Sapienza e CDP Venture Capital per lo sviluppo dell'imprenditorialità accademica
Extend, Galaxia e Farming Future sono i Poli di trasferimento tecnologico nei settori biofarmaceutico, aerospaziale e agrifood tech
Sapienza in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital SGR promuove lo sviluppo di progetti e di nuove start-up nell’ambito dei settori biofarmaceutico, aerospaziale e agrifood tech, in particolare attraverso l'attivazione di Poli di trasferimento tecnologico, specializzati in attività di tech-incubation e business creation di invenzioni e brevetti derivanti dalla ricerca.
- Extend è il Polo nazionale di trasferimento tecnologico interamente dedicato al settore biofarmaceutico, nato su iniziativa di CDP Venture Capital attraverso il suo Fondo Tech Transfer e con il co-investimento dei partner Evotec e Angelini Ventures, realizzato in collaborazione con La Sapienza di Roma, per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici. Con un target di raccolta di 30 milioni di euro, l’iniziativa è aperta all’ingresso di nuovi partner industriali e finanziari, per sostenere il finanziamento delle migliori iniziative originate dal sistema di ricerca nazionale, sia in stadio proof of concept che start up.
- Galaxia è il Polo nazionale di trasferimento tecnologico per l’aerospazio, nato per dare impulso concreto allo sviluppo di startup concepite all’interno dei laboratori di ricerca specializzati nel settore, realizzato da CDP VENTURE CAPITAL SGR in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma ed il Politecnico di Torino e con il coinvolgimento di altre importanti Università italiane. Il Polo si concentra nei diversi ambiti applicativi dell’aerospazio: dalle soluzioni upstream – quali propulsori, razzi e satelliti, veicoli spaziali sub-orbitali, strumenti di telemetria e tecnologie per i centri di controllo delle missioni – a quelle downstream – tecnologie di remote sensing per l’osservazione della Terra, tecnologie per la comunicazione e navigazione satellitare e applicazioni integrate dei sistemi di navigazione satellitare per usi specifici – oltre che in tecnologie abilitanti e in attività di trasferimento delle principali tecnologie da spazio a terra (spin-out) e da terra a spazio (spin-in).
- Farming Future è il Polo nazionale di trasferimento tecnologico dell’agrifood tech nato su iniziativa di CDP Venture Capital in collaborazione con To Seed e realizzato insieme all’Università Federico II di Napoli e agli altri Promotori Scientifici Università della Tuscia, Università degli Studi di Siena, Università di Padova, Università di Bari Aldo Moro, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università di Torino e Università degli Studi di Milano. Con una dotazione target complessiva di circa 20 milioni di euro, il Polo FARMING FUTURE sfida lo stato dell'arte delle tecnologie Agrifood Tech e investe nella loro innovazione supportando 20 tecnologie in fase di prototipazione (investimenti POC) e oltre 18 startup in fase di avvio (investimenti in fase seed).