Strategie per la ricerca

Sapienza sostiene l’intera filiera della ricerca scientifica, offrendo ai suoi ricercatori servizi qualificati di assistenza, a partire dalla definizione di idee progettuali fino al loro trasferimento al sistema produttivo

Sapienza supporta l’intera filiera della ricerca e dell’innovazione, promuovendo una formazione dottorale innovativa e internazionale, sostenendo la ricerca sia di base che applicata, favorendo l’interdisciplinarità e l’intersettorialità delle attività di ricerca, operando per sostenere l’eccellenza e la qualità della ricerca, promuovendo il trasferimento dei risultati della ricerca verso il tessuto produttivo e la società, nonché favorendo la valutazione della qualità della ricerca, anche attraverso l’utilizzo di un repository dei prodotti che garantisce trasparenza, accountability e avvio all’accesso aperto.

La strategia Sapienza per la Ricerca si fonda su tre principi guida:

  • il supporto alla ricerca di base, alla partecipazione a bandi competitivi, alla tutela e valorizzazione della conoscenza generata, nel rispetto dei principi affermati nello Statuto della Sapienza ed in linea a quanto previsto dal Piano Strategico di Ateneo 2016-2021;
  • la quadrupla elica, ossia la collaborazione e interazione tra accademia, imprese, pubblica amministrazione/policy-maker e società civile per elaborare programmi e azioni comuni sulla ricerca e l’innovazione al fine di promuovere nuovi modelli di sviluppo economico e sociale;
  • il modello 3 “O “ del Commissario europeo Moedas che, a partire dal 2015, ha impostato le policy europee per la ricerca e l’innovazione su scienza aperta, innovazione aperta e apertura al mondo (open science, open innovation and open to the world).

 

Relazione annuale sull'attività di ricerca, trasferimento tecnologico e finanziamenti ottenuti

La Relazione sui risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico e sui finanziamenti ottenuti da soggetti pubblici e privati, approvata dagli Organi collegiali, delinea una panoramica dei principali risultati conseguiti da Sapienza nello svolgimento delle proprie attività istituzionali, ai sensi della legge 01/2009. La Relazione illustra i risultati ottenuti in termini di ricerca, formazione, trasferimento tecnologico e capacità di attrazione di risorse.

L'obiettivo è quello di garantire, con un processo trasparente, la comunicazione delle azioni intraprese sulla base dei finanziamenti ricevuti, mediante la diffusione e la condivisione delle informazioni.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002