Come presentare una richiesta all'OPBA

La procedura per l’invio dei progetti sperimentali all’OPBA di Ateneo, di cui alla Circolare attuativa DR 2860/2025, prevede la compilazione dei documenti di autorizzazione richiesti dal Ministero della Salute, redatti in lingua italiana.

PROCEDURE PER L'INVIO ALL'OPBA DI ATENEO

Nuovo progetto

Inviare all’indirizzo opba.sapienza@uniroma1.it la seguente documentazione:  

  1. Proposta del progetto di ricerca ai sensi dell'art. 31, comma 2, lettera b) del D. Lgs n. 26/2014; (Allegato A)
  2. Allegato VI (schema per la presentazione del progetto di ricerca ai sensi dell’articolo 31 del D.Lgs. 26/2014;
  3. Allegato IX (sintesi non tecnica di cui all’articolo 34, comma 1 DEL D.Lgs 26/2014), 
  4. Allegato E, Dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesti l’assenza di condanne penali (D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 – art 46, comma1, lett. aa)
  5. Documentazione relativa alla formazione del personale inserito nel progetto, specifica per la funzione o compito (ai sensi del d.lgs agosto 2021 e DD marzo 2022) e Allegato B (Autocertificazione ai sensi dell’art. 7 comma 1, 2 e 3 del D.M. 5 agosto 2021)
  6.  Fotocopia di un documento di identità del responsabile di progetto, in un’unica facciata
  7. Attestazione di disponibilità di fondi per la conduzione del progetto (rilasciata dall’Ente erogatore o dal Dipartimento di appartenenza)

Revisione successiva a parere OPBA di Ateneo

Inviare all’indirizzo opba.sapienza@uniroma1.it la seguente documentazione:  

  1. tutta la documentazione necessaria per la sottomissione di un Nuovo Progetto, che contenga le modifiche richieste, sia in una versione definitiva che eventualmente in versione track change

PROCEDURE PER PROGETTI GIA' APPROVATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE

Richiesta di proroga del progetto

Inviare all’indirizzo opba.sapienza@uniroma1.it la seguente documentazione:  

  1. Richiesta di proroga motivata

Richiesta di integrazione del progetto

Inviare all’indirizzo opba.sapienza@uniroma1.it la seguente documentazione:  

  1. Richiesta di integrazione motivata

  2. Tutta la documentazione necessaria per la sottomissione di un Nuovo Progetto, che sia oggetto dell’integrazione

Revisione successiva al parere del Ministero della Salute

Inviare all’indirizzo opba.sapienza@uniroma1.it la seguente documentazione:  

  1. Documento di risposta alle osservazioni sollevate dal Ministero della Salute (punto-punto)
  2. Tutta la documentazione necessaria per la sottomissione di un Nuovo Progetto, che contenga le modifiche richieste, sia in  una versione definitiva che in versione track change

Procedure per la valutazione retrospettiva

Se previsto nell’autorizzazione rilasciata dal Ministero della Salute, ogni Responsabile di progetto dovrà inviare all’OPBA di Ateneo, entro 60 giorni dal termine del progetto stesso:

  1. una valutazione tecnico scientifica di cui all’art 31 comma 3, seguendo le indicazioni del form “Valutazione tecnico scientifica per valutazione retrospettiva”, in osservanza all’Art.32 del d.lgs 26/2014.
  2. Ricevuta di pagamento della corrispondente Tariffa H (ex art. 32, d.lgs. n. 26/2014).

 

Chi può presentare la richiesta di Autorizzazione all’OPBA di Ateneo?
Le domande di autorizzazione possono essere presentate dal Responsabile scientifico del progetto (RSP) Sapienza e saranno esaminate secondo il calendario pubblico del OPBA di Ateneo. Non sono previste valutazioni di ricerche condotte da ricercatori esterni a Sapienza.

Come si presenta la richiesta di Autorizzazione all’OPBA di Ateneo?
Le domande di autorizzazione contenenti la documentazione richiesta devono essere inviate all’indirizzo opba.sapienza@uniroma1.it

Entro quando si possono presentare le richieste di Autorizzazione all’OPBA di Ateneo?
Le domande di autorizzazione possono essere presentate sempre. Ogni mese vengono analizzate le domande di autorizzazione inviate almeno 15 giorni prima la seduta mensile prevista dal calendario pubblico. 

Come vengono valutate le Richieste di Autorizzazione dall’OPBA di Ateneo?
Tutte le richieste ritenute ammissibili dalla Segreteria Tecnica Scientifica dell’OPBA sono assegnate per una prima valutazione al Veterinario Designato (VD), al Responsabile del Benessere Animale (RBA) e ad uno o più membri scientifici designati dal Presidente dell’OPBA di Ateneo. Il progetto sarà poi valutato collegialmente dall’OPBA di Ateneo secondo il calendario pubblico.

Come vengono Trasmesse le Richieste di Autorizzazione al Ministero della Salute?
Dopo l’approvazione del progetto, l’OPBA di Ateneo invia notifica al Responsabile di Progetto il quale deve inviare l’attestazione di avvenuto pagamento della tariffa spettante al Ministero della Salute (solo per art. 31 e non per le notifiche - Tariffe D, E, F o G ex art. 31, 32 e 33, d.lgs. n. 26/2014). L’OPBA di Ateneo redige quindi l’Allegato C (Parere Motivato) a firma del Presidente ed invia la richiesta di autorizzazione del progetto di ricerca ai sensi dell’art. 31 del DLgs 26/2014 al Ministero della Salute.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002