l’ambiente costruito. Infine, il gruppo Sapienza sarà coinvolto nelle operazioni di management e coordinamento del progetto.