Settore Archivio storico
Il Settore Archivio storico - istituito nel 2009 - si occupa della salvaguardia, della tutela, della valorizzazione e della promozione del patrimonio documentario storico di Ateneo al fine di organizzare e offrire un ambito privilegiato di studio e di ricerca.
Nel 2023 l’Archivio storico ha registrato circa 270 contatti e la consultazione in presenza di 100 utenti. Dal 2017 è attivo un progetto di cooperazione con il Dipartimento di Lettere e Culture moderne. Questa collaborazione ha permesso di mappare i vari archivi dell’Amministrazione centrale, verificandone la consistenza e permettendo la selezione dei documenti destinati alla conservazione permanente e di quelli da proporre per lo scarto, sulla base del Piano di conservazione redatto nel 2022.
Patrimonio documentario
L’Archivio storico di Sapienza, a partire dal 1980, è stato oggetto di una serie di interventi promossi dall’Università e dal Ministero per i beni e le attività culturali che, nel 2000, per il tramite della Soprintendenza Archivistica per il Lazio, ha finanziato quattro progetti finalizzati al censimento, schedatura, riordino e inventariazione della documentazione conservata. Questi progetti inseriti nell’ambito del progetto nazionale “Studium 2000” promosso dall’Università di Padova e finanziato dalla Direzione Generale degli archivi, avevano lo scopo di creare un sistema archivistico universitario nazionale per la tutela e la valorizzazione degli archivi storici degli atenei italiani.
L’Area Affari generali nel 2024 ha rinnovato l’accordo con il Dipartimento di Lettere e Culture moderne, per la realizzazione del Progetto sugli archivi di Sapienza, finalizzato al proseguimento dell’attività di tutela, valorizzazione e riordino degli Archivi dell’Amministrazione centrale. Attraverso questo Progetto, iniziato operativamente nel 2018, e in corso, prosegue l’attività di censimento, riordino e inventariazione della documentazione, in particolare della Sezione storica studenti. L’obiettivo è la redazione di idonei strumenti di ricerca atti facilitare l’accesso e la consultazione della documentazione conservata presso l’Archivio storico.
L’Archivio storico della Sapienza conserva documenti relativi a un arco temporale tra il 1870 e il 1985, per una consistenza pari a circa 20.000 metri lineari.
Esso comprende le serie archivistiche di archivio generale e diversi fondi e sub fondi che nel tempo sono stati acquisiti o riportati alla luce da un paziente lavoro di individuazione e recupero.
Tra i materiali del fondo Archivio generale rivestono particolare rilevanza le serie:
- Personale docente 11.288 fascicoli personali
- Attività didattica, 45.000 libretti delle lezioni e programmi dei vari corsi, tra gli anni 1885 e1980
- Verbali delle sedute del Senato Accademico (1873-1987)
- Verbali delle sedute del Consiglio di Amministrazione (1924-1988)
Fanno parte del complesso archivistico il fondo Patrimonio architettonico della Città universitaria relativo ai progetti per la costruzione del Nuovo Studium Urbis e il Fondo del Consorzio per l’assetto Edilizio della Regia Università di Roma (C.E.R.U.R.) che conserva gli atti del Consorzio sull’attività svolta nel processo di realizzazione della Nuova Università di Roma.
Nell’attività di ricognizione del patrimonio presente nelle varie strutture dell’Amministrazione centrale svolta in questi anni, sono stati individuati e trasferiti presso i locali d’Archivio:
- il fondo della Regia Scuola Nazionale di Archeologia di Roma con arco cronologico 1892-1977;
- il sub fondo della Regia Scuola superiore di Architettura di Roma, 1919-1935;
- il fondo della Segreteria studenti di Economia e Commercio, 1906-1970;
- il sub fondo dell’Istituto superiore di Magistero in Roma,1897-1937;
- il sub fondo della Scuola di scienze statistiche e attuariali di Roma, 1925-1936;
- il sub fondo Carte di Maria Floriani Squarciapino, 1963-1977;
- il fondo Cerimoniale, 1961-2008.
Strumenti di ricerca:
ARCHIVIO STORICO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO DELLA CITTÀ UNIVERSITARIA – Inventario dei disegni
Verbali del Consiglio di Amministrazione 1924-1988 – Indice delle sedute e degli ordini del giorno
Verbali Senato Accademico 1873 – 1988 - Indice delle sedute e degli ordini del giorno
Servizio di consultazione
“L’accesso agli archivi pubblici per finalità di lettura, studio e ricerca è gratuito (D.lgs. 42/2004, Codice dei Beni culturali e del paesaggio, Art. 103 – Accesso agli istituti ed ai luoghi della cultura, c. 2)”
Il personale del Settore Archivio storico
- supporta l’utente nelle ricerche documentarie, anche segnalando fondi archivistici esistenti all’interno dell’Ateneo o presso altri istituti archivistici;
- fornisce informazioni sulle modalità di accesso al patrimonio documentario;
- offre assistenza durante la consultazione in sede o per corrispondenza
Il servizio di consultazione del materiale archivistico dell'Archivio Storico di Sapienza Università di Roma è rivolto a utenti istituzionali e utenti esterni e si effettua presso la sede del Settore Archivio storico nella Città universitaria, ingresso via Cesare De Lollis 23, Palazzina alloggi dei custodi, piano rialzato, interno 2
Giorni e orari per le consultazioni: dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Modalità di erogazione del servizio
Il servizio è organizzato su appuntamento tramite email scrivendo a settorearchiviostorico@uniroma1.it e allegando il modulo (Pdf)
Per la consultazione e la riproduzione dei documenti dell’Archivio storico è necessario attenersi alle disposizioni generali del D.Lgs n. 42/2004, Codice dei beni culturali e del paesaggio (Pdf), e al Regolamento archivio storico (Pdf) emanato con D.R. n. 1175 del 7.04.2011.
Pubblicazioni
Studi pubblicati a seguito di ricerche condotte sulla documentazione conservata presso l’Archivio Storico:
Amato, Giuliano - Lanchester, Fulco, La riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sulla forma di governo: atti del Convegno, Roma, 19 marzo 2015, Milano, Giuffrè, 2015
Azzaro, Bartolomeo, La Città universitaria della Sapienza di Roma e le sedi esterne: 1907-1932, v. 1, Roma, Gangemi, 2012
Baratelli, Giulia, La città universitaria di Roma: costruzione di un testo architettonico, Cinisello Balsamo, Silvana, 2019
Billi, Eliana, Arte in Sapienza. Catalogo delle opere nella città universitaria. Prime ricerche, Roma, Gangemi, 2023
Billi, Eliana-D’Agostino, Laura, Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza, Roma, Campisano, 2017
50 anni . La Sapienza nella città universitaria: 1935/1985, Roma, Università La Sapienza, 1985
Ciucci, Giorgio - Lux, Simonetta-Purini, Franco, Marcello Piacentini architetto (1881-1960), Roma, Gangemi, 2012
Conforti, Claudia – Dulio, Roberto – Marandola, Marzia, Giovanni Michelucci: 1891-1990, Milano, Electa, 2006
Crisanti, Alice, Giuseppe Tucci: una biografia, [Milano], UNICOPLI, 2020
Dal Falco, Federica, Stili del razionalismo: anatomia di quattordici opere di architettura, Roma, Gangemi, 2002
Dell’Era, Tommaso, Il processo di epurazione di Sabato Visco: storia e documenti, Roma, La Sapienza, 2011
Dulio, Roberto, Un ritratto mondano: fotografie di Ghitta Carell, [Milano], Johan & Levi, 2013
Gamba, Claudio, Giulio Carlo Argan: intellettuale e storico dell'arte, Milano, Electa, 2012
Guerra, Francesco-Robotti, Nadia, Ettore Majorana: aspects of his scientific and academic activity, [Pisa, Edizioni della Normale, 2008]
1935-1985: La Sapienza nella città universitaria: Università degli studi di Roma La Sapienza, Palazzo del rettorato, 28 giugno-15 novembre 1985, Roma, Multigrafica, 1985
Manetti, Beatrice, Da un paese lontano : omaggio a Anna Banti, San Marco in Lamis, Centro documentazione Leonardo Sciascia, Archivio del Novecento, 2016
Marcone, Gaspare Luigi (a cura di), Piero Manzoni. Diario, Milano, Electa, [Fondazione Piero Manzoni], 2013
Maurizi, Andrea – Ciapparoni La Rocca, Teresa, La figlia occidentale di Edo: scritti in memoria di Giuliana Stramigioli, Milano. FrancoAngeli,
Mitrano, Ida, La Sapienza 1932-1935: arte architettura e storia: i documenti del Consorzio per l'assetto edilizio della Regia Università di Roma, Roma, Università La Sapienza, 2008
Nigro Covre, Jolanda (coordinamento di), Sapienza razionalista: l'architettura degli anni '30 nella città universitaria, Roma, Nuova cultura, 2013
Orsi, Nicola, L’insegnamento di Microbiologia nella Facoltà di Medicina dell’Università di Roma. Amarcord di un Istituto, in Annali di igiene, 2008, fasc. 1, pp. 77-91
Nemore, Francesca, Volevamo una rivoluzione: documentare Roma e la Sapienza negli anni della contestazione studentesca, Bologna, il Mulino, 2024
Pampalone, Antonella, Il palazzo della Sapienza, Roma, Iride per il Terzo Millennio, [2010]
Palumbo, Roberto-Tiberi, Mario (a cura di), Progetto Gulliver : per una città universitaria a misura d'uomo, Tipografia del Genio civile, 1993
Picozzi, Maria Grazia (a cura di), Ripensare Emanuel Löwy : professore di archeologia e storia dell'arte nella R. Università e direttore del Museo di Gessi, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2013
Pirrotta, Luciano, La maschera di pietra: Julius Evola dall'idealismo magico alla tradizione, Roma, Atenor, 2014
Schiaffini, Ilaria (a cura di), La fototeca di Adolfo Venturi alla Sapienza, Roma, Campisano, 2018
Serarcangeli, Carla (edizione a cura di), Il Policlinico Umberto I: un secolo di storia, Roma, Università La Sapienza, 2006
Severini, Marco, Il rivoluzionario: vita di Sante Barbaresi, [Senigallia], Millesettecentonovantasette, 2024
Stanco, Gianfranco, Gli statuti di Morcone del XIV secolo. Scienza romanistica e letteratura longobardistica nella “Storia del Diritto” tra Otto e Novecento, in Rivista di storia del diritto italiano, 2015, pp. 91-128
Rassegna dei principali convegni e mostre documentarie
- Ida Mitrano La Sapienza 1932-1935 Galleria nazionale d'arte moderna, Viale delle Belle Arti 113 Roma 10 dicembre 2009 link
-
Sapienza Università di Roma, Fondazione Roma Sapienza, Accademia Nazionale di San Luca, Marcello Piacentini Roma 1881-1960 Architetto e Urbanista a cinquant’anni dalla morte. Rettorato Aula Magna. 16 e 17 dicembre 2010 link
-
Fondazione Roma Sapienza, Giornata inaugurale attività NoiSapienza Associazione Alumni. Rettorato Aula Magna 28 maggio 2012 link
-
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, Sapienza razionalista. L’architettura degli anni ’30 nella Città universitaria. Aula I “Adolfo Venturi” del Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo 21 novembre 2012 link
-
Sapienza Università di Roma, 80 anni della nuova Città universitaria, Roma 1935. Alta cultura, Innovazione e Internazionalizzazione. Svelamento del grande dipinto L’Italia fra le arti e le scienze di Sironi. Convegno internazionale Le città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma. Rettorato Aula Magna 23-25 novembre 2017 link
-
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Giò Ponti. Amare l’architettura/loving architecture. 27 novembre 2019 – 13 Aprile 2020 link
-
Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari Sapienza Università di Roma, Convegno Volevamo una rivoluzione. Documentare Roma e La Sapienza da Paolo Rossi all’autunno caldo (1966-1969). Facoltà di Lettere e filosofia, Aula Odeion 6-7 giugno 2019 link
-
Dipartimento di Scienze politiche Università degli Studi di Roma La Sapienza, Convegno La Sapienza nel periodo costituzionale provvisorio 1943-1947. Rettorato Sala degli Organi Collegiali. 18 marzo 2016 link
-
Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea, Mostra La fototeca di Adolfo Venturi alla Sapienza. Sapienza Università di Roma Palazzo del Rettorato 23 novembre – 20 dicembre 2018 link
-
Sapienza Università di Roma, The Getty Fundation Los Angeles , Seminario La Città universitaria di Roma diventa patrimonio architettonico. Ricerche sulla scuola di Matematica di Giò Ponti al confronto con casi di studio italiani e stranieri. Aula III, Scuola di Matematica, città universitaria di Roma 23 settembre 2022 link
-
Sapienza Università di Roma Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo SARAS, 1938 - Sapienza leggi razziali. Sapienza per il giorno della Memoria. Rettorato Aula Organi Collegiali 26 gennaio 2023 link
-
Facoltà di Architettura, Dipartimento, Dipartimento di Storia Disegno e restauro dell’architettura, Convegno Archivi dei disegni di architettura. Fruizioni contemporanee. Aula Magna Piazza Fontanella Borghese, 9. 17 novembre 2023 link
-
Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma, 2022 La Sapienza fotografata. MLAC 15 maggio/24 settembre 2022 link
Piano di conservazione
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa in materia di conservazione degli archivi pubblici (DPR n. 445/2000 art. 68; D.Lgs. n. 42/2004 e successive modifiche) è stato approvato dalla Soprintendenza archivistica del Lazio, con nulla osta n. 44345 del 10.05.2022, il Piano di Conservazione di Ateneo. Questo documento, elaborato in connessione con il titolario di classificazione, fornisce le indicazioni per ciascuna categoria di documenti del relativo tempo di conservazione, definendo le procedure da osservare per la corretta esecuzione delle operazioni di selezione per la conservazione e lo scarto documentale.
Settore Archivio storico
Capo Settore
Alessandro Sferruzza
T (+39) 06 4969.3217
Staff
Eddy Olmo Denegri
T (+39) 06 4969.3219
Emanuele Atzori
T (+39) 06 4991.3984
Vittoria D'Angelo
T (+39) 06 4969.3213
Tiziana Leone
T (+39) 06 4969.3212
Email
settorearchiviostorico
Piazzale Aldo Moro, 5
Ingresso Via De Lollis
Palazzina alloggi dei Custodi
Piano rialzato, interno 2