Proteggi il tuo amore

Servizi:

Paternità e maternità consapevoli

Desideri avere più informazioni sulla sessualità, sulla contraccezione, sulla gravidanza? Consulta la pagina dedicata sul sito del Ministero della Salute.
Vai alla pagina

Le infezioni sessualmente trasmesse

Le Infezioni sessualmente trasmesse (Ist), un tempo note come “malattie veneree”, costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuso in tutto il mondo che può essere causa di sintomi acuti, infezioni croniche e gravi complicanze a lungo termine per milioni di persone ogni anno. L’epatite, l’HIV-AIDS, l’herpes genitale, la sifilide, la gonorrea, il condiloma acuminato e le altre infezioni da HPV, il mollusco contagioso o la trichomoniasi vaginale, sono solo alcuni degli esempi più noti delle malattie causate da virus, batteri, protozoi, funghi o parassiti.
Queste infezioni si trasmettono attraverso qualsiasi tipo di rapporto sessuale (vaginale, anale, orale) per contatto con i liquidi organici infetti (sperma, secrezioni vaginali, sangue, saliva), attraverso il sangue (es. trasfusioni, contatto con ferite, scambio di siringhe, tatuaggi, piercing) o attraverso altre modalità meno comuni. Per evitarle è molto importante conoscere sia i fattori di rischio, sia i corretti comportamenti da adottare durante i rapporti sessuali. Cruciale è poi la tempestività della cura.
Vuoi saperne di più? Consulta la pagina Uniti contro l'Aids del Mistero della salute.
Vai alla pagina

Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002