Opportunità di finanziamento da Fondazioni internazionali
Le opportunità di finanziamento a favore della ricerca e dell’innovazione sono molteplici e di varia natura. Oltre ai principali programmi nazionali e comunitari, i docenti e i ricercatori Sapienza possono accedere alle opportunità di finanziamento rese disponibili da enti ed organismi internazionali (quali Fondazioni, enti pubblici, enti privati, Organizzazioni no profit, ecc..).
I bandi, a seconda della tipologia di programma o di ente finanziatore, possono essere aperti a ricercatori di elevata esperienza o alle prime fasi della propria carriera scientifica e possono essere finalizzati a finanziare progetti individuali o di collaborazione con altri gruppi di ricerca internazionali.
Di seguito sono disponibili dei collegamenti ai siti e alle pagine web dove è possibile reperire maggiori informazioni su questa tipologia di fonti di finanziamento. L’elenco riportato, in particolare, suddivide, per favorire la consultazione, le opportunità nelle tre macro aree ERC (PE -Physical Sciences and Engineering; LS - Life Sciences; SSH - Social Sciences and Humanities) e in un’ulteriore categoria maggiormente caratterizzata dalla multidisciplinarietà tematica
PE - Physical Sciences and Engineering
LS - Life Sciences
Alzheimer's Drug Discovery Foundation
American Association for Cancer Research (AACR)
American Association for Clinical Chemistry (AACC)
American Chemical Society (ACS)
American College of Foot and Ankle Surgeons (ACFAS)
American Physiological Society (APS)
Brain and Behaviour Research Foundation
Brigham and Women's Hospital (BWH)
Citizen United for Research in Epilepsy (CURE)
Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (NICHD)
European Federation of Immunological Societies (EFIS)
Fondation pour la Recherche Medicale (FRM)
Friedrich's Ataxia Research Alliance (FARA)
International Association for Dental Research (IADR)
Leukemia & Lymphoma Society (LLS)
Massachusetts General Hospital (MGH)
Memorial Sloan-Kettering Cancer Center (MSKCC)
National Institutes of Health (NIH)
National Parkinson Foundation (NPF)
Rally Foundation for Childhood Cancer Research
The Giovanni Armenise Harvard Foundation
The Muscular Distrophy Association (MDA)
Wellcome Trust
SSH - Social Sciences and Humanities
American Library Association (ALA)
American Political Science Association (APSA)
Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG)
Gerda Henkel Stiftung
Institute of Education Sciences (IES) (Department of Education)
Medical Library Association (MLA)
Rothschild Foundation Europe
The Indipendent Research Foundation - ISRF
Le pagine elencate rappresentano un elenco non esaustivo delle opportunità di finanziamento disponibili. Per ulteriori opportunità si suggerisce di consultare Funding Institutional, strumento online promosso da Elsevier che permette a docenti, ricercatori e dottorandi di individuare nuove opportunità di finanziamento a livello internazionale, compatibili con il proprio livello di carriera e i propri interessi di ricerca.
Settore Grant Office Programmi Collaborativi Internazionali
Capo Settore
Emanuele Gennuso
+39 06 4991 0188
Staff
Ilaria Anglani
+39 06 4991 0183 (int. 20183)
Andrea Iacovitti
+39 06 4991 0322 (int. 20322)
Maria Cristina Pierazzi
+39 06 49910373 (int. 20373)
Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
II Piano, Stanza 212