Settore PNRR
Italia Domani fa parte di Next Generation EU, un progetto di rilancio economico dedicato agli stati membri. Intende promuovere una robusta ripresa dell’economia europea all’insegna della transizione ecologica, della digitalizzazione, della competitività, della formazione e dell’inclusione sociale, territoriale e di genere.
SAPIENZA partecipa attivamente alla Missione 4: Istruzione e ricerca Componente 2: Dalla ricerca all’impresa che mira a sostenere gli investimenti in R&S, a promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie, a rafforzare le competenze, favorendo la transizione verso una economia basata sulla conoscenza; la missione ha tra i propri obiettivi:
- rafforzare la ricerca e favorire la diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università, enti di ricerca e soggetti pubblici o privati impegnati in attività di R&S.
- sostenere i processi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico.
- potenziare le infrastrutture di ricerca e innovative, il capitale e le competenze di supporto all’innovazione.
Il settore PNRR cura in particolare le attività relative alla partecipazione, gestione e rendicontazione dei progetti PNRR, in particolare:
- supporto per la preparazione di candidature nell’ambito di bandi PNRR; analisi degli avvisi pubblici e verifica della fattibilità progettuale alla luce dei requisiti previsti dai bandi;
- supporto tecnico alla redazione delle proposte progettuali e verifica della pertinenza rispetto ai criteri di valutazione del bando;
- supporto alla costruzione del partenariato di progetto; supporto legale per la definizione dell’entità giuridica di governance richiesta dagli avvisi pubblici, in particolare per la stesura degli statuti delle nuove entità giuridiche da istituire e per la definizione della struttura di governance complessiva;
- supporto alla definizione del Business Plan e della relativa sostenibilità del progetto;
- definizione del piano dei conti articolato per voci spesa ammissibili rispetto all’avviso pubblico di riferimento;
- definizione di un piano di “fee” di adesione per i partner di progetto; gestione delle relazioni con i Partner di progetto e organizzazione di incontri periodici;
- definizione del processo di rendicontazione delle spese del progetto alla luce dei requisiti dell’avviso pubblico;
- monitoraggio delle spese effettuate dalle istituzioni partner (in caso di coordinamento del progetto) e dei Centri di spesa di ateneo coinvolti nel progetto;
- gestione della rendicontazione e predisposizione della documentazione contabile nelle diverse fasi di stato avanzamento lavori;
- bandi interni su risorse esterne (PNR. PNRR, ecc.); gestione dei rapporti con l’Ente finanziatore;
- attività di disseminazione e comunicazione dei progetti PNRR.
UFFICIO SUPPORTO ALLA RICERCA NAZIONALE
Capo Ufficio
Settore PNRR
Capo Settore
Cristina Fato
(+39) 06 4991 0573
pnrr.supportoricerca@uniroma1.it
Staff
Camilla Arcangioli (responsabile Disseminazione e Comunicazione)
(+39) 06 4991 0566
Annarita Gravante
(+39) 06 4991 0296
Carmine Calabro'
(+39) 06 4991 0745
Alessandra Livia Carocci
+39) 06 4991 0324
Luigi Enrique Di Luca
(+39) 06 4991 0335
Elisa Ferretti
(+39) 06 4969 0360
Letizia Martini
(+39) 06 4969 0745
Chiara Montanari
(+39) 06 4991 0210
Teresa Paglia
(+39) 06 4991 0872
Sara Palescandolo Trecastelli
(+39) 06 4991 0289
Vittoria Paterno' Raddusa
+39) 06 4991 0745
Gina Ritrovato
(+39) 06 4991 0872
Vincenzo Santini Calisti
(+39) 06 4991 0106
Afferiscono all'area ricerca, ma supportano il settore PNRR su alcuni progetti, i tecnologi:
Susanna Pacchetti (Progetto Changes)
Antonio Natale e Marta Donolo (Progetto Rome Technopole)
(+39) 06 4991 20745
Thiago Gaetanino Consalvo (Progetto D3 4 Health)
Emanuela Comito ( Rome Technopole , D3 4 Health , PE 5 Changes )
Città Universitaria
Palazzo del Rettorato (Edificio CU001)
Mezzanino
Stanza 5