Persona di fronte a una ciambella e una mela

Servizio per i disturbi dell’alimentazione e del peso

Sapienza ha attivato il Servizio multidisciplinare integrato per i disturbi dell’alimentazione e del peso, nell’ambito del progetto di ricerca e terza missione dal titolo “Determinanti della qualità di vita in un campione di pazienti con alterato stato di nutrizione prima e dopo trattamento multidisciplinare integrato”, approvato dal Comitato Etico del Policlinico Umberto I.

Al servizio si accede:

inviando una mail a alimentazione.sapienza@uniroma1.it per richiedere una valutazione medico-nutrizionale presso l’Unità di ricerca in Scienza dell’alimentazione e della nutrizione umana del Dipartimento di Medicina Sperimentale (responsabile prof. Lorenzo Maria Donini)

oppure

inviando una mail a thebodyproject@uniroma1.it per richiedere una valutazione psicologica alla sezione Disturbi dell’alimentazione del Servizio di Consulenza e Psicologia Clinica del Dipartimento di Psicologia (questa prestazione non rientra nell’ambito del Servizio sanitario nazionale ed è gratuita).

In entrambi i casi si entra nel programma previsto dal servizio multidisciplinare integrato, che offre approfondimenti medico-diagnostici e psicologici gratuiti e interventi clinici mirati.

Il programma prevede le seguenti prestazioni articolate in maniera diversa a seconda delle esigenze individuali:

  • counselling nutrizionale
    come: ascolto, informazione e indirizzo;
    dove: GONG - Gruppo orientamento nutrizione giovani - servizio che l'Ateneo offre a studenti e dipendenti per promuovere i principi di una sana alimentazione

  • valutazione medico-nutrizionale
    come: valutazione clinica generale e dello stato di nutrizione: anamnesi alimentare e ponderale, valutazione della composizione (bioimpedenzometria, DXA, antropometria) e della funzione corporea (hand-grip strength, sit-to-stand, 6MWT), indagine sul bilancio energetico (calorimetria indiretta, Actigraph);
    dove: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Unità di Ricerca di Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana)

  • valutazione psicologico-clinica
    come: tramite interviste cliniche, diari alimentari e test psicometrici;
    dove: Dipartimento di Psicologia

  • intervento di nutrizione clinica
    come: assegnazione di un piano alimentare personalizzato con o senza supplementi nutrizionali orali; controlli medici e psicologici; percorso di terapia educazionale;
    dove: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Unità di Ricerca di Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana

  • approfondimenti psicologici
    come: tramite interviste cliniche, diari alimentari e test psicometrici;
    dove: Dipartimento di Psicologia

  • intervento clinico in gruppo per la riduzione del dis-controllo del comportamento alimentare e delle emozioni
    dove: in presenza oppure on-line su piattaforma skype, zoom o meet;
    costo: gratuito per gli studenti Sapienza; a pagamento per gli esterni, secondo le tariffe presenti sul sito web del Dipartimento di Psicologia
    Vai alla pagina

  • psicoterapia individuale
    dove: in presenza oppure on-line su piattaforma skype, zoom o meet;
    costo: a pagamento per gli esterni a Sapienza, secondo le tariffe presenti sul sito web del Dipartimento di Psicologia
    Vai alla pagina

  • intervento mirato per gli studenti-atleti con disturbi dell’alimentazione
    dove: in presenza oppure on-line su piattaforma skype, zoom o meet;
    costo: gratuito per gli studenti-atleti di Sapienza

Il Servizio si integra con gli altri Servizi offerti da strutture di Sapienza quali Policlinici Universitari (Umberto I e Sant’Andrea) e Dipartimenti universitari ovvero:

  • UOC di Endocrinologia, malattie del metabolismo, andrologia - Responsabile Prof. Andrea Lenzi
  • UOSD di Psichiatria e Disturbi del Comportamento Alimentare - Responsabile Prof. Massimo Pasquini
  • DAI di Neuroscienze e salute mentale, Neuropsichiatria infantile - Responsabile Prof. Mauro Ferrara
  • Servizio di Psicologia dello sport, Dipartimento di Psicologia dei processi di Sviluppo e Socializzazione -  Responsabile Prof. Fabio Lucidi.
  • UOC di Medicina Interna e Nutrizione Clinica - Responsabile Prof. Maurizio Muscaritoli
  • UOC di Psichiatria, Ospedale S. Andrea - Responsabile Prof. Maurizio Pompili
Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002