Stampa certificati
Dal sistema Infostud, senza recarsi in segreteria, è possibile stampare - anche in lingua inglese - le certificazioni attestanti l’iscrizione, la laurea, la durata legale del corso, gli esami sostenuti.
Il sistema appone un timbro digitale valido a tutti gli effetti di legge che consente, all’ente che richiede il certificato, di verificare in qualunque momento l'autenticità del certificato. Lo studente dovrà apporre la marca da bollo sul certificato stampato dal sistema.
Nel caso i certificati non fossero presenti sul sistema è possibile contattare la segreteria amministrativa a cui afferisce il corso per il quale è stato conseguito il titolo di studio.
Nota importante sui certificati
A seguito della legge n. 183/2011 i certificati possono essere presentati solo a enti privati, e non possono essere richiesti da pubbliche amministrazioni o enti privati gestori di pubblici servizi.
Pertanto gli studenti che devono dichiarare ad un ente pubblico (es. un'altra università) i dati inerenti la propria carriera universitaria, devono presentare un'autocertificazione.
Diploma supplement e traduzioni certificate
Per gli studenti di ordinamento DM 509/99 e DM 270/04 viene prodotto in lingua italiana, in lingua inglese o in doppia lingua (italiano e inglese) un particolare documento chiamato Diploma supplement, che può essere richiesto alla propria Segreteria amministrativa.
Il Diploma supplement, tuttavia, non è la traduzione di un certificato.
Per avere un certificato tradotto, valevole per l'estero, lo studente deve:
- richiedere in Segreteria un certificato in bollo per l'estero (sottoscritto da un funzionario della Sapienza con firma depositata in prefettura);
- provvedere in proprio a richiedere alla prefettura la legalizzazione per l'estero;
- provvedere a far tradurre i propri diplomi e certificati da un traduttore giurato iscritto all’Albo dei Tribunali d’Italia oppure inserito nelle liste dei traduttori giurati dei Consolati o Ambasciate dei Paesi di destinazione.