Programma OVERSEAS per mobilità studenti extra-UE

Con il Programma Overseas, che si basa su accordi bilaterali per mobilità studenti sottoscritti da Sapienza con Università di Paesi extraeuropei, è possibile trascorrere in mobilità da un minimo di 90 giorni fino a un massimo di due semestri consecutivi presso il nostro Ateneo, senza pagamento delle tasse di iscrizione.

     

Come sottoscrivere un accordo bilaterale per mobilità studenti (informazioni per staff delle Università extra-UE)

Un accordo bilaterale di mobilità studenti è un accordo firmato da Sapienza Università di Roma e un’Istituzione situata di fuori dalla UE per lo scambio di studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato con finalità di studio e/o ricerca tesi.

Prima di avanzare una proposta di nuovo accordo si consiglia di verificare l’elenco degli accordi attivi nella sezione “Allegati” e di prendere contatti con il Settore internazionalizzazione didattica e mobilità extra-UE per le verifiche più dettagliate.

Il modello proposto da Sapienza è disponibile tra gli allegati ed è modificabile a seconda delle esigenze delle parti.

L’accordo può essere firmato dal Preside di Facoltà oppure a livello rettorale per tutto l’Ateneo, a seconda di quanta flessibilità si intende garantire agli studenti in entrata ed in uscita in termini disciplinari (maggiore o minore accesso a tutti i corsi di studio oppure ai soli corsi di studio afferenti alle singole facoltà).

La durata dell’accordo può essere illimitata. Tuttavia è possibile specificare la scadenza, se richiesto dall’Istituzione partner interessata alla sottoscrizione.

Per formalizzare la richiesta di sottoscrizione si prega di:

  1. verificare l’offerta accademica disponibile in Sapienza: https://corsidilaurea.uniroma1.it/
  2. inviare un’email a martina.vizzani@uniroma1.it indicando:

- il nome dell’Università straniera extra-UE e il Paese;

- le aree di studio di interesse e se si si sono già presi precedenti contatti con uno o più docenti di Sapienza;

- il link o il documento con l’offerta accademica disponibile nella propria Università con il relativo sistema di crediti ed eventuale corrispondenza con gli ECTS europei.

Le richieste saranno sottoposte all’attenzione dei docenti referenti delle aree di studio indicate per un’attenta valutazione. Solo con il supporto di uno o più docenti di Sapienza, il Settore internazionalizzazione didattica e mobilità extra-UE potrà dare seguito alla negoziazione.

Si prega di non inviare accordi precompilati senza aver prima avuto l’approvazione da parte delSettore internazionalizzazione didattica e mobilità extra-UE.

Non saranno accolte richieste di sottoscrizione di accordi da parte degli studenti.

Per gli studenti incoming degli accordi bilaterali non sono previste borse di studio erogate da Sapienza.

L’accordo di mobilità studenti può essere firmato anche in assenza di un accordo quadro. Nel caso in cui l’Istituzione interessata alla sottoscrizione lo richiedesse, sarà necessario prendere contatti con il Settore Accordi internazionali e seguire la procedura dedicata. Solo successivamente sarà possibile sottoscrivere l’accordo di mobilità per gli studenti.

Come partecipare al programma di mobilità

Per poter partecipare è necessario che l’Università extra-UE abbia sottoscritto un accordo bilaterale per mobilità studenti. L’elenco delle Università partner è disponibile nella sezione "Allegati".

Gli studenti devono essere selezionati dalla propria Università di appartenenza e nominati entro le seguenti scadenze:

  • 15 aprile per mobilità nel primo semestre (settembre – febbraio)
  • 15 ottobre per mobilità nel secondo semestre (marzo – luglio)

L’Area Servizi per la Didattica e il Diritto allo Studio comunicherà via email alle Università extra-UE partner la procedura per l’invio delle nomine. Le nomine inviate dagli studenti non saranno prese in considerazione.

Gli studenti nominati saranno inseriti nel database di gestione della mobilità e informati sulle procedure per la registrazione attraverso un’email automatica.

Ai fini della compilazione del form di registrazione, lo studente dovrà fare l’upload dei seguenti documenti:

  • passaporto
  • curriculum vitae
  • transcript of records
  • learning agreement (progetto formativo)
  • certificato di conoscenza della lingua italiana o inglese (livello B1/B2 del QERL) a seconda che si voglia frequentare corsi erogati in lingua inglese o italiana.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il factsheet aggiornato nella sezione download sulla destra.

Ti invitiamo inoltre a mettere ‘Mi piace’ alla nostra pagina Facebook Study at Sapienza e a seguire @studyatsapienza su Instagram per rimanere sempre aggiornato!

Servizi per studenti incoming

Tutti gli studenti incoming riceveranno un numero di matricola, una tessera studente, una tessera mensa e accesso alla rete wi-fi e alle biblioteche.

Inoltre, viene offerto un corso di lingua italiana gratuito all’inizio di ciascun semestre.

Nel mese di settembre e di febbraio l’Area Servizi per la Didattica e il Diritto allo Studio organizza la Welcome Week, una settimana di Benvenuto durante la quale vengono fornite informazioni utile per la permanenza a Roma e lo studio in Sapienza, oltre che attività ricreative finalizzate all’integrazione di tutti gli studenti incoming.

Consulta le edizioni precedenti

Studenti di scambio in entrata con fondi governativi (corsi di laurea triennali e magistrali, dottorato)

I nomi degli studenti in entrata che beneficiano di borse di studio governative per periodi di studio in Sapienza  per laurea triennale o magistrale o per mobilità all'interno di un corso di Dottorato (così detto Dottorato Sandwich) come nel caso dei programmi CAPES con il Brasile o altri programmi di borse di studio di altri Paesi per periodi mobilità, dovranno essere comunicati all'indirizzo intstudex@uniroma1.it entro le seguenti date:


- Per mobilità che iniziano a Settembre (primo semestre): dal 1° Febbraio al 15 Aprile dell'a.a precedente alla mobilità;
- Per mobilità che iniziano a Febbraio (secondo semestre): dal 1° Settembre al 15 Ottobre dell'a.a. in corso.


Eventuali comunicazioni pervenute al di fuori di queste finestre temporali non potranno essere prese in considerazione.  In ogni caso non sarà possibile garantire l'erogazione dei servizi offerti agli studenti in entrata quali: attribuzione del numero di matricola, erogazione e fruizione del corso di Italiano gratuito, accesso scontato alla mensa, partecipazione alle attività di benvenuto, supporto amministrativo da parte del nostro settore. 

Altre informazioni utili, come alloggio o vivere a Roma, sono disponibili nella pagina Scegliere Sapienza.

Area Offerta formativa e diritto allo studio
Settore Internazionalizzazione didattica e mobilità extra UE

Capo Settore
Graziella Gaglione

Staff
Ester Latini
Martina Vizzani
intstudex@uniroma1.it

Lingue parlate
Italiano/Inglese
Sedi

Città universitaria
Edificio di Ortopedia
(CU016) terzo piano

Piazzale Aldo Moro, 5
00185 Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002