PartArt4OW
PARTART4OW - Participatory Art for society engagement with Ocean and Water
ID call: HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01-11 Ocean & water and arts: the contribution of creative sectors to Mission Ocean and waters
Ruolo di Sapienza nel progetto: Coordinatore
Responsabile scientifico per Sapienza: Chiara Certomà
Dipartimento: Metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza
Data inizio progetto: 01/09/2024
Data fine progetto: 28/02/2027
Abstract del progetto:
In linea con gli obiettivi della “Missione Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030” e il Decennio delle Nazioni Unite sulle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile, PartArt4OW mira a rafforzare l’attaccamento emotivo tra la società e gli oceani e le acque; aumentare la consapevolezza delle sfide che questi devono affrontare; sviluppare una forte rete transdisciplinare e transeuropea di comunità artistiche e creative per proteggere e ripristinare gli oceani e le acque interne;sostenere i politici nel lavorare verso politiche sostenibili sugli oceani e sull’acqua. A tal fine, PartArt4OW si concentra sull’arte partecipativa e sui processi creativi nella convinzione che la partecipazione possa portare a un coinvolgimento più profondo delle persone con il problema della salute dell’oceano e dell’acqua attraverso le stesse arti dello spettacolo. Basandosi sulla convinzione che l’arte e il settore creativo possano contribuire alle priorità della missione Starfish 2030 dell’UE, PartArt4Ocean mobilita artisti, cittadini e altre parti interessate nella realizzazione di 20 iniziative artistiche partecipative multi-stakeholder (PAI). Tutte le modalità di espressione artistica e le sinergie con i progetti finanziati dall’UE sono benvenute. I PAI selezionati ricevono risorse fisiche, capitale umano (formazione, esperienza, tutoraggio, relazioni e feedback) e capitale organizzativo (struttura, pianificazione, monitoraggio e relazioni interne) attraverso un programma di accelerazione PartArt4OW. Per supportare i PAI, PartArt4OW organizza anche attività di coinvolgimento delle parti interessate e di costruzione dell’ecosistema, tra cui la Rete di Ambasciatori impegnata in esercizi di apprendimento reciproco e l’operatività del ParArt Sailing Lab dotato di strutture sostenibili per la vela e la produzione artistica a bordo per visitare e connettere le comunità creative impegnate nei PAI. Gli eventi di matchmaking e i festival PartArt aumentano le possibilità delle comunità artistiche e delle parti interessate del settore creativo di contribuire in modo significativo alla connessione dei cittadini con l’oceano e le acque.
Sapienza è coordinatore di progetto e fornisce conoscenze accademiche, la dimensione della ricerca partecipativa e la conoscenza nella governance della sostenibilità. Grazie alla vasta conoscenza delle iniziative esistenti in Europa che combinano arte, scienza e partecipazione per gli Oceani, garantisce che vengano stabiliti collegamenti con loro promuovendo la creazione di una forte comunità al di là del progetto. Gestisce, monitora e promuove iniziative di scienza radicale dei cittadini per indagare, discutere e generare conoscenze trasformative sulla governance della sostenibilità degli oceani, coinvolgendo imprese, istituzioni e il settore creativo.