Procedura per l'ammissione di cittadini di Paesi Terzi ai fini di ricerca scientifica
Il decreto legislativo n. 17 del 9 gennaio 2008, che ha recepito la Direttiva comunitaria 2005/71, ha definito le condizioni per favorire l'ingresso ed il soggiorno dei ricercatori dei Paesi terzi in Italia per una durata superiore a tre mesi, al fine di svolgere e/o partecipare ad un progetto di ricerca.
Il decreto stabilisce che la procedura per l'ammissione di cittadini di Paesi Terzi ai fini di ricerca scientifica può essere attivata solo se l'Università o l'ente di ricerca ospitante è iscritto in un apposito elenco istituito dal MIUR. Sapienza ha ricevuto l'attestato di iscrizione dall'11/09/2009 ed è pertanto autorizzata a stipulare Convenzioni di accoglienza con cittadini di Paesi terzi dall'Unione europea (ricercatori), non residenti nell'Unione, ai fini della realizzazione di progetti di ricerca.
Nel caso della Sapienza, le Convenzioni di accoglienza possono essere stipulate dai Direttori dei Dipartimenti previa delega espressa del Magnifico Rettore. I dipartimenti interessati possono fare richiesta di delega secondo il modello disponibile qui in calce e nella sezione Download.
La Convezione di accoglienza deve essere redatta secondo lo schema fornito dal MIUR (disponibile di seguito e nella sezione Download)
Schema Convenzione di Accoglienza
La procedura di richiesta del visto per motivi di ricerca scientifica ha una durata di tempo variabile che dipende da diversi fattori. Si consiglia vivamente di attivare la procedura almeno tre mesi prima della data prevista dell’arrivo del ricercatore extra-UE, sebbene potrebbe essere sufficiente un periodo inferiore (anche meno di 2 mesi). Prima di avviare la procedura, si consiglia di consultare le "Linee guida per la procedura per l'ammissione di cittadini di Paesi Terzi ai fini di ricerca scientifica" in cui sono indicati tutti gli step operativi previsti dalla procedura per i dipartimenti Sapienza. Le linee guida sono disponibile qui in calce e nella sezione Download
Area per l'Internazionalizzazione
Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei
Capo settore
Giuditta Carebella
Staff
Emanuele Gennuso
Telefoni
(+39) 06 4991 0416
(+39) 06 4991 0359
Fax
(+39) 06 4991 0719
Palazzo del Rettorato
Piano rialzato - stanze 3 e 4
Piazzale Aldo Moro, 5
00185, Roma