Domanda di brevetto

Presentare domanda di brevetto

La promozione e la tutela della proprietà intellettuale costituiscono uno strumento di innovazione e trasferimento tecnologico

Secondo l'articolo 65 del C.P.I.  (Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30), quando l'invenzione industriale è conseguita nell’ambito di un rapporto di lavoro che intercorre con un'università o con una pubblica amministrazione avente tra i suoi scopi istituzionali finalità di ricerca, il ricercatore è titolare esclusivo dei diritti derivanti dall'invenzione brevettabile di cui è autore.

Il ricercatore può scegliere di cedere o meno tali diritti all'ente di appartenenza.

Brevettare a nome dell'inventore

Se l'inventore decide di depositare la domanda di brevetto a proprio nome è tenuto a darne comunicazione all'Università entro 15 giorni dalla data di deposito stesso, utilizzando l’apposito modulo.

Allegato E - Comunicazione deposito

In caso di sfruttamento economico dell'invenzione, l'inventore dovrà corrispondere all'Università il 40% dei proventi derivanti dallo sfruttamento economico dell'invenzione brevettabile.

Brevettare a nome dell'Università

Se l'inventore della Sapienza decide di cedere i diritti patrimoniali di deposito e di sfruttamento commerciale dell’invenzione all'ente, mantenendone la titolarità morale, usufruirà della competenza e dei servizi dell'Università, dal deposito della domanda di brevetto e per tutto l’iter brevettuale e di successiva valorizzazione.

L'Ateneo si farà carico di tutte le spese e all'inventore spetterà (in caso di più inventori, cumulativamente tra loro), una quota pari al 70% dei proventi o dei canoni di licenza, o del corrispettivo per la cessione a terzi del brevetto, dedotte le spese sostenute per il conseguimento del brevetto ed il suo mantenimento. Il restante 30% spetta all'Università che si impegna a destinarlo al sostegno di attività di ricerca e di protezione e valorizzazione della proprietà industriale.

Nel caso di cessione di invenzione brevettabile, l'inventore dovrà consegnare all'Ufficio la seguente documentazione:

  • Allegato A - Richiesta di brevettazione
  • Allegato B - Contratto di cessione
  • Allegato C - Scheda referee
  • Allegato D - Dichiarazione di riservatezza

Le istruzioni di compilazione degli Allegati sono descritte nel Manuale Brevettazione.

Affinché la documentazione possa essere sottoposta al vaglio della Commissione Tecnica Brevetti, questa dovrà essere consegnata presso il settore Brevetti e Licensing entro 20 giorni antecedenti la prima riunione utile della Commissione.

Area Terza Missione e Trasferimento tecnologico

Ufficio valorizzazione e trasferimento tecnologico

Capo Ufficio
Daniele Riccioni
+39 06 4991 0855

Settore Brevetti e Licensing

Capo Settore
Paola Ciaccia
+(39) 06 4991 0888

Staff

Beatrice Calabrese
+(39) 064969 0337

Maria Maddalena Cartini
+(39) 064991 0742

Maria Cristina Di Giovancarlo
+(39) 064991 0190

Giorgia Nanula
+(39) 064991 0817

u_brevetti@uniroma1.it

Sedi

Palazzo del Rettorato
Piano terra - stanza 8

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002