Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OPBA)
I progetti di ricerca che prevedano l'utilizzo di animali (vertebrati e di taluni invertebrati, come i Cefalopodi) in stabilimenti utilizzatori autorizzati, richiedono un’autorizzazione preventiva del Ministero della Salute.
L'Università Sapienza, in ottemperanza al Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 26 (D.Lgs. 26/2014), che recepisce la Direttiva europea 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, ha costituito l’OPBA di Ateneo, struttura organizzativa centralizzata per la gestione del benessere animale che sostituisce i precedenti OPBA Dipartimentali.
L’OPBA di Ateneo, viene supportata dal Centro di Ricerca e Servizi Sperimentazione Preclinica e Benessere Animale (SPBA) svolgendo un ruolo fondamentale come struttura centralizzata di coordinamento e indirizzo, raccogliendo ricercatori coinvolti nella ricerca biomedica che utilizzano modelli animali per lo studio di meccanismi di base e patologie umane.
Missione dell'OPBA Sapienza
La missione fondamentale dell'OPBA di Sapienza è verificare e garantire che la sperimentazione sugli animali sia scientificamente corretta, metodologicamente appropriata e che l’utilizzo degli animali stessi sia insostituibile. In sintesi, l'OPBA di Sapienza funge da “sentinella etica e scientifica”, promuovendo la piena osservanza del D.Lgs. 26/2014 in tutte le strutture e i Dipartimenti abilitati al mantenimento e all'utilizzo di animali a scopo di ricerca, rilasciando un parere motivato e dettagliato sui progetti di ricerca che utilizzano animali.
Concordato di trasparenza per l’impiego di animali ai fini scientifici
Sapienza ha aderito al Concordato di trasparenza promosso dal Ministero della Salute aderendo con delibera 229/2025 del Senato Accademico del 23 settembre 2025. Il concordato nasce con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza informazione e consapevolezza pubblica riguardo all’uso degli animali nella ricerca scientifica, rappresentando un’iniziativa importante per rafforzare il rapporto tra il mondo della ricerca e la società civile, contribuendo ad una comunicazione chiara, basata su evidenze scientifiche.
Responsabile per il Benessere Animale
Francesco Marrocco
opba.sapienza@uniroma1.it
Ufficio Progettazione e gestione ricerca nazionale
Capo Ufficio
Anna Gambogi
Settore Etica e compliance della ricerca
Capo Settore
Alessandra Intraversato
(+39) 06 4991 0143 (int. 20143)
Staff
Valerio Pinti
(+39) 06 4969 0017 (int. 30017)
Valentina Vanni
(+39) 06 4969 0042 (int. 30042)
