STARTUP

STARTUP - SUSTAINABLE TRANSITIONS. ACTION RESEARCH AND TRAINING IN URBAN PERSPECTIVE

ID call: HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-01-01 New European Bauhaus – Innovative solutions for greener and fairer ways of life through arts and culture, architecture and design for all

 

Ruolo di Sapienza nel progetto: Coordinatore

 

Responsabile scientifico per Sapienza: Rossana Galdini

Dipartimento: Scienze sociali ed economiche

 

 

Data inizio progetto: 01/01/2025

Data fine progetto: 31/12/2028

 

Abstract del progetto:

Il progetto STARTUP si basa su un programma simultaneo di ricerca e azione finalizzato alla promozione di processo evolutivo. Il progetto evidenzia il ruolo critico del patrimonio culturale nella ripresa socio-economica post-crisi e il suo potenziale nel guidare la transizione verso un ambiente bello, inclusivo e sostenibile. Questi principi sono al centro del New European Bauhaus, che mira a coinvolgere cittadini, istituzioni e persone creative come pensatori o artefici del cambiamento per rimodellare un futuro migliore. Il progetto adotta il paradigma del city-making che promuove un approccio bottom-up, alla piccola scala, place-based, introducendo elementi etici nella pianificazione. Analizzando casi di studio specifici in Europa, il progetto si propone di individuare e testare strategie che riescano a trasformare spazi di prossimità in luoghi creativi, incoraggiando un processo di co-progettazione di qualità. L’esito di queste azioni che definiamo cultural praesidia sono considerati dispositivi territoriali per lo sviluppo locale; sono luoghi sperimentali e dinamici per nuove narrazioni urbane. Il progetto esplora come questi luoghi riescano a produrre ecosistemi innovativi. In questo progetto, l'innovazione guidata dalla comunità è intesa come un processo e un prodotto finale per promuovere una cultura di collaborazione e risolvere le sfide del mondo reale. L’obiettivo finale di STARTUP è sperimentare e sviluppare modelli di creative placemaking mirati allo sviluppo sociale, culturale e fisico delle comunità locali in tutta Europa.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002