Personale - Senato Accademico – macroaree “B” ed “E” - 3/5 Novembre 2021
Si rende noto che con D.R. 2452 del 21 settembre 2021 sono state indette le procedure elettorali per l’individuazione nel Senato Accademico di un rappresentante dei “Ricercatori e personale di ruolo equiparato” per la macroarea “B” e per la macroarea “E”.
- Link al PORTALE DI VOTO
- Per eventuali problematiche, compilare l’apposito MODULO di segnalazioni
- Scrutinio streaming - Risultato scrutinio Macroarea B - Risultato scrutinio Macroarea E
Elettorato attivo e passivo
L’elettorato attivo spetta ai ricercatori (anche a tempo determinato), personale equiparato ai sensi del D.P.R. n. 382/80, della l. n. 341/90 e della l. n. 370/99 e assistenti del ruolo ad esaurimento, che afferiscono ai soli Dipartimenti di:
Per la macroarea "B":
- Fisiologia e Farmacologia "Vittorio Erspamer"
- Medicina clinica e molecolare
- Medicina molecolare
- Medicina sperimentale
- Psicologia
- Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione
- Psicologia dinamica e clinica
- Sanità pubblica e malattie infettive
- Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell’apparato locomotore
- Scienze biochimiche "Alessandro Rossi Fanelli"
- Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche
Per la macroare "E":
- Filosofia
- Istituto italiano di Studi orientali - ISO
- Lettere e culture moderne
- Scienze dell'antichità
- Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS)
- Studi europei, americani e interculturali
L’elettorato passivo spetta ai ricercatori (anche a tempo determinato), personale equiparato ai sensi del D.P.R. n. 382/80, della l. n. 341/90 e della l. n. 370/99 afferenti i soli Dipartimenti sopra, che abbiano presentato la candidatura ufficiale, abbiano optato per il regime di impegno a tempo pieno ovvero che si trovino in regime di impegno a tempo definito ma che all’atto della presentazione della candidatura ufficiale abbiano dichiarato di optare, in caso di elezione, per il regime di impegno a tempo pieno.
Esclusione dall'elettorato attivo e passivo
Sono esclusi dall’elettorato attivo i docenti che:
- si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale;
- abbiano riportato un giudizio negativo nell’attività didattica, validato dal Nucleo di valutazione di Ateneo, nell’ultima valutazione disponibile agli atti;
- si trovino, nel triennio solare precedente le elezioni, nella condizione di non aver conferito alcun prodotto della ricerca, delle tipologie ammissibili per le procedure di Abilitazione scientifica nazionale, al Catalogo di Ricerca di Ateneo, in relazione al Settore concorsuale di appartenenza.
Sono esclusi dall’elettorato passivo i docenti che:
- si trovino in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del DPR. 382/80;
- si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale;
- non assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo.
L’elenco provvisorio degli aventi diritto al voto è reso pubblico mediante diffusione sulla pagina web dell’Università entro il 4 ottobre 2021.
Eventuali omissioni o indebite inclusioni che risultino nell’elenco di cui al punto precedente possono essere segnalate all’Ufficio Elettorale entro 14 ottobre 2021. Sulle stesse decide nei sette giorni successivi la Commissione Elettorale Centrale.
Gli elenchi definitivi degli aventi diritto al voto sono resi pubblici, con le modalità descritte, almeno sei giorni prima del primo giorno di votazione, ovvero entro il 24 ottobre 2021.
Candidature - presentazione
I ricercatori e personale di ruolo equiparato che intendono presentare la propria candidatura dovranno trasmettere alla casella PEC dell’Amministrazione protocollosapienza@cert.uniroma1.it, utilizzando esclusivamente la PEC personale, entro e non oltre le ore 15:00 del giorno 19 ottobre 2021:
1) il modulo A relativo alla presentazione della candidatura, debitamente compilato e sottoscritto con firma digitale (in alternativa con firma autografa allegando documento di identità);
2) un curriculum vitae in formato europeo prodotto in duplice copia, una con sottoscrizione autografa o digitale, destinata alla valutazione della Commissione Elettorale Centrale e una nel formato digitale editabile, destinata alla pubblicazione nel sito web istituzionale della Sapienza.
Candidature pervenute
Calendario Votazioni
Il sistema di voto sarà disponibile negli orari e nei giorni secondo il calendario di seguito riportato:
- 3 e 4 novembre 2021 dalle ore 8:00 alle ore 18:00
- 5 novembre 2021 dalle ore 8:00 alle ore 12:00
Subito dopo la chiusura delle operazioni di voto, la Commissione Elettorale Centrale, constatata la regolarità delle operazioni di voto, nonché il raggiungimento del quorum, sulla base delle certificazioni rilasciate dal gestore della piattaforma di voto online trasmesse dall'Ufficio Elettorale, dà inizio alle operazioni di scrutinio che si svolgono il giorno 5 novembre 2021 in streaming dall’Aula Magna del Palazzo del Rettorato.
Modalità di Voto
Le votazioni si svolgeranno con il sistema u-Vote ONLINE che consente lo svolgimento di votazioni da remoto (online) utilizzando dispositivi personali (smartphone, tablet, PC) dotati di browser web con supporto Javascript abilitato.
La procedura da seguire per esprimere il voto, nel portale dedicato https://uvote2.prod.cineca.it/, è la seguente:
1. Accedere alla schermata di autenticazione tramite apposito link, reso pubblico sulla pagina ufficiale delle Elezioni Suppletive 2021 del Senato Accademico ed anche comunicato via mail agli aventi diritto al voto;
2. L'elettore, utilizzando un proprio dispositivo abilitato alla navigazione Internet e un browser web con supporto Javascript, dovrà inserire nella pagina di autenticazione le credenziali personali nella forma nome.cognome@uniroma1.it e password associata;
3. Dopo l'inserimento di username e password corretti, si verrà reindirizzati sul portale di voto e sul video sarà mostrata l'anagrafica dell'elettore unitamente a un avvertimento sul corretto utilizzo delle credenziali personali;
4. A questo punto l’elettore dovrà confermare l’identità visualizzata premendo il pulsante “CONFERMO LA MIA IDENTITÀ E ACCETTO”. Nel caso in cui i dati non corrispondano all’elettore è necessario interrompere immediatamente la procedura premendo il pulsante “NON SONO IO ESCI” e contattare il servizio di supporto compilando l’apposito modulo https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe6OQLSzXEw7WbQ9HadPr_SiA5TbirI... segnalazioni per le attività di verifica del caso;
5. Una volta confermata l’identità, all’elettore comparirà l’unica scheda elettorale disponibile e selezionando il pulsante “VOTA” accederà alla successiva pagina con il nominativo del candidato e il pulsante “SCHEDA BIANCA”;
6. L’elettore esprimerà la propria preferenza selezionando il simbolo della “spunta” a destra del nome del candidato prescelto e confermando la scelta con il pulsante “VOTA”, alternativamente potrà selezionare l’opzione “SCHEDA BIANCA”;
7. Successivamente sarà richiesto all'elettore di confermare la scelta selezionando il pulsante "INSERISCI SCHEDA NELL'URNA" oppure annullarla selezionando il pulsante “ANNULLA”, che riporterà l’elettore alla schermata contenente il nominativo del candidato; se aveva selezionato un candidato dovrà deselezionarlo togliendo il simbolo di “spunta”;
8. Una volta confermato l’inserimento della scheda nell’urna, la preferenza espressa dall'elettore non sarà più modificabile né revocabile; tale situazione è resa palese dalla comparsa del seguente messaggio "IL TUO VOTO È STATO INSERITO NELL’URNA" (in assenza del predetto messaggio, sarà necessario uscire e rientrare nel portale di voto verificando lo stato di completamento della procedura; in caso di anomalie contattare il servizio di supporto);
9. Premendo il pulsante "CHIUDI" seguirà il messaggio “GRAZIE PER AVER VOTATO OPERAZIONI DI VOTO CONCLUSE”, che attesterà la corretta conclusione della procedura di voto elettronico. L’elettore potrà quindi premere il pulsante “LOGOUT”.
10. Nel caso in cui durante la procedura di voto si verifichino imprevisti a causa dei quali l’elettore non abbia la certezza di aver completato l’inserimento del voto nell’urna, l’elettore potrà accedere nuovamente al sistema di voto per verificare lo stato della procedura ed, eventualmente, completarla. Nel caso in cui all’accesso compaia il messaggio “Questa scheda è bloccata. Per favore contatta il supporto” l’elettore potrà contattare il servizio di supporto per risolvere l’inconveniente.
Incompatibilità
Non può far parte contemporaneamente del Senato Accademico chi faccia parte del Consiglio di Amministrazione e viceversa. L'interessato deve optare per l'uno o per l'altro Organo entro trenta giorni dalla elezione o designazione più recente. Qualora non venga esercitata l'opzione entro il predetto termine temporale, s'intende acquisita l'opzione per la elezione o la designazione più recente.
Durata del mandato
I componenti designati resteranno in carica fino al 31.10.2022.
Affluenza alle urne
Giorno 3/11/2021 h. 18:00 | Schede votate | Aventi diritto | Affluenza % |
SUPPLETIVA MACROAREA "B" | 30 | 219 | 13,70% |
SUPPLETIVA MACROAREA "E" | 6 | 89 | 6,74% |
Giorno 4/11/2021 h. 18:00 | Schede votate | Aventi diritto | Affluenza % |
SUPPLETIVA MACROAREA "B" | 80 | 220 | 36,36% |
SUPPLETIVA MACROAREA "E" | 57 | 90 | 63,33% |
Giorno 5/11/2021 h. 12:00 | Schede votate | Aventi diritto | Affluenza % |
SUPPLETIVA MACROAREA "B" | 101 | 220 | 45,91% |
SUPPLETIVA MACROAREA "E" | 61 | 91 | 67,03% |