biblioteca con studenti

Sistema bibliotecario Sapienza

Con 6000 posti a sedere, le 48 biblioteche della Sapienza ti mettono a disposizione il più grande patrimonio librario universitario d'Italia costituito da 2.7 milioni di libri e riviste scientifiche, supportato da circa 160 bibliotecari. E se invece vuoi restare a casa, accedendo online, puoi leggere oltre 500.000 eBook, più di 44.000 riviste elettroniche e consultare più di 170 banche dati per fare ricerche. Ma c’è molto di più: sale di lettura aperte anche di notte, postazioni con computer, corsi su come svolgere ricerche bibliografiche o compilare una bibliografia, attività culturali come circoli di lettura, mostre bibliografiche e punti di bookcrossing.

AVVISO IMPORTANTE - Apertura H24 della Sala lettura Policlinico e chiusura Sale H24 all’interno della Città universitaria

A causa di urgenti lavori urgenti che interesseranno vari spazi della Città universitaria, a partire dall’area cantierale della Grande Piazza, che comprende lo scalone monumentale, la fontana e la statua della Minerva, per motivi di sicurezza, a valere da martedì 6 giugno 2023, le sale lettura H24 site all’interno della Città universitaria rimarranno chiuse in orario notturno, fino al termine dei lavori. In sostituzione è stata estesa l'apertura H24 della sala lettura posta all'interno del Policlinico, raggiungibile dall'ingresso di Viale Regina Elena (vedi mappa).

 

Sapienza offre

  • 48 biblioteche articolate in 120 sedi (mappa)
  • Salette prenotabili per lo studio di gruppo
  • 2.7 milioni di risorse come libri, riviste, film, fotografie, musica, ecc.
  • La possibilità di prendere queste risorse in prestito e usarle comodamente a casa
  • 500.000 e-book, oltre 44.000 riviste elettroniche, più di 170 banche dati online, consultabili ovunque
  • Assistenza per ricerche bibliografiche, sia in presenza che per email
  • Corsi su come fare ricerche bibliografiche o per compilare una bibliografia
  • Attività culturali come circoli di lettura, mostre bibliografiche, punti di bookcrossing
  • Borse di collaborazione in biblioteca
  • Più di 160 bibliotecari.

Tutti questi servizi sono gratuiti per gli studenti Sapienza.

Per informazioni più dettagliate, consultare le FAQ.

Come è organizzato il Sistema bibliotecario della Sapienza

Il Sistema bibliotecario della Sapienza è la struttura che assicura la conservazione, lo sviluppo, la valorizzazione e la gestione integrata dell'intero patrimonio bibliografico e documentario della Sapienza, nonché l'accesso alle risorse informative online in funzione delle esigenze della ricerca, della didattica e dell'Amministrazione. Il Sistema persegue elevati standard di efficacia e di efficienza dell'organizzazione e del funzionamento dei servizi e delle reti bibliotecarie, verificando periodicamente il grado di soddisfazione degli utenti. 
Il Sistema bibliotecario gestisce la pagina che permette la ricerca nel Catalogo Biblioteche Sapienza e nel DiscoverySapienza.

Per usare le risorse elettroniche (periodici, ebook, banche dati, ecc.) acquistate da Sapienza anche al di fuori della rete di ateneo, accedere qui

Il Sistema biblioteca Sapienza organizza Erasmus staff week per lo scambio di conoscenze ed esperienza tra bibliotecari.

Le biblioteche

Le 48 biblioteche della Sapienza costituiscono un sistema cooperativo che offre servizi informativi e di scambio di documenti. Le collezioni sono composte da circa 2.700.000 libri antichi e moderni, periodici, banche dati, risorse elettroniche e multimediali.
Tutte le informazioni sulle biblioteche e i servizi a libero accesso si trovano nel Catalogo Biblioteche Sapienza raggiungibile attraverso l'area link.

Sale studio h24

Gli indirizzi, orari e modalità di accesso sono disponibili alla pagina relativa.

AVVISO: Dal 6 giugno 2023 è attiva una nuova Sala h24 presso il Policlinico, con ingresso da Viale Regina Elena. Contestualmente, dal 6 giugno 2023 le due Sale h24 all'interno della Città universitaria sono chiuse in orario notturno fino al termine dei lavori.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002