RESKILLING
RESKILLING - Research initiative for Effects, Plans and SKILLs for Implementing Transport Automation with Employment Growth
ID Call: HORIZON-CL5-2023-D6-01-05 CCAM effects on jobs and education, plans for skills that match the CCAM development, and prerequisites for employment growth (CCAM Partnership)
Ruolo di Sapienza nel progetto: Other beneficiary
Responsabile scientifico per Sapienza: Luca Persia
Dipartimento: Ingegneria civile, edile e ambientale
Data inizio progetto: 01/01/2025
Data fine progetto: 31/12/2027
Abstract del progetto:
RESKILLING si pone l’obiettivo di proporre, implementare, applicare e validare un approccio completo, guidato dai principi di inclusività, co-creazione e innovazione sociale, volto a promuovere un’ottimale adattabilità del settore della mobilità (sia di persone che di merci) e l’introduzione di soluzioni e servizi CCAM (mobilità cooperativa, connessa e automatizzata).
Tale obiettivo include una serie di fattori che spaziano dall’analisi degli impatti socio-economici e occupazionali della CCAM lungo l’intera value chain, fino al supporto a imprese e lavoratori per mitigare gli effetti negativi e sfruttare le opportunità derivanti dalla diffusione della CCAM.
Ciò comporta l’innovazione dei modelli di business e l’impiego di meccanismi e strumenti per l’aggiornamento e l’adattamento delle competenze, con un’enfasi sul loro potenziale di replicabilità, trasferibilità e scalabilità personalizzata per l’adozione in tutta l’UE.
RESKILLING aspira a creare un sistema di innovazione CCAM capace non solo di generare innovazione, ma anche di fornire soluzioni alle sfide sociali.
Gli obiettivi del progetto sono sintetizzabili nei seguenti punti:
- Costituire una solida comunità di stakeholder attivamente coinvolti nel progetto lungo l’intera value chain della CCAM, promuovendo lo sviluppo collaborativo dei risultati del progetto e garantendone la massima diffusione, replicabilità multilivello e adozione.
- Analizzare in profondità gli effetti occupazionali a breve, medio e lungo termine dello sviluppo della CCAM.
- Permettere a imprese e lavoratori di mitigare gli effetti negativi della CCAM, sfruttando le opportunità offerte dalla diffusione della CCAM nel trasporto di passeggeri e merci per una crescita occupazionale sostenibile e migliorando la capacità di innovazione (sociale) per rafforzare la predisposizione della collettività ad agire in modo proattivo.
- Garantire la disponibilità e l’aggiornamento delle competenze necessarie in un’ampia gamma di settori.
Il CTL (Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica) di Sapienza è coinvolto nella Task T5.1 del progetto, con l’obiettivo di sviluppare un quadro di valutazione completo per analizzare gli impatti socio-economici dell’implementazione della CCAM sull’occupazione, l’istruzione, la formazione e l’adattamento della forza-lavoro. Il framework integra i risultati dei casi studio del progetto RESKILLING, al fine di garantire una valutazione olistica ed evidence-based. La task è guidata da una metodologia articolata in più fasi: 1) Sviluppo del framework, comprendente revisione della letteratura, identificazione di KPI e coinvolgimento degli stakeholder; 2) Raccolta e analisi dei dati, attraverso questionari, interviste e validazione dei casi d’uso; 3) Valutazione dell’impatto e redazione del report, con analisi degli effetti sul mercato del lavoro, delle condizioni lavorative, dei trend educativi, dell’accettazione tecnologica e dei risultati dell’implementazione.